E.P.H. S.P.A.
RELAZIONE FINANZIARIA
ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2024
Organi Sociali
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente Roberto Culicchi
Amministratore Delegato
Amministratore Esecutivo
Rodolfo Galbiati
Fabio Ramondelli
Amministratori non esecutivi Gaetano Gasperini
Amministratori indipendenti Ilaria Tonini**
Biancamaria Zara
Eleonora Tradati*
*
nominata il 24 luglio 2024
** dimessasi il 25 febbraio 2025
COLLEGIO SINDACALE
Presidente
Lorenzo
Costa
Sindaci effettivi Elena Dozio
Andrea Cinti
Sindaci Supplenti Andrea Petrollo
Francesco Pareti
ODV
Felice Cuzzilla
SOCIETÀ DI REVISIONE
RSM Società di Revisione e Organizzazione
Contabile S.p.A.
INDICE
RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE...............................................................................8
SCENARIO DI RIFERIMENTO..........................................................................................................................8
COMMENTO AI RISULTATI DEL PERIODO ................................................................................................. 9
ANDAMENTO ECONOMICO, PATRIMONIALE E FINANZIARIO................................................................ 9
FATTI DI RILIEVO DEL PERIODO....................................................................................................................13
RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE...................................................................................................... 21
GESTIONE DEI RISCHI D’IMPRESA .............................................................................................................21
CORPORATE GOVERNANCE ........................................................................................................................ 22
RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ..................................................................................................... 22
FACOLTÀ DI DEROGARE ALL’OBBLIGO DI PUBBLICARE UN DOCUMENTO INFORMATIVO
IN IPOTESI DI OPERAZIONI SIGNIFICATIVE .............................................................................. 22
RAPPORTI CON PARTI CORRELATE ...........................................................................................................22
FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO........................................................23
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE E CONTINUITA AZIENDALE....................................... 24
E.P.H. S.P.A. BILANCIO SEPARATO ................................................................................................................... 29
31 DICEMBRE 2024.................................................................................................................................................. 29
PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE- FINANZIARIA .....................................................30
PROSPETTO DELL’UTILE/(PERDITA) DELL’ESERCIZIO COMPLESSIVO ............................................31
RENDICONTO FINANZIARIO ........................................................................................................................ 32
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO ............................................................... 33
NOTE ILLUSTRATIVE.....................................................................................................................................34
INFORMAZIONI SOCIETARIE E ATTIVITÀ SVOLTA............................................................................... 34
PRINCIPI CONTABILI E CRITERI DI REDAZIONE ADOTTATI NELLA PREPARAZIONE DEL
BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2024................................................................................................. 34
CONTINUITÀ AZIENDALE SIGNIFICATIVE INCERTEZZE SULLA CONTINUITÀ AZIENDALE ... 34
PRINCIPI CONTABILI......................................................................................................................................35
CRITERI DI VALUTAZIONE...........................................................................................................................36
ATTIVITÀ IMMATERIALI A VITA UTILE DEFINITA................................................................................38
PERDITE DI VALORE DI ATTIVITÀ NON FINANZIARIE......................................................................... 40
PARTECIPAZIONI IN SOCIETÀ CONTROLLATE E COLLEGATE ...........................................................41
AZIONI PROPRIE..............................................................................................................................................42
STRUMENTI FINANZIARI .............................................................................................................................. 42
ATTIVITÀ FINANZIARIE ................................................................................................................................42
PASSIVITÀ FINANZIARIE .............................................................................................................................. 45
DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI.................................................................................. 46
DEBITI COMMERCIALI E ALTRI DEBITI ....................................................................................................46
BENEFICI A DIPENDENTI.............................................................................................................................. 46
FONDI PER RISCHI ED ONERI .......................................................................................................................47
ATTIVITÀ NON CORRENTI DETENUTE PER LA VENDITA O PER LA DISTRIBUZIONE AGLI
AZIONISTI DELLA CONTROLLANTE E ATTIVITÀ CESSATE.................................................. 47
PAGAMENTI BASATI SU AZIONI.................................................................................................................48
RICONOSCIMENTO DEI RICAVI ...................................................................................................................48
RICONOSCIMENTO DEI COSTI.....................................................................................................................49
IMPOSTE ............................................................................................................................................................49
VALUTAZIONI DISCREZIONALI E STIME CONTABILI SIGNIFICATIVE ............................................. 50
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI, NUOVI PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI DI
STIME E RICLASSIFICHE .................................................................................................................51
PRINCIPI EMENDAMENTI E INTERPRETAZIONI EMANATI MA NON ANCORA IN VIGORE ..........52
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE
E FINANZIARIA ................................................................................................................................. 53
1. IMPIANTI E MACCHINARI .............................................................................................................. 53
2. ATTIVITÀ IMMATERIALI................................................................................................................53
3. PARTECIPAZIONI ..............................................................................................................................53
4. ATTIVITÀ FINANZIARIE NON CORRENTI ...................................................................................53
5. ATTIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE............................................................................................ 53
6. CREDITI COMMERCIALI E ALTRI CREDITI................................................................................ 54
7. ALTRE ATTIVITÀ CORRENTI .........................................................................................................54
8. DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI....................................................................54
9. PATRIMONIO NETTO....................................................................................................................... 55
10. DEBITI VERSO BANCHE E ALTRI FINANZIATORI .................................................................... 56
11. DEBITI COMMERCIALI E ALTRI DEBITI ......................................................................................60
12. ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI....................................................................................................... 60
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL PROSPETTO DEL CONTO ECONOMICO
D’ESERCIZIO ......................................................................................................................................61
13. RICAVI .................................................................................................................................................61
14. ALTRI PROVENTI..............................................................................................................................61
15. COSTI PER SERVIZI .......................................................................................................................... 61
16. COSTI PER IL PERSONALE..............................................................................................................62
17. AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI ...........................................................................................62
18. ALTRI ONERI..................................................................................................................................... 62
19. ONERI FINANZIARI.......................................................................................................................... 62
20. PROVENTI FINANZIARI ...................................................................................................................62
21. RISULTATO PER AZIONE ........................................................................................................................ 62
INFORMATIVA DI SETTORE.........................................................................................................................65
INFORMATIVA RELATIVA AL VALORE CONTABILE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ................68
FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO........................................................ 68
PROPOSTA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE .............................................................................71
ATTESTAZIONE DEL PRESIDENTE E DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI
DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI RELATIVA AL BILANCIO D’ESERCIZIO DI E.P.H. S.P.A.
AL 31 DICEMBRE 2024 AI SENSI AI SENSI DELL’ART. 154-BIS, COMMA 5, DEL DECRETO
LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ............... 72
Relazione
degli amministratori
sulla gestione
RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE
Scenario di riferimento
E.P.H S.p.A. (“E.P.H. o l’“Emittente”), fino al 30 giugno 2022, ha operato nel settore dell’e-Commerce attraverso la società
ePrice Operations S.r.l. (ePrice Operations), dichiarata fallita dal Tribunale di Milano il 30 giugno 2022. Al 31 dicembre
2024 l’’Emittente si trova nella fattispecie prevista dall’art. 2447 del Codice Civile. Il bilancio al 31 dicembre 2024 evidenzia
infatti un patrimonio netto negativo di Euro 12.464 migliaia. Si evidenzia comunque che le perdite portate a nuovo in forza di
quanto disposto dall’art. 6 del D.L. 23/2020, relative agli esercizi 2020, 2021 e 2022 ammontano a complessivi Euro 18.611
migliaia.
In data 14 settembre 2022, la Società, per mezzo dei propri legali, ha depositato ricorso ex art. 44, comma 1 CCII, diretto
all’ottenimento del termine per il deposito degli accordi di ristrutturazione. In data 13 gennaio 2023 la Società ha depositato
richiesta di omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 57 CCII stipulati con alcuni creditori rappresentanti
oltre il 60% dell’indebitamento complessivo della Società, unitamente al Piano di Ristrutturazione del debito della Società ed
alla relazione dell’esperto che attesta la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del Piano di Ristrutturazione.
In data 15 marzo 2023 il Tribunale di Milano, con decreto, ha omologato gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 57
CCII (gli Accordi di Ristrutturazione e congiuntamente l’”Accordo di Ristrutturazione).
Nel corso del 2024 Negma ha sottoscritto due erogazioni parziali della terza tranche del prestito obbligazionario (25
obbligazioni a luglio e 25 obbligazioni a settembre), erogando alla società 490.000 migliaia di euro e ottenendo complessive
50 obbligazioni. Nel corso del 2024 sono state convertite 153 obbligazioni, a valere sulla prima e sulla seconda tranche.
Negma non ha sottoscritto la terza tranche del POC a seguito di richiesta in tal senso del Consiglio di Amministrazione, che
si è attivato per chiedere il rispetto del contratto.
Nel corso del 2025, alla data di approvazione della presente relazione, Negma ha convertito ulteriori 32 Obbligazioni, a
valere sulla seconda tranche, a fronte delle quali sono state emesse n. 6.037.125 azioni. Il Consiglio di Amministrazione,
tenuto conto
a. delle azioni avviate per richiamare Negma al rispetto degli impegni contrattuali,
b. della comunicazione effettuata da Negma il 17 febbraio 2024 la quale ha evidenziato la volontà di proseguire il
piano di ristrutturazione e rilancio della Società apportando i necessari aggiornamenti e modifiche al Piano di
ristrutturazione da realizzarsi attraverso un nuovo organo di gestione che sia espressione di Negma nel suo ruolo
di significativo azionista della Società sia di potenziali nuovi investitori,
c. dell’offerta vincolante presentata in data 10 marzo e confermata il 2 maggio 2025 da Urban Vision S.p.A,, la quale,
a seguito della dichiarazione che l’esercizio di due diligence di natura legale, tributaria, finanziaria ed industriale di
cui al punto 1 dell’Offerta Vincolante ha avuto esito soddisfacente, si propone di rafforzare la posizione finanziaria
di EPH e a garantirne la continuità aziendale attraverso il riequilibrio della relativa esposizione debitoria, da
conseguirsi mediante la seguente offerta vincolante:
Relazione finanziaria
al 31 dicembre 2024
- conferimento in denaro, entro il 30 giugno 2025, di un aumento del capitale sociale di EPH ad UV riservato
(quindi con esclusione del diritto d’opzione ai sensi dell’art. 2441, c. 5, c.c.) per un ammontare complessivo
pari ad Euro 2.000.000,00 e, successivamente,
- entro 14 giorni lavorativi dal perfezionamento del Primo Aumento di Capitale, avvio, da parte del nuovo socio
Urban Vision, al procedimento volto a convocare un’assemblea straordinaria degli azionisti di EPH per
deliberare un aumento del capitale sociale ad UV riservato (quindi con non spettanza del diritto d’opzione ai
sensi dell’art. 2441, c. 4, primo periodo, c.c.) per un ammontare complessivo all’incirca pari ad almeno Euro
30.000.000,00 da sottoscriversi mediante un conferimento in natura (il “Secondo Aumento di Capitale”).
dichiara che il Bilancio al 31 dicembre 2024 è stato approvato il 15 maggio 2025, pur in presenza di significative incertezze
come descritte nel paragrafo “Evoluzione prevedibile della gestione e continuità aziendale”.
L’Organo Amministrativo evidenzia che, malgrado tali incertezze, gli amministratori hanno continuato a perseguire
l’operazione di risanamento inizialmente sulla base della proposta da Negma Group nel contesto della Procedura di
Ristrutturazione, e, successivamente, anche sulla base della offerta vincolante di Urban Vision come sopra delineata e
meglio di seguito descritto, convinti della ragionevole fattibilità della stessa e dei maggiori benefici che ne deriverebbero per
tutti gli stakeholders. In particolare, l’Organo Amministrativo persegue attivamente, entro il termine ultimo del 30 giugno 2025
contenuto nell’Offerta Vincolante di UV, il soddisfacimento delle condizioni sospensive che condizionano l’Impegno di
Sottoscrizione, di seguito riportate:
- accordi transattivi con i creditori di cd. saldo e stralcio o soltanto di rinuncia/stralcio mediante l’assunzione di
obblighi di pagamento da parte di EPH di complessivi massimi Euro 2.000.000,00; e
- Accordi con GLOBAL GROWTH HOLDING LIMITED, che prevedano la definizione della complessiva
posizione contrattuale con EPH, mediante reciproche rinunce o conversione del credito in relazione al
prestito obbligazionario
- Accordi con i titolari dei finanziamenti soci in precedenza erogati in favore di EPH, che prevedano la rinuncia
a questi ultimi senza alcun corrispettivo.
COMMENTO AI RISULTATI DEL PERIODO
Andamento economico, patrimoniale e finanziario
La tabella seguente illustra il Conto Economico sintetico di E.P.H. S.p.A.:
(Migliaia di euro) 2024 2023
Totale Ricavi 151 433
Risultato Operativo (EBIT) (1.071) (1.187)
Risultato Netto (1.100) (1.251)
Il totale ricavi del 2024 è rappresentato da altri proventi che ammontano ad Euro 151 migliaia. In particolare, includono stralci
di debiti pregressi e sopravvenienze attive.
Il Risultato Operativo, negativo per 1.071 migliaia di euro è impattato in particolare da costi per servizi che ammontano ad
Euro 1.113 migliaia; i costi per servizi più rilevanti includono consulenze legali, contabili, notarili finanziarie per euro 608
migliaia di euro, con un decremento rispetto all’esercizio precedente per un ulteriore sforzo di contenimento costi.
La tabella seguente presenta lo schema riclassificato per fonti e impieghi della Situazione patrimoniale-finanziaria di E.P.H.
S.p.A.:
(migliaia di Euro)
31
dicembre
2024
31
2023
IMPIEGHI
Capitale Circolante Netto (3.603) (3.975)
Capitale Investito Netto (3.603) (3.975)
FONTI
Liquidità/Indebitamento Finanziario Netto (8.861) (8.919)
Patrimonio Netto negativo 12.464 12.894
TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO 3.603 3.975
Il Capitale Circolante Netto è negativo per 3.603 migliaia di euro (negativo per 3.975 migliaia al 31 dicembre 2023). Le
passività sono composte in particolare da debiti commerciali per 2,6 milioni ed altre passività al netto delle altre attività per 1
milioni di euro.
Relazione finanziaria
al 31 dicembre 2024
Il Patrimonio Netto si è modificato nell’esercizio chiuso da un valore negativo di Euro 12.894 migliaia nel 2023 ad un valore
negativo per Euro 12.464 migliaia, al 31 dicembre 2024.
La variazione dell’esercizio è imputabile principalmente al risultato negativo per Euro 1.100 migliaia, compensato all’aumento
di capitale inclusivo di sovrapprezzo di 1.530 migliaia di euro, derivante dalla conversione di 153 obbligazioni del POC
Negma/GGHL nel corso del 2024, che ha comportato un aumento del capitale sociale di 1.163 migliaia di Euro e della
riserva sovrapprezzo azioni per 367 migliaia di Euro.
Il capitale sociale al 31 dicembre 2024 è pari a 9.412 migliaia di Euro, rappresentato da 373.942 azioni prive di valore
nominale.
Per effetto del raggruppamento azionario nel rapporto di 1:50 del 29 gennaio 2024 e del raggruppamento azionario nel
rapporto di 1:1000 del 27 maggio 2024 la società non detiene più azioni proprie. Conseguentemente si è provveduto ad
azzerare contabilmente la riserva negativa per azioni proprie in portafoglio pari a 2.086 migliaia di Euro utilizzando la riserva
sovrapprezzo azioni disponibile a tale data e pari a 1.055 migliaia di Euro e allocando provvisoriamente la differenza pari a
1.031 migliaia di Euro tra le perdite a nuovo.
Si ricorda che
l’assemblea ordinaria degli azionisti in data 28 aprile 2022 ha deliberato di: i) approvare il bilancio di esercizio al 31
dicembre 2020, che ha chiuso con una perdita di esercizio di Euro 33.856.837; ii) coprire le perdite degli esercizi
precedenti, e quindi sino all’esercizio 2019, ammontanti a complessivi Euro 116.796.204, mediante utilizzo della
riserva sottoscrizione warrant per Euro 342.188 che viene azzerata; della riserva Altre riserve per Euro 86.910 che
viene azzerata; della riserva stock option per Euro 649.352 che viene azzerata; della riserva Versamenti dei soci c/
Futuro Aumento di Capitale per Euro 109.124 che viene azzerata e della riserva sovrapprezzo azioni che viene
parzialmente utilizzata per Euro 115.608.630; iii) coprire parzialmente le perdite di esercizio al 31 dicembre 2020, di
Euro 33.856.837, per Euro 22.717.433 mediante integrale utilizzo della parte rimanente della riserva sovrapprezzo,
che viene pertanto azzerata; iv) portare a nuovo le residue perdite di esercizio al 31 dicembre 2020, pari a Euro
11.139.404, in forza di quanto disposto dall’art. 6 del D.L. 23/2020;
l’assemblea straordinaria degli azionisti in data 28 aprile 2022 ha preso atto, tra l’altro, della situazione economica
patrimoniale al 30 dicembre 2021 e ha deliberato di portare a nuovo la perdita del periodo 1 gennaio 2021 30
dicembre 2021, pari a Euro 5.279.854, e di non assumere alcun provvedimento ai sensi degli articoli 2446 e 2447
c.c., in forza di quanto disposto dall’art. 6 del D.L. 23/2020;
l’assemblea ordinaria degli azionisti in data 10 novembre 2022 ha deliberato di: i) approvare il bilancio di esercizio al
31 dicembre 2021, che ha chiuso con una perdita di esercizio di Euro 6.445.054 (comprensiva della perdita di Euro
5.279.854 del periodo dal gennaio 2021 al 30 dicembre 2021, già portata a nuovo); ii) portare a nuovo anche le
perdite residue maturate al 31 dicembre 2021 pari ad Euro 1.165.054, unitamente alle perdite già portate a nuovo al
30 dicembre 2021 pari a Euro 5.279.854, in forza di quanto disposto dall’art. 6 del D.L. 23/2020;
l’assemblea ordinaria degli azionisti in data 25 maggio 2023 rilevato che la perdita dell’esercizio chiuso al 31
dicembre 2022 ammontava ad Euro 1.026.392 ha deliberato (i) di approvare il bilancio di esercizio al 31 dicembre
2022 con una perdita di esercizio di Euro 1.026.392 e (ii) di portare a nuovo anche le perdite maturate al 31
dicembre 2022 pari ad Euro 1.026.392, in forza di quanto disposto dall’art. 6 del D.L. 23/2020 (come da ultimo
modificato).
Per effetto di quanto sopra le perdite portate a nuovo in forza di quanto disposto dall’art. 6 del D.L. 23/2020 (come da ultimo
modificato), relative agli esercizi 2020, 2021 e 2022 ammontano a complessivi 18.611 migliaia di Euro.
Anche la perdita relativa all’esercizio 2023 di Euro 1.250.707 è stata portata a nuovo come da delibera dell’assemblea del 23
aprile 2024.
Il patrimonio netto, inclusa la perdita di esercizio e tenendo conto delle perdite a nuovo sterilizzate ai fini del disposto di cui
all’art. 2446 e 2447 c.c. risulta positivo per 6.151 migliaia di euro. Pertanto, come sopra evidenziato, ciò permette alla società
di non ricadere nel disposto di cui all’art. 2447c.c. sino all’approvazione del bilancio al 31.12.2025; mentre si configurerebbe
la fattispecie di cui all’art.2446 alla data del 31.12.2024.
Tuttavia, l’Organo Amministrativo, alla luce degli avvenimenti succedutesi durante i primi mesi del 2025, come meglio
descritto nel paragrafo relativo ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizio, siano tali da escludere il permanere degli effetti
negativi del rapporto ex art. 2446 c.c. durante l’esercizio 2025.
La seguente tabella riporta la composizione dell’indebitamento finanziario netto determinato al 31 dicembre 2024 e al 31
dicembre 2023, secondo quanto previsto dalla Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e in conformità con le
Raccomandazioni ESMA:
Posizione Finanziaria Netta
(Migliaia di Euro)
Al 31 dicembre
2024
Al 31 dicembre
2023
A. Disponibilità liquide 152 1.105
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide 0 0
C. Altre attività finanziarie correnti 0 0
D. Liquidità (A + B + C) 152 1.105
E. Debito finanziario corrente (inclusi gli
strumenti di debito, ma esclusa la parte
corrente del debito finanziario non corrente)
9.013 10.024
F. Parte corrente del debito finanziario non
corrente
0 0
G.
Indebitamento finanziario
corrente (E + F)
9.013 10.024
H.
Indebitamento finanziario
corrente netto (G - D)
8.861 8.919
I.Debito finanziario non corrente (esclusi
la parte corrente e gli strumenti di debito)
0 0
J. Strumenti di debito 0 0
K. Debiti commerciali e altri debiti non
correnti
0 0
L.
Indebitamento finanziario non
corrente (I + J + K)
0 0
Relazione finanziaria
al 31 dicembre 2024
M. Totale indebitamento
finanziario (H + L)
8.861 8.919
La PFN al 31 dicembre 2024 evidenzia un decremento delle disponibilità liquide di circa 953 migliaia di euro rispetto al 31
dicembre 2023 principalmente per il pagamento di spese correnti e debiti pregressi, al netto dell’incasso di due tranches di
POC da 245 migliaia di euro cadauna, per un totale di 490 migliaia di euro, versate da GGHL nei mesi di luglio e settembre. I
debiti finanziari correnti si sono decrementati rispetto al 31 dicembre 2023 per circa 1.011 migliaia di euro per effetto della
conversione di 153 obbligazioni in azioni avvenute nel corso del 2024 al netto delle due nuove erogazioni di 245 migliaia di
euro ciascuna, ovvero 50 obbligazioni totali, avvenute a luglio 2024 e settembre 2024 nonc della rilevazione degli oneri
finanziari di periodo, pari a 29 migliaia di euro.
FATTI DI RILIEVO DEL PE1RIODO
In data 9 gennaio 2024, la Società ha comunicato l’intervenuta iscrizione presso il registro delle imprese, della delibera
dell’Assemblea del 12 dicembre 2023, e, quindi, dell’efficacia della Variazione Denominazione, passando da “ePRICE
S.p.A.” a “E.P.H. S.p.A.”.
In data 17 gennaio 2024, il Consiglio di Amministrazione ha convocato l’Assemblea Straordinaria degli Azionisti per il 27
febbraio 2024, al fine di deliberare sulla proposta di raggruppamento delle azioni ordinarie dell’Emittente nel rapporto 1:1000,
con conseguente modifica dell’art. 5 dello Statuto Sociale.
Il 22 gennaio 2024, la Società ha comunicato di aver richiesto a Negma la sottoscrizione della terza tranche relativa al POC,
avente a oggetto la sottoscrizione di n. 125 obbligazioni convertibili in azioni del valore nominale pari a Euro 10.000,00
ciascuna, per un importo nominale complessivo di Euro 1.250.000,00 a un prezzo di sottoscrizione pari al 98% del valore
nominale (la Terza Tranche”). Inoltre, la Terza Tranche prevede l’emissione di obbligazioni per un controvalore pari a Euro
180.000,00 di cui (i) Euro 80.000,00 a titolo di commitment fee; e (ii) Euro 100.000,00 a titolo di debiti e commissioni
derivanti da tranche di precedenti obbligazioni sottoscritte da Negma nel 2021. Alla data odierna, si segnala che la Terza
Tranche non risulta ancora sottoscritta e, al riguardo, il Consiglio di Amministrazione ha comunicato che procederà ad
attivare tutte le azioni necessarie alla tutela dei diritti di E.P.H., in ogni sede competente.
Il 24 gennaio 2024 la Società, in esecuzione della deliberazione assunta dall’Assemblea 12.12.2023, ha comunicato che si
sarebbe proceduto il 29 gennaio 2024 al Raggruppamento Azionario 12.12., ad esito del quale le azioni in circolazione sono
risultate pari a n. 54.471.526, prive dell’indicazione del valore nominale, godimento regolare (codice ISIN IT0005581365 e
cedola nr 1), con l’annullamento di n. 48 azioni ordinarie messe a disposizione dal socio Roberto Mazzei, per consentire la
quadratura complessiva dell’operazione senza modifiche del capitale sociale.
In data 20 febbraio 2024, tutti i componenti effettivi del Collegio sindacale della Società, nelle persone del Presidente,
Antonio Marra, e dei Sindaci effettivi, Emilia Baggini e Alessandro Taddeo, hanno comunicato le proprie dimissioni dalla
rispettiva carica, con effetto dalla nomina di un nuovo organo di controllo, affinché l’Assemblea degli Azionisti di E.P.H.
possa provvedere anche al rinnovo dell’organo di controllo, precisando che: la richiesta di rinnovare il C.d.A. è stata
motivata dall’esigenza di segnare una “discontinuità” nella governance dell’ente e dalla volontà di procedere a rinegoziazioni
del piano di ristrutturazione, nonché dall’interesse di nuovi potenziali investitori genericamente riportata. Si rimarca inoltre
che, la nomina degli attuali componenti del Collegio sindacale, è avvenuta in un contesto e con una compagine societaria,
profondamente differente dall’attuale. Il collegio, ritiene quindi che con l’annunciato cambio dell’attuale governance, la
diversa visione e le mutate prospettive nella gestione della società manifestate da Negma con la sua richiesta di
discontinuità, rendano necessario anche un cambio anche nell’organo di controllo che sia espressione dell’attuale socio di
riferimento”. Inoltre, in pari data, la Dott.ssa Emilia Baggini ha altresì rassegnato le proprie dimissioni, con effetto immediato,
dalla carica di componente dell’Organismo di Vigilanza della Società. In ragione delle intervenute dimissioni dell’intero
Collegio sindacale, il Consiglio di Amministrazione della Società ha comunicato che avrebbe proceduto, senza indugio, alla
convocazione dell’assemblea degli azionisti di E.P.H. affinché la stessa provvedesse, oltre alla nomina dell’organo di
amministrazione, anche alla nomina di un nuovo organo di controllo in conformità con la normativa applicabile.
In 22 febbraio 2024, la Società ha comunicato di aver ricevuto le dimissioni, con effetto immediato, del Presidente
dell’Organismo di Vigilanza, Avv. Jean-Paule Castagno e del componente dell’Organismo di Vigilanza della Società, Dott.
Fabio Meda, nominati dal Consiglio di Amministrazione il 21 novembre 2022 (l’“OdV”), i quali, in virtù della Comunicazione e
delle dimissioni del Collegio sindacale, hanno precisato quanto segue con l’imminente mutamento degli assetti di
governance si rende necessario anche un cambio nella composizione dell’Organismo di Vigilanza che sia espressione della
nuova composizione dell’organo amministrativo”.
In data 27 febbraio 2024, si è tenuta l’Assemblea, la quale ha deliberato, all’unanimità degli intervenuti, di raggruppare le
azioni ordinarie di E.P.H. S.p.A. secondo il rapporto di n. 1 nuova azione ordinaria ogni n. 1000 azioni ordinarie prive di
valore nominale esistenti, e, al fine di ottimizzare i rapporti numerici dell’operazione di raggruppamento, di annullare
massime n. 999 azioni ordinarie della Società, per fare in modo che le azioni in circolazione prima del raggruppamento siano
in un numero pari ad un multiplo di 1000, sulla base della rinuncia alle azioni che sarà manifestata da uno o più soci e/o da
un intermediario disponibile ad effettuare un servizio di quadratura prima dell’esecuzione dell’operazione, il tutto senza
modificare l’ammontare del capitale sociale, procedendo conseguentemente a modificare il numero delle azioni indicato
all’art. 5 dello Statuto sociale.
Si segnala, inoltre, che, in data 18 marzo 2024, la Società ha esaminato e approvato il progetto di bilancio 2023 (il Progetto
di Bilancio 2023”), il quale evidenzia un patrimonio netto negativo di Euro 12.894 migliaia e la posizione finanziaria netta
negativa per Euro 8.919 migliaia al 31 dicembre 2023, e, quindi, ha convocato l’Assemblea degli Azionisti per il 23 aprile
2024, in unica convocazione al fine dell’approvazione del bilancio 2023 e la destinazione del risultato di esercizio, nonc
dell’approvazione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti.
In data 13 marzo 2024, la Società ha pubblicato, in relazione alla nomina del Consiglio di Amministrazione e del Collegio
Sindacale, rispettivamente al terzo e al quarto punto all’ordine del giorno dell’Assemblea 3.04, le liste presentate
congiuntamente il 9 marzo 2024 da Global Growth Holding Limited (“GGHL”) e Conset Capital Ltd (“Conset”), titolari,
rispettivamente, di 10.330.384 e 4.406.832 azioni ordinarie della Società, nel complesso rappresentative del 15,5996%
del capitale sociale avente diritto al voto della Società al 9 marzo 2024, così composte:
- per il Consiglio di Amministrazione: Rodolfo Galbiati, Fabio Ramondelli, Gaetano Gasperini, Biancamaria Zara e
Ilaria Tonini;
- per il Collegio sindacale: Lorenzo Costa, Elena Dozio, Andrea Cinti, Francesco Pareti e Andrea Petrollo,
riservandosi il diritto di avanzare direttamente nel corso dell’Assemblea proposte di deliberazione in relazione agli altri punti
all’ordine del giorno ai sensi dell’art. 126-bis, c. 1, ultimo periodo, del TUF.
Relazione finanziaria
al 31 dicembre 2024
In data 18 marzo 2024, come anticipato, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Progetto di Bilancio 2023, che
evidenzia (i) un risultato operativo Euro -1.187 migliaia al 31 dicembre 2023 rispetto a -945 migliaia di euro nel 2022; e (ii) un
risultato netto a Euro -1.251 migliaia rispetto a -1.026 migliaia di euro nel 2022, e sottoposto all’Assemblea degli Azionisti del
23 aprile 2024 (l’“Assemblea 23.04”).
Il 3 aprile 2024 l’Assemblea ordinaria degli Azionisti della Società (l’“Assemblea 3.04”), all’unanimità dei partecipanti, ha
deliberato di: (i) di revocare i membri del Consiglio di Amministrazione in carica, nominati dall’Assemblea ordinaria della
Società in data 10 novembre 2022, nelle persone di Claudio Calabi, Roberto Mazzei, Elena Gazzaniga, Fabrizio Redaelli e
Daniela Pulvirenti; (ii) di rinunciare irrevocabilmente, fatti salvi i casi di dolo o colpa grave, ad esperire qualsiasi azione ai
sensi dell’art. 2393 del Codice Civile nei confronti degli Amministratori Claudio Calabi, Elena Gazzaniga, Roberto Mazzei,
Daniela Pulvirenti e Fabrizio Redaelli, in relazione all’esercizio delle rispettive cariche di amministrazione nella Società dalla
data di nomina, ivi compresi - in particolare, ma senza limitazione alcuna - gli atti risultanti dai (a) bilanci di esercizio e
consolidato e nelle relazioni semestrali; (b) verbali delle riunioni del Consiglio di Amministrazione e dalle delibere ivi incluse,
con particolare riferimento alle attività poste in essere in esecuzione degli accordi di ristrutturazione omologati dal Tribunale
di Milano in data 15 marzo 2023; (iii) determinare, su proposta di GGHL, in 6 il numero dei componenti del nuovo Consiglio
di Amministrazione; (iv) fissare, su proposta dell’Azionista GGHL, la durata del Consiglio di Amministrazione in n. 1 esercizio,
ossia fino alla data dell’Assemblea che sarà convocata per approvare il bilancio al 31 dicembre 2024; (v) nominare, quali
componenti del Consiglio di Amministrazione, i soggetti tratti dall’unica lista presentata degli azionisti GGHL e Conset,
nonché, ad integrazione della stessa, su proposta di GGHL, Roberto Culicchi, in qualità di Presidente. Pertanto, il nuovo
Consiglio di Amministrazione risulta così composto: Roberto Culicchi, in qualità di Presidente; Rodolfo Galbiati; Fabio
Ramondelli; Gaetano Gasperini; Biancamaria Zara, quale Amministratore Indipendente; Ilaria Tonini, quale Amministratore
Indipendente; (vi) fissare, ai sensi dell’art. 2389, comma 1 del Codice Civile, il compenso annuo spettante a ciascun membro
del Consiglio di Amministrazione in Euro 24.000,00 (ventiquattromila/00) lordi; (vii) demandare al Consiglio di
Amministrazione, sentito il Collegio Sindacale, ai sensi dell’articolo 2389 comma 3 del Codice Civile, la determinazione della
remunerazione degli Amministratori investiti di particolari cariche entro massimi complessivi Euro 300.000,00
(trecentomila/00) lordi annui, nonc (viii) stipulare, a condizioni di mercato, una polizza “Directors & Officers’ Liability” (c.d.
“D&O”) in favore dei componenti del Consiglio di Amministrazione; (ix) nominare il nuovo Collegio sindacale, composto da tre
membri effettivi e due supplenti, che rimarrà in carica per tre esercizi e, quindi, fino alla data dell’Assemblea che sarà
convocata per approvare il bilancio al 31 dicembre 2026, tratti dalla Lista, nelle persone di: Lorenzo Costa, in qualità di
Presidente del Collegio sindacale; Elena Dozio, Sindaco effettivo; Andrea Cinti, Sindaco effettivo; Francesco Pareti, Sindaco
supplente; Andrea Petrollo, Sindaco supplente; (x) determinare per il Collegio Sindacale un compenso complessivo lordo
annuo pari ad (i) Euro 30.000,00 (trentamila /00) per il Presidente; e (ii) Euro 20.000,00 (ventimila/00) per ciascun Sindaco
Effettivo.
In data 10 arile 2024 il nuovo Consiglio di Amministrazione si è riunito per deliberare l’attribuzione delle cariche, delle
deleghe e poteri e l’istituzione dei Comitati endoconsiliari. Il Consiglio ha attribuito a Roberto Culicchi, nominato Presidente
dalla suddetta Assemblea, la rappresentanza della Società nei rapporti di natura istituzionale, restando inteso che tale
attribuzione non ha natura esecutiva. Ha, inoltre, nominato Rodolfo Galbiati quale Amministratore Delegato, attribuendo tutti i
poteri per l’amministrazione della Società, ad eccezione di quelli diversamente attribuiti dalla normativa applicabile, dallo
statuto sociale o mantenuti dal Consiglio di Amministrazione nell’ambito delle proprie competenze. Infine, il Consiglio ha
conferito a Fabio Ramondelli alcune deleghe gestorie, oltre ai poteri, inter alia, in materia di operazioni bancarie e finanziarie,
di rappresentanza della Società, e i poteri per eseguire gli adempimenti previsti dal POC. Sulla base delle dichiarazioni rese
in sede di candidatura e di accettazione della carica e tenuto conto dell’insieme delle informazioni a disposizione della
Società, il Consiglio di Amministrazione ha accertato nei confronti di tutti gli Amministratori, l’insussistenza di cause di
ineleggibilità, incompatibilità e decadenza e il possesso dei requisiti di onorabilità stabiliti dalla normativa vigente, nonché il
possesso dei requisiti di indipendenza previsti dall’art. 147-ter, comma 4 e art. 148, comma 3 del TUF, da parte dei
Consiglieri Biancamaria Zara e Ilaria Tonini. Il CdA ha nominato i seguenti Comitati endoconsiliari, con funzioni istruttorie,
propositive e consultive, privilegiando le competenze ed esperienze dei Consiglieri: (i) il Comitato Controllo e Rischi
composto da Biancamaria Zara, quale presidente, Ilaria Tonini e Gaetano Gasperini; (ii) il Comitato per le Operazioni con
Parti Correlate composto da Biancamaria Zara, quale presidente, Ilaria Tonini e Gaetano Gasperini; (iii) il Comitato Nomine e
Remunerazioni composto da Ilaria Tonini, quale presidente, Biancamaria Zara e Gaetano Gasperini. I membri dei Comitati
endoconsiliari rimarranno in carica fino alla scadenza del loro mandato e, pertanto, fino all’assemblea per l’approvazione del
bilancio al 31 dicembre 2024. Sulla base delle informazioni a disposizione della Società, si comunica che, alla data odierna,
Fabio Ramondelli detiene, indirettamente, tramite Conset Capital Limited n. 4.406.832 (pari al 3,6% del capitale sociale). Il
Consiglio ha, infine, preso atto dell’insussistenza di cause di incompatibilità, ineleggibilità e decadenza in capo ai componenti
del Collegio Sindacale nonché il possesso dei requisiti di professionalità e onorabilità dei sindaci di cui al D.M. 30 marzo
2000, n. 162, come specificati dall’art. 21 dello Statuto sociale, e del possesso dei requisiti di indipendenza di cui all’articolo
148, comma 3, del TUF, sulla base delle verifiche effettuate dal Collegio Sindacale e comunicate al Consiglio.
In data 24 luglio 2024, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha approvato l’aumento del numero dei componenti del
Consiglio di Amministrazione da 6 (sei) a 7 (sette) e la conseguente integrazione del Consiglio di Amministrazione mediante
la nomina di un amministratore appartenente al genere femminile, in osservanza alle disposizioni in materia di equilibrio tra i
generi di cui all’art. 147-ter del TUF, il quale prevede che almeno due quinti degli amministratori debba appartenere al
genere meno rappresentato. Quale conseguenza dell'approvazione dell’aumento del numero dei Consiglieri da 6 (sei) a 7
(sette), l’Assemblea degli Azionisti ha quindi approvato la nomina quale amministratore della Società, con durata in carica
stabilita fino alla scadenza dell’intero Consiglio di Amministrazione, e quindi fino all’assemblea di approvazione del bilancio
al 31 dicembre 2024, con il medesimo emolumento previsto per i componenti del Consiglio di Amministrazione per la carica
di amministratore, la Dott.ssa Eleonora Tradati, nata a Tirano (SO), il 22 aprile 1986. Sempre in pari data, la Società ha reso
noto che l’Assemblea Straordinaria degli Azionisti, chiamata a deliberare in merito all'operazione di raggruppamento delle
azioni ordinarie di EPH, non è riuscita a svolgersi per mancanza del quorum costitutivo previsto dalla legge. Pertanto, la
Società provvederà a riconvocare, dandone comunicazione al mercato, una nuova riunione dell’Assemblea Straordinaria, al
fine di deliberare in merito all'operazione di raggruppamento azionario sopra menzionata.
In data 16 settembre 2024 il Consiglio di Amministrazione ha provveduto alla ratifica della nomina del dott. Bruno Polistina
nel ruolo di Dirigente Preposto ai sensi dell’art. 25 dello Statuto Sociale.
In data 24 settembre 2024 la Società ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2024 redatta sul presupposto della
continuità aziendale, assoggettata a revisione contabile limitata, che ha fatto registrare un Risultato operativo negativo per
Euro 577 migliaia al 30 giugno 2024 rispetto a negativo per 873 migliaia di euro nel primo semestre 2023, in miglioramento
grazie al piano di “spending review” messo in atto dal management; un Risultato Netto pari a Euro -592 migliaia, (-897
migliaia di euro nel primo semestre 2023) ed una Posizione Finanziaria Netta pari a 9.010 migliaia (indebitamento) al 30
giugno 2024 rispetto a 8.919 migliaia di euro (indebitamento) al 31 dicembre 2023.
Il 22 gennaio 2024, la Società ha comunicato di aver richiesto a Negma la sottoscrizione della terza tranche relativa al POC,
avente a oggetto la sottoscrizione di n. 125 obbligazioni convertibili in azioni del valore nominale pari a Euro 10.000,00
ciascuna, per un importo nominale complessivo di Euro 1.250.000,00 a un prezzo di sottoscrizione pari al 98% del valore
nominale (la Terza Tranche”). Inoltre, la Terza Tranche prevede l’emissione di obbligazioni per un controvalore pari a Euro
180.000,00 di cui (i) Euro 80.000,00 a titolo di commitment fee; e (ii) Euro 100.000,00 a titolo di debiti e commissioni
Relazione finanziaria
al 31 dicembre 2024
derivanti da tranche di precedenti obbligazioni sottoscritte da Negma nel 2021. Alla data odierna, si segnala che la Terza
Tranche non risulta ancora sottoscritta e, al riguardo, il Consiglio di Amministrazione ha comunicato che procederà ad
attivare tutte le azioni necessarie alla tutela dei diritti di E.P.H., in ogni sede competente. Inoltre, sempre relativamente alla
Terza Tranche, si precisa che, come comunicato il 19 febbraio 2024, il Consiglio di Amministrazione ha precisato che non
avendo Negma adempiuto alla sottoscrizione della Terza Tranche nei tempi previsti dall’Accordo di Investimento, si rende
necessario il tempestivo adempimento delle obbligazioni previste dall'Accordo di Investimento stesso al fine di garantire a
E.P.H. il necessario supporto finanziario.
In data 14 marzo 2024, la Società ha comunicato (i) di aver richiesto a GGHL - in virtù della cessione dell’Accordo di
Investimento da parte di Negma a favore di GGHL, come comunicato il 5 marzo 2024 - di aver richiesto la sottoscrizione
della quarta tranche relativa al POC, avente ad oggetto la sottoscrizione di n. 110 obbligazioni convertibili in azioni del valore
nominale pari a Euro 10.000,00 ciascuna, per un importo nominale complessivo di Euro 1.100.000,00 a un prezzo di
sottoscrizione pari al 98% del valore nominale. Inoltre, nell’ambito di tale tranche, saranno emesse obbligazioni per un
controvalore pari a Euro Euro 100.000,00 a titolo di debiti e commissioni derivanti da tranche di precedenti obbligazioni
sottoscritte da Negma nel 2021; (ii) come comunicato, rispettivamente, il 12 febbraio e il 19 febbraio 2024, non risulta
sottoscritta la terza tranche del POC richiesta il 22 gennaio 2024 ai sensi dell’Accordo di Investimento.
In data 29 marzo 2024, la Società ha comunicato che non risulta sottoscritta la quarta tranche, e, dunque, non è stato
effettuato il relativo pagamento e che, in assenza di quest’ultimo, la Società non ha potuto rispettare la scadenza dei
pagamenti dovuti in base agli Accordi di Ristrutturazione.
In data 2 luglio 2024, facendo seguito ai comunicati stampa del 22 gennaio 2024, 12 febbraio 2024, 19 febbraio 2024 e 14
marzo 2024, la Società ha reso noto di avere ricevuto una comunicazione da parte di GGHL riguardante l’emissione della
terza tranche (la "Tranche") del POC. GGHL ha comunicato di accettare di sottoscrivere ed erogare la Tranche richiesta per
l'importo nominale complessivo di Euro 1.250.000, ma esclusivamente procedendo alla sottoscrizione di n. 5 rate dell'importo
nominale di Euro 250.000 cadauna, ciascuna di esse intervallata da una distanza di 22 giorni lavorativi dall'erogazione della
precedente. GGHL ha posto inoltre come condizione sospensiva all’erogazione degli importi sopra citati, oltre alle condizioni
già specificate nell'Accordo di Investimento, l’accettazione da parte dei precedenti azionisti di EPH della cancellazione
dell’intero importo del finanziamento soci a suo tempo erogato a favore della Società di cui al comunicato stampa del 18
marzo 2024. Il Consiglio d’Amministrazione, preso atto della comunicazione ricevuta da GGHL, si è riservato di valutare le
azioni da intraprendere a tutela dei creditori, amministratori e azionisti della Società e far valere i propri diritti nelle sedi più
opportune. In data 23 luglio 2024, la terza Tranche è stata parzialmente sottoscritta per un controvalore complessivo pari ad
Euro 250.000,00 (la “Terza Tranche parte 1”), avendo GGHL provveduto alla sottoscrizione di complessive n. 25
Obbligazioni del valore nominale di Euro 10.000 cadauna, tenuto conto che la sottoscrizione delle Obbligazioni avviene al
98% del valore nominale, la Terza Tranche parte 1 è stata saldata in denaro per l’importo di Euro 245.000,00.
In data 30 agosto 2024, è stata sottoscritta da GGHL, seppur in maniera parziale, la seconda parte della terza tranche (la
"Terza Tranche") prevista dal Prestito Obbligazionario Convertibile cum warrant, di cui all’Accordo di Investimento concluso
tra la Società e Negma Group Investment Ltd (“Negma”) il 16 marzo 2023 come successivamente modificato (l’“Accordo di
Investimento”), e ceduto, il 15 gennaio 2024, alla società controllata da Negma, GGHL.
In particolare, la Terza Tranche è stata parzialmente sottoscritta per un controvalore complessivo pari ad Euro 250.000,00
(la “Terza Tranche parte 2”), avendo GGHL provveduto alla sottoscrizione di complessive n. 25 Obbligazioni del valore
nominale di Euro 10.000 cadauna, tenuto conto che la sottoscrizione delle Obbligazioni avviene al 98% del valore nominale,
la Terza Tranche parte 2 è stata saldata in denaro per l’importo di Euro 245.000,00.
In data 16 settembre 2024, GGHL ha comunicato che accetta di sottoscrivere ed erogare la Tranche richiesta per l'importo
nominale complessivo di Euro 1.100.000, procedendo alla sottoscrizione di n. 5 rate dell'importo nominale di Euro 220.000
cadauna, ciascuna di esse intervallata da una distanza di 22 giorni lavorativi dall'erogazione della precedente. GGHL pone,
inoltre, come condizione sospensiva all’erogazione degli importi sopra citati, il completamente delle erogazioni di cui alla
terza tranche, relativamente alla quale la stessa GGHL ne ha proposto la sottoscrizione in n. 5 rate dell’importo nominale di
Euro 250.000 cadauna, le prime due delle quali già sottoscritte. La Società ha preso atto della comunicazione ricevuta da
GGHL riservandosi, come già accaduto in occasione delle erogazioni parziali di cui alla Terza Tranche, di valutare le azioni
da intraprendere a tutela dei creditori, amministratori e azionisti della Società e far valere i propri diritti nelle sedi più
opportune.
In data 30 ottobre 2024 la Società ha ricevuto una comunicazione da parte di Global Growth Holding Limited (“GGHL”)
riguardante l’Accordo di Ristrutturazione del debito (“ADR”) ex art. 57 CCII, richiesto in data 13 gennaio 2023 (vedasi
comunicato diffuso in pari data) ed omologato dal Tribunale di Milano in data 15 marzo 2023 (vedasi comunicato diffuso in
data 16 marzo 2023), accordo attualmente in essere, ma di fatto sospeso. GGHL ha comunicato l’impegno ad assicurare
l’adempimento, almeno parziale, delle obbligazioni assunte nei confronti dei creditori della società, fornendo a tal proposito
apposita garanzia sotto forma di messa a disposizione di azioni di società quotate negoziabili. L’erogazione dell’importo
garantito, per un ammontare massimo di euro 1 milione, comprensivo della cassa a disposizione della Società all’effettiva
data di erogazione della provvista da parte di GGHL, e da effettuarsi mediante prestito infruttifero convertibile sarà
condizionata a: - utilizzo di detta somma, equivalente quindi a complessivi euro 1 milione comprensivo della cassa già a
disposizione della Società, per il pagamento di detti creditori; - ammontare complessivo del debito residuo nei confronti dei
creditori negoziato a massimi euro 1 milione; - le negoziazioni con il ceto creditorio siano concluse entro le tre settimane
successive alla costituzione della garanzia; - i crediti vantati dai soci storici, derivanti dal prestito soci concesso dalla
gestione precedente, per un importo complessivo di euro 1.390.000, siano totalmente rinunciati.
In data 8 novembre 2024 la Società ha reso noto che, a seguito di interlocuzioni condotte tra il Consiglio di Amministrazione
della Società e Global Growth Holding Limited (“GGHL”), fermo restando quanto comunicato in data 30 ottobre 2024, è
venuta a delinearsi in maniera più chiara la tempistica di validità della garanzia prestata sotto forma di messa a disposizione
di azioni di società quotate negoziabili. Nello specifico, rispetto a quanto precedentemente comunicato, la garanzia di GGHL
sarà valida, verificatesi tutte le altre condizioni riportate nel comunicato del 30 ottobre 2024, non per tre settimane a partire
dalla data del novembre 2024, ma fino all’effettivo versamento da parte di GGHL dell'importo dell'impegno a favore dei
creditori sociali che si ricorda essere di massimo euro 1 milione, comprensivo della cassa a disposizione della Società
all’effettiva data di erogazione della provvista.
Al verificarsi delle condizioni sopra riportate, GGHL ha dichiarato che avrebbe provveduto a trasferire le risorse garantite
necessarie a dotare la Società di risorse complessive, inclusa la cassa a disposizione, a euro 1 milione, sul presupposto e a
condizione ulteriore che vengano rispettate ed osservate, durante il corso della negoziazione con il ceto creditorio, le
previsioni sostanziali più rilevanti del Contratto di investimento riguardante il Prestito Obbligazionario Convertibile. La Società
preso atto della comunicazione ricevuta da GGHL si è riservata di effettuare le necessarie verifiche e valutazioni circa le
azioni da intraprendere a tutela dei creditori, amministratori e azionisti della Società e far valere i propri diritti nelle sedi più
opportune.
Relazione finanziaria
al 31 dicembre 2024
In data 11 novembre 2024 l'Assemblea degli azionisti della Società ha deliberato, all’unanimità degli intervenuti, di
raggruppare le azioni ordinarie di E.P.H. S.p.A. secondo il rapporto di n. 1 nuova azione ordinaria ogni n. 5000 azioni
ordinarie prive di valore nominale esistenti (l’“Operazione di Raggruppamento”), e, al fine di ottimizzare i rapporti numerici
dell’Operazione di Raggruppamento, di annullare massime n. 78 azioni ordinarie della Società, per fare in modo che le azioni
in circolazione prima del raggruppamento siano in un numero pari ad un multiplo di 5000, sulla base della rinuncia alle azioni
che sarà manifestata da uno o più soci e/o da un intermediario disponibile ad effettuare un servizio di quadratura prima
dell’esecuzione dell’operazione, il tutto senza modificare l’ammontare del capitale sociale, procedendo conseguentemente a
modificare il numero delle azioni indicato all’art. 5 dello Statuto sociale.
Le erogazioni del POC del 2024, pari a 490 migliaia di euro, sono avvenute nel mese di luglio e di settembre mediante due
erogazioni parziali della terza tranche (25 obbligazioni a luglio e 25 obbligazioni a settembre) dell’importo di 245 migliaia di
euro ciascuna.
Le conversioni dell’esercizio sono riportate nella seguente tabella:
Data
Obbligazioni
convertite
nr azioni
emesse nr azioni totale valore
capitale
sociale
02/01/2024 2 25.000.000 210.004.920 0,0008 8.269.234,98
03/01/2024 2 25.000.000 235.004.920 0,0008 8.289.234,98
04/01/2024 2 25.000.000 260.004.920 0,0008 8.309.234,98
08/01/2024 2 28.571.428 288.576.348 0,0007 8.329.234,98
09/01/2024 3 50.000.000 338.576.348 0,0006 8.359.234,98
10/01/2024 3 50.000.000 388.576.348 0,0006 8.389.234,98
11/01/2024 3 60.000.000 448.576.348 0,0006 8.419.234,98
12/01/2024 3 75.000.000 523.576.348 0,0004 8.449.234,98
17/01/2024 2 200.000.000 723.576.348 0,0001 8.469.234,98
19/01/2024 20 2.000.000.000 2.723.576.348 0,0001 8.669.234,98
28/02/2024 2 20.000.000 74.471.526 0,0010 8.689.234,98
01/03/2024 2 20.000.000 94.471.526 0,0010 8.709.234,98
19/03/2024 2 10.000.000 104.471.526 0,0020 8.729.234,98
20/03/2024 5 16.666.666 121.138.192 0,0030 8.779.234,98
11/04/2024 2 20.000.000 141.138.192 0,0010 8.799.234,98
15/05/2024 1 10.000.000 151.138.192 0,0010 8.809.234,98
18/04/2024 2 20.000.000 171.138.192 0,0010 8.829.234,98
23/04/2024 2 22.222.222 193.360.414 0,0009 8.849.234,98
29/04/2024 2 25.000.000 218.360.414 0,0008 8.869.234,98
06/05/2024 2 28.571.428 246.931.842 0,0007 8.889.234,98
09/05/2024 2 33.333.333 280.265.175 0,0006 8.909.234,98
14/05/2024 1 20.000.000 300.265.175 0,0005 8.919.234,98
16/05/2024 5 100.000.000 400.265.175 0,0005 8.969.234,98
21/05/2024 5 166.666.666 566.931.841 0,0003 9.019.234,98
31/05/2024 2 212.765 779.696 0,0940 9.021.362,63
04/06/2024 1 106.382 886.078 0,0940 9.022.426,45
05/06/2024 2 212.765 1.098.843 0,0940 9.024.554,10
11/06/2024 2 212.765 1.311.608 0,0940 9.026.681,75
14/06/2024 2 212.765 1.524.373 0,0940 9.028.809,40
19/06/2024 2 149.253 1.673.626 0,1340 9.030.301,93
24/06/2024 2 192.307 1.865.933 0,1040 9.032.225,00
25/06/2024 2 217.391 2.083.324 0,0940 9.034.398,91
26/06/2024 2 227.272 2.310.596 0,0880 9.036.671,63
27/06/2024 2 298.507 2.609.103 0,0670 9.039.656,70
04/07/2024 2 400.000 3.009.103 0,0500 9.043.656,70
09/07/2024 2 400.000 3.409.103 0,0500 9.047.656,70
09/07/2024 2 400.000 3.809.103 0,0500 9.051.656,70
10/07/2024 2 400.000 4.209.103 0,0500 9.055.656,70
12/07/2024 2 571.428 4.780.531 0,0350 9.061.370,98
15/07/2024 2 666.666 5.447.197 0,0300 9.068.037,64
16/07/2024 2 666.666 6.113.863 0,0300 9.074.704,30
17/07/2024 2 1.052.631 7.166.494 0,0190 9.085.230,61
19/07/2024 2 1.538.461 8.704.955 0,0130 9.100.615,22
29/07/2024 2 1.538.461 10.243.416 0,0130 9.115.999,83
05/08/2024 2 1.666.666 11.910.082 0,0120 9.132.666,49
06/08/2024 2 1.666.666 13.576.748 0,0120 9.149.333,15
08/08/2024 2 2.000.000 15.576.748 0,0100 9.169.333,15
14/08/2024 1 1.666.666 17.243.414 0,0060 9.179.333,15
16/08/2024 1 1.666.666 18.910.080 0,0060 9.189.333,15
20/08/2024 1 2.000.000 20.910.080 0,0050 9.199.333,15
22/08/2024 1 2.500.000 23.410.080 0,0040 9.209.333,15
23/08/2024 1 2.500.000 25.910.080 0,0040 9.219.333,15
26/08/2024 1 3.333.333 29.243.413 0,0030 9.229.333,15
27/08/2024 1 3.333.333 32.576.746 0,0030 9.239.333,15
28/08/2024 2 10.000.000 42.576.746 0,0020 9.259.333,15
30/08/2024 1 10.000.000 52.576.746 0,0010 9.269.333,15
05/09/2024 1 10.000.000 62.576.746 0,0010 9.279.333,15
12/09/2024 1 10.000.000 72.576.746 0,0010 9.289.333,15
13/09/2024 1 10.000.000 82.576.746 0,0010 9.299.333,15
13/09/2024 1 10.000.000 92.576.746 0,0010 9.309.333,15
16/09/2024 1 10.000.000 102.576.746 0,0010 9.319.333,15
17/09/2024 1 12.500.000 115.076.746 0,0008 9.329.333,15
18/09/2024 1 16.666.666 131.743.412 0,0006 9.339.333,15
19/09/2024 1 20.000.000 151.743.412 0,0005 9.349.333,15
20/09/2024 1 25.000.000 176.743.412 0,0004 9.359.333,15
23/09/2024 1 33.333.333 210.076.745 0,0003 9.369.333,15
24/09/2024 1 33.333.333 243.410.078 0,0003 9.379.333,15
25/09/2024 1 100.000.000 343.410.078 0,0001 9.389.333,15
27/09/2024 1 100.000.000 443.410.078 0,0001 9.399.333,15
14/10/2024 1 100.000.000 543.410.078 0,0001 9.409.333,15
03/12/2024 1 19.047 127.729 0,5250 9.409.523,62
04/12/2024 2 38.095 165.824 0,5250 9.409.904,57
09/12/2024 2 50.761 216.585 0,3940 9.410.412,18
13/12/2024 1 53.191 269.776 0,1880 9.410.944,09
23/12/2024 1 104.166 373.942 0,0960 9.411.985,75
Relazione finanziaria
al 31 dicembre 2024
Ricerca, sviluppo e innovazione
Nel corso del periodo non sono state svolte attività di ricerca, sviluppo e innovazione.
Risorse umane
Il numero medio e puntuale dei dipendenti per categoria per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e 2023, è riportato nella
tabella seguente:
31 dicembre 2024 31 dicembre 2023
Media Puntuale Media Puntuale
Dirigenti - - _ -
Quadri = - 2 _
Totale - - 2 _
Al 31 dicembre 2024 la società non ha personale dipendente.
Gestione dei rischi d’impresa
In considerazione del fatto che alla data di approvazione della presente Relazione la Società si presenta con un’unica
partecipazione dichiarata fallita il 30 giugno 2022, E.P.H. S.p.A. è di fatto una società non operativa con un patrimonio netto
negativo e si trova nella fattispecie prevista dall’art. 2447 del Codice Civile, il cui unico scopo è l’attuazione del Piano di
Ristrutturazione omologato dal tribunale in data 15 marzo 2023.
In data 10 marzo 2025 la Società ha reso noto che il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di accettare l’offerta
vincolante presentata da Urban Vision S.p.A. (“Urban Vision”), media company leader nell’innovazione della comunicazione
urbana, funzionale a rafforzare la posizione finanziaria di EPH e a garantirne la continuità aziendale attraverso il riequilibrio
della relativa esposizione debitoria, che sarà conseguito mediante la sottoscrizione di uno o più aumenti di capitale di EPH
per un importo complessivo di Euro 1.600.000, volti a conseguire la liberazione della Società dai debiti commerciali
(attraverso la cessione pro soluto dei crediti commerciali e/o un accollo liberatorio dei debiti commerciali) (l’“Operazione”).
In data 2 maggio 2025 il Consiglio di Amministrazione di EPH, riunitosi sotto la presidenza dell’avv. Roberto Renato Culicchi,
ha accettato la conferma di una nuova offerta vincolante di Urban Vision S.p.A., mediante la quale sono stati
sostanzialmente confermati, con alcune modifiche, gli impegni di rafforzamento patrimoniale di EPH contenuti nella
precedente offerta vincolante del 10 marzo 2025 (nel complesso, l’“Offerta Confermativa”). Con l’Offerta Confermativa,
dichiarandosi soddisfatta dell’esito della due diligence condotta nei primi mesi del 2025 su EPH, Urban Vision ha confermato
il suo impegno a sottoscrivere sia un aumento di capitale sociale in denaro (l’“Aumento in Denaro”), sia uno successivo in
natura, mediante conferimento di un asset allo stato ancora non definito (l’“Aumento in Natura”). L’Aumento in Denaro, che
sarà deliberato da EPH a valere sulla delega ex art. 2443 c.c. conferita dall’assemblea straordinaria degli azionisti di EPH
dello scorso 14 luglio 2021, sarà sottoscritto da Urban Vision per un ammontare complessivo pari a Euro 2.000.000 ed i
relativi proventi saranno impiegati da EPH per il raggiungimento degli accordi di “saldo e stralcio” in corso con i propri
creditori, finanziari e commerciali.
- Rischi connessi con i contenziosi legali e fiscali
E.P.H. è esposta al rischio di passività potenziali emergenti da contenziosi contrattuali e fiscali relativi a contestazioni in
essere o potenziali. Il management valuta tale rischio con il supporto di esperti consulenti procedendo all’iscrizione di
appositi stanziamenti a fondo rischi ed oneri in bilancio qualora ne sussistano le condizioni.
Ad oggi la Società non ha individuato ulteriori rischi rispetto a quanto già iscritto a Bilancio fra i debiti.
L’identificazione, l’analisi e la valutazione dei principali rischi viene accompagnata dalla ricerca di azioni che possano
mitigare l’impatto o l’insorgere del rischio. E.P.H. adotta un approccio sistematico nella gestione dei rischi strategici, operativi
e finanziari.
Corporate Governance
E.P.H. aderisce e si conforma al Codice di Autodisciplina delle società quotate italiane (il “Codice”), adattandolo in funzione
delle proprie caratteristiche.
Allo scopo di far fronte agli obblighi di trasparenza previsti dalla normativa di settore, è stata redatta la Relazione sul
Governo Societario e gli assetti proprietari prevista dall’art. 123-bis del Testo Unico della Finanza recante una descrizione
generale del sistema di governo adottato da E.P.H. oltre alle informazioni sugli assetti proprietari, sul modello organizzativo
adottato ai sensi del D. Lgs. n. 231 del 2001, nonché sul grado di adesione al Codice di Autodisciplina, ivi incluse le principali
pratiche di governance applicate e le caratteristiche del sistema di gestione dei rischi e di controllo interno in relazione al
processo di informativa finanziaria.
La Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari” relativa all’esercizio 2024 è stata approvata dal Consiglio di
Amministrazione in data 15 maggio 2025. Tale documento è disponibile sul sito web della Società all’indirizzo
http://investors.eprice.it/, sezione Investor.
Relazione sulla Remunerazione
La Relazione sulla remunerazione, redatta ai sensi dell’art. 123-ter del Testo Unico della Finanza, è disponibile sul sito web
della Società all’indirizzo www.epricespa.it, sezione Governance.
Facoltà di derogare all’obbligo di pubblicare un documento
informativo in ipotesi di operazioni significative
Si segnala che l’Emittente ha optato per l’adozione del regime in deroga all’articolo 70, comma 6 e art. 71 comma 1 del
Regolamento Emittenti, ai sensi dell’articolo 70, comma 8 e dell’articolo 71 comma 1 bis del Regolamento Emittenti.
RAPPORTI CON PARTI CORRELATE
Negma/GGHL è considerata una Parte Correlate della Società su base volontaria ai sensi della Comunicazione Consob n.
1/23 del 3 maggio 2023; conseguentemente i debiti verso Negma e i relativi oneri sono evidenziati come operazioni con parti
correlate negli schemi di bilancio.
Relazione finanziaria
al 31 dicembre 2024
FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DELLESERCIZIO
In data 10 marzo 2025, E.P.H. S.p.A. (“EPH o la “Società”) ha reso noto che il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di
accettare l’offerta vincolante presentata in data odierna da Urban Vision S.p.A. (“Urban Vision”), media company leader
nell’innovazione della comunicazione urbana, funzionale a rafforzare la posizione finanziaria di EPH e a garantirne la
continuità aziendale attraverso il riequilibrio della relativa esposizione debitoria, che potrà essere conseguito mediante la
sottoscrizione di uno o più aumenti di capitale di EPH per un importo complessivo di Euro 1.600.000 volti a conseguire la
liberazione della Società dai debiti commerciali (attraverso la cessione pro soluto dei crediti commerciali e/o un accollo
liberatorio dei debiti commerciali) (l’“Operazione”). Il Consiglio di Amministrazione ha conseguentemente dato mandato al
Consigliere con deleghe Fabio Ramondelli che ha condotto con successo le negoziazioni con Urban Vision di
sottoscrivere e trasmettere l’accettazione della Società e di procedere a sovrintendere le attività funzionali a dare esecuzione
all’Operazione con Urban Vision. L’Operazione prevede la sottoscrizione e l’integrale liberazione da parte di Urban Vision di
azioni rivenienti da uno o più aumenti di capitale riservati per cassa per un totale di Euro 1.600.000 da deliberarsi entro il 30
aprile 2025. Tali aumenti di capitale potranno essere deliberati dal Consiglio di Amministrazione di EPH in attuazione della
delega ai sensi dell’art. 2443 del codice civile deliberata dall’Assemblea Straordinaria in data 7 luglio 2021 per l’importo
massimo di euro 10.000.000, comprensivo dell’eventuale sovrapprezzo, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art.
2441, comma 5, del codice civile, in quanto da effettuare a favore di soggetti individuati dall’organo amministrativo
nell’ambito di partner commerciali e/o finanziari e/o strategici e/o investitori di medio lungo periodo (anche persone fisiche)
e/o investitori istituzionali.
Il riferito aumento di capitale per cassa (che potrà anche essere eseguito in due tranche, d’intesa tra le parti) sa sottoscritto
e liberato da Urban Vision per l’importo di massimi Euro 1.600.000 anche, ove del caso, mediante compensazione con il
credito di pari importo che Urban Vision potrà vantare verso la Società a seguito dell’accollo liberatorio dei debiti commerciali
della Società o dell’acquisizione dei crediti commerciali vantati verso la Società dai creditori non bancari. Successivamente,
EPH delibererà un ulteriore aumento di capitale in natura riservato ad Urban Vision da liberarsi mediante conferimento di un
asset industriale, di ammontare pari a quello risultante da apposita perizia resa da un esperto indipendente che sarà
nominato dal Consiglio di Amministrazione di EPH ai sensi degli artt. 2343-ter e 2440 del codice civile.
In data 2 maggio 2025 il consiglio di amministrazione di EPH ha accettato la nuova offerta vincolante di Urban Vision S.p.A.,
con la quale sono stati sostanzialmente confermati, con alcune modifiche, gli impegni di rafforzamento patrimoniale di EPH
contenuti nella precedente offerta vincolante dello scorso 10 marzo 2025 (nel complesso, l’“Offerta Confermativa”).
Con l’Offerta Confermativa, Urban Vision (UV) si è dichiarata soddisfatta dell’esito della due diligence su EPH, ed ha
confermato il suo impegno a sottoscrivere sia un aumento di capitale sociale in denaro della Società, sia uno successivo in
natura, mediante conferimento di un ramo d’impresa.
In particolare, Urban Vision, mediante l’offerta vincolante presentata in data 10 marzo e confermata il 2 maggio 2025, si
propone di rafforzare la posizione finanziaria di EPH e a garantirne la continuità aziendale attraverso il riequilibrio della
relativa esposizione debitoria, da conseguirsi mediante i seguenti apporti:
- conferimento in denaro, entro il 30 giugno 2025, a seguito della sottoscrizione di un aumento del capitale
sociale di EPH ad UV riservato (quindi con esclusione del diritto d’opzione ai sensi dell’art. 2441, c. 5, c.c.)
per un ammontare complessivo pari ad Euro 2.000.000,00 e, successivamente,
- entro 14 giorni lavorativi dal perfezionamento del Primo Aumento di Capitale, Urban Vision (UV), divenuto
socio EPH, si impegna a dare avvio al procedimento volto a convocare un’assemblea straordinaria degli
azionisti di EPH per deliberare un aumento del capitale sociale ad UV riservato (quindi con non spettanza del
diritto d’opzione ai sensi dell’art. 2441, c. 4, primo periodo, c.c.) per un ammontare complessivo all’incirca
pari ad almeno 30.000.000,00 euro, da sottoscriversi mediante un conferimento in natura (il “Secondo
Aumento di Capitale”).
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE E CONTINUITA
AZIENDALE
L’Emittente si trova, dal maggio 2021, nella fattispecie prevista dall’art. 2447 del Codice Civile (riduzione del Capitale per
perdita al di sotto del limite legale). Anche se la Società si trova nella situazione di cui all’art. 2447 c.c. fin da maggio 2021, le
conseguenze civilistiche normalmente previste (come lo scioglimento della società o la necessità di ricapitalizzazione) sono
sospese fino al 31 dicembre 2025, a seguito della normativa straordinaria introdotta a seguito della pandemia COVID-19 (v.
art. 6. D.L. 8 aprile 2020, n. 23, convertito con l. 20). La Società evidenzia al 31 dicembre 2024 un patrimonio netto negativo
per 12.464 migliaia di euro (negativo per 12.894 migliaia al 31 dicembre 2023).
Il Patrimonio Netto ha registrato delle variazioni nel corso dell’ esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, precisamente da un
valore negativo di 12.894 migliaia del 2023 ad un valore negativo per Euro 12.464 migliaia; tenendo però conto delle perdite
a nuovo sterilizzate ai fini del disposto di cui all’art. 2446 e 2447 c.c., il Patrimonio Netto di riferimento al 31 dicembre 2024
inclusa la perdita dell’esercizio è positivo per euro 6.151 migliaia, pertanto come sopra descritto senza far ricadere la Società
nel disposto di cui all’art. 2447 c.c. sino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025, ma configurandosi al 31 dicembre
2024 la fattispecie di cui di cui all’art. 2446 c.c. Tuttavia, l’Organo Amministrativo segnala di aver già ottenuto, nel corso del
mese di maggio 2025, la comunicazione della rinuncia ai crediti vantati dai precedenti Soci, per complessivi Euro 1.390
migliaia, e tali da non far ricadere la Società nei disposti di cui all’art. 2446 c.c..
Come previsto dai paragrafi 25 e 26 del principio IAS n. 1, l’Organo Amministrativo evidenzia che, in mancanza di azioni
correttive e della realizzazione di eventi di segno contrario rispetto a quelli che hanno portato alla formazione delle perdite
negli esercizi precedenti, vi sono significative incertezze sulle capacità dell’entità di continuare a operare come un’entità in
funzionamento.
Ciò nonostante, il Consiglio di Amministrazione ritiene l’intervenuta Offerta Vincolante di Urban Vision (v. sopra) pervenuta in
marzo e confermata in maggio 2025 tale da consentire alla Società di far fronte ai propri impegni debitori e, allo stesso
tempo, di consentire un rilancio dell’attività operativa secondo le linee guida del Business Plan presentato da Urban Vision
all’Organo Amministrativo della Società.
Da un punto di vista finanziario, ossia della adeguatezza delle risorse finanziarie esistenti e prospettiche nell’orizzonte di
almeno dodici mesi successivi alla approvazione del bilancio a far fronte alle corrispondenti obbligazioni esistenti e
prospettiche, il bilancio al 31 dicembre 2024 è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale.
In particolare, il pianificato aumento di capitale da realizzarsi in denaro, che sarà deliberato da EPH a valere sulla delega ex
art. 2443 c.c. conferita dall’assemblea straordinaria degli azionisti di EPH dello scorso 14 luglio 2021, sarà sottoscritto da
Urban Vision per un ammontare complessivo pari a euro 2.000.000 ed i relativi proventi saranno impiegati da EPH per il
soddisfacimento delle pretese dei propri creditori, finanziari e commerciali.
Relazione finanziaria
al 31 dicembre 2024
Ulteriormente all’impegno di sottoscrizione dell’Aumento in Denaro da parte di Urban Vision e vincolante rispetto a
quest’ultima, EPH, entro il 30 giugno 2025, ha pianificato di concludere: (i) con la platea dei suoi creditori finanziari e
commerciali (ivi inclusi certi ex azionisti) uno o più accordi di cd. saldo e stralcio o soltanto di rinuncia/stralcio tali da definire
le relative posizioni mediante pagamento di un ammontare omnicomprensivo pari a massimi euro 2.000.000 (ossia
l’ammontare dell’Aumento in Denaro); (ii) con un primario operatore di mercato un nuovo prestito obbligazionario convertibile
di ammontare pari ad almeno euro 15.000.000 di euro da erogare entro il 2026, volto a sostituire il prestito di cui al
successivo punto, il quale prevederà un flusso di cassa ragionevolmente pari ad euro 11.000.000 entro i 12 mesi successivi
all’approvazione del presente documento (i.e. entro aprile 2026); e (iii) con Global Growth Holding Ltd. un accordo che
preveda la definizione della complessiva posizione contrattuale (di prestito obbligazionario convertibile) con EPH, mediante
reciproche rinunce o conversione del credito.
Sulla base di tutte le considerazioni sopra evidenziate l’Organo Amministrativo ritiene, quindi, che pur in presenza delle
significative incertezze illustrate, che fanno sorgere dubbi sulla capacità della Società di continuare ad operare come
un’entità in funzionamento, sussistano, con sufficiente probabilità al momento dell’approvazione del presente documento, le
condizioni per redigere la relazione finanziaria al 31 dicembre 2024 nel presupposto della continuità aziendale.
Fatti di rilievo successivi alla chiusura dellesercizio (anche ai sensi
dellart. 2446 c.c.)
Rilevazione di perdita superiore a un terzo del capitale sociale art. 2446 c.c.
Con riferimento alla valutazione della ricorrenza del presupposto della continuità aziendale, prodromica all’utilizzo di principi
contabili di una impresa in funzionamento, coerenti con la capacità della Società di operare in equilibrio patrimoniale e
finanziario in un orizzonte temporale minimo di dodici mesi successivi alla data di approvazione del progetto di bilancio di
esercizio da parte degli Amministratori, si ricorda che - da un punto di vista di adeguatezza del patrimonio a rispettare i limiti
di capitalizzazione previsti dagli art. 2446 e 2447 del Codice Civile nel citato orizzonte temporale l’Organo Amministrativo
ha preso a riferimento i dati di patrimonio netto del bilancio di esercizio.
A tal proposito, la patrimonializzazione della Società, al 31 dicembre 2024, per effetto della perdita consuntivata
nell’esercizio, è tale da far ricadere la stessa nel disposto di cui all’art. 2446 del Codice Civile, il quale impone che se il
Capitale Sociale diminuisce di oltre un terzo in conseguenza di perdite, l’Organo Amministrativo deve convocare senza
indugio l’Assemblea dei soci per le opportune deliberazioni.
Tuttavia, l’Organo Amministrativo segnala di aver già ottenuto, nel corso del mese di maggio 2025, la comunicazione della
rinuncia ai crediti vantati dai precedenti Soci, per complessivi Euro 1.390 migliaia, e tali da non far ricadere la Società nei
disposti di cui all’art. 2446 c.c..
Inoltre, l’Organo Amministrativo segnala che l’ammontare delle perdite è influenzato in misura rilevante da passività, sia pure
ancora iscritte in bilancio, che sono, però, nel corso del 2025 oggetto di trattativa e stralcio nell’ambito di accordi con i
creditori, in linea con le condizioni previste nell’Offerta Vincolante pervenuta da Urban Vision, sopra ricordate. Tali accordi, in
corso di formalizzazione, prevedono l’estinzione parziale o totale di obbligazioni verso i creditori commerciali e bancari e,
una volta perfezionati, comporteranno l’eliminazione di passività, con contestuale ulteriore effetto positivo anche ai sensi del
disposto dell’art. 2446 c.c., nonché la riduzione dell’entità della perdita d’esercizio nel corso del 2025.
Pertanto, l’organo amministrativo ritiene opportuno:
fornire tempestivamente un aggiornamento al mercato e agli azionisti una volta perfezionati gli accordi di stralcio
sopra menzionati;
rivalutare costantemente la situazione patrimoniale, aggiornata alla luce del rapporto dell’art. 2446 c.c. e della
valutazione in ordine alla continuità aziendale e darne dettagliata comunicazione in occasione dell’informativa
mensile, nonché dell’approvazione della Relazione Semestrale, come previsto dalla prassi contabile e normativa.
Anche se i principi IFRS non impongono formalmente l’obbligo di convocare l’assemblea per la riduzione del capitale,
l’Organo Amministrativo ritiene comunque di doversi attenere alle prescrizioni più stringenti imposte dall’art. 2446 c.c., e che
le valutazioni che precedono siano state compiute in conformità ai principi di prudenza e di garanzia della continuità
aziendale, secondo quanto stabilito dagli OIC e dalla normativa civilistica vigente.
RICHIESTA DI INFORMAZIONI AI SENSI DELL’ART. 114 DEL
D.Lgs. n. 58/1998
RICHIESTA DI INFORMAZIONI AI SENSI DELL’ART. 114 DEL D.Lgs. n. 58/1998
Di seguito si riportano i dati già comunicati al mercato di cui alla richiesta avanzata dalla Consob, protocollo n. 0598852/19
del 3 ottobre 2019, avente ad oggetto la richiesta di diffusione di informazioni al mercato ai sensi dell’art. 114 del D. Lgs. n.
58/1998 (“TUF”), relativi al 31 dicembre 2022 e alla più recente rispetto al Bilancio intermedio qui in approvazione:
a. la posizione finanziaria netta della Società e del Gruppo ad essa facente capo, con
l’evidenziazione delle componenti a breve separatamente da quelle a medio-lungo termine;
La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2024 è di seguito riportata:
Posizione Finanziaria Netta
(Migliaia di Euro)
Al 31 dicembre
2024
Al 31 dicembre
2023
A. Disponibilità liquide 152 1.105
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide 0 0
C. Altre attività finanziarie correnti 0 0
D. Liquidità (A + B + C) 152 1.105
E. Debito finanziario corrente (inclusi gli
strumenti di debito, ma esclusa la parte
corrente del debito finanziario non corrente)
9.013 10.024
F. Parte corrente del debito finanziario non
corrente
0 0
G.
Indebitamento finanziario
corrente (E + F)
9.013 10.024
H.
Indebitamento finanziario
corrente netto (G - D)
8.861 8.919
Relazione finanziaria
al 31 dicembre 2024
I.Debito finanziario non corrente (esclusi
la parte corrente e gli strumenti di debito)
0 0
J. Strumenti di debito 0 0
K. Debiti commerciali e altri debiti non
correnti
0 0
L.
Indebitamento finanziario non
corrente (I + J + K)
0 0
M. Totale indebitamento
finanziario (H + L)
8.861 8.919
La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2025 è di seguito riportata:
Posizione Finanziaria Netta
(Migliaia di Euro) Al 31 marzo 2025
Al 31 dicembre
2024
A. Disponibilità liquide 22 152
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide 0 0
C. Altre attività finanziarie correnti 0 0
D.
Liquidità (A + B + C)
22 152
E. Debito finanziario corrente (inclusi gli
strumenti di debito, ma esclusa la parte
corrente del debito finanziario non corrente)
8.875 9.013
F. Parte corrente del debito finanziario non
corrente
0 0
G. Indebitamento finanziario
corrente (E + F)
8.875 9.013
H. Indebitamento finanziario
corrente netto (G - D)
8.853 8.861
I.Debito finanziario non corrente (esclusi
la parte corrente e gli strumenti di debito)
0 0
J. Strumenti di debito 0 0
K. Debiti commerciali e altri debiti non
correnti
0 0
L. Indebitamento finanziario non
corrente (I + J + K)
0 0
M. Totale indebitamento
finanziario (H + L)
8.853 8.861
b. le posizioni debitorie scadute della Società e del Gruppo ad essa facente capo, ripartite per
natura (finanziaria, commerciale, tributaria, previdenziale e verso dipendenti) e le connesse
eventuali iniziative di reazione dei creditori (solleciti, ingiunzioni, sospensioni nella fornitura
etc.);
Al 31 dicembre 2024, la Società ha un indebitamento finanziario scaduto verso banche ed istituti finanziari pari a circa Euro
6,3 milioni; ha un indebitamento commerciale scaduto verso fornitori pari a circa Euro 2,8 milioni; non ha debiti scaduti verso
istituti previdenziali, mentre ha debiti scaduti verso l’Erario per euro 53 mila e non ha debiti scaduti verso dipendenti.
Al 31 marzo 2025, la Società ha un indebitamento finanziario scaduto verso banche ed istituti finanziari pari a circa Euro 6,3
milioni; ha un indebitamento commerciale scaduto verso fornitori pari a circa Euro 2,9 milioni; non ha debiti scaduti verso
istituti previdenziali, mentre ha debiti scaduti verso l’Erario per euro 53 mila e non ha debiti scaduti verso dipendenti.
La Società non ha rispettato la scadenza delle prime rate con i creditori aderenti gli Accordi di Ristrutturazione e non ha
proceduto al pagamento totale dei creditori non aderenti. A seguito dell’approvazione del Supplemento, la Società, a partire
dal mese di ottobre 2023, sta procedendo al pagamento dei propri debiti con tempistiche talvolta modificate rispetto agli
accordi a suo tempo definiti con i creditori.
c. le principali variazioni intervenute nei rapporti verso parti correlate di codesta Società e del
Gruppo ad essa facente capo rispetto all’ultima relazione finanziaria annuale o semestrale
approvata ex art. 154-ter del TUF;
Per quanto concerne le operazioni che vengono effettuate con parti correlate, ivi comprese le operazioni infragruppo, si
precisa che le stesse non sono qualificabili come atipiche come inusuali, rientrando nel normale corso di attività della
Società e del Gruppo.
d. l’eventuale mancato rispetto dei covenant, delle negative pledge e di ogni altra clausola
dell’indebitamento del Gruppo comportante limiti all’utilizzo delle risorse finanziarie, con
l’indicazione a data aggiornata del grado di rispetto di dette clausole;
Non esistono contratti che prevedano il rispetto di eventuali covenants, negative pledge e di ogni altra clausola
dell’indebitamento.
Il Presidente
Roberto Culicchi
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
E.P.H. S.p.A.
Bilancio Separato
31 dicembre 2024
PROSPETTO DELLA SITUAZIONE
PATRIMONIALE- FINANZIARIA
(In Euro) Note 31-dic-24
Di cui Parti
Correlate
31-dic-23
Di cui Parti
Correlate
ATTIVITÀ NON CORRENTI
Impianti e Macchinari 1 0 0
Attività immateriali 2 0 0
Partecipazioni 3 0 0
Attività finanziarie non correnti 4 0 0
Attività per imposte differite 5 0 0
TOTALE ATTIVITÀ NON CORRENTI 0 0
ATTIVITÀ CORRENTI
Crediti commerciali e altri crediti 6 0 299.524
Altre attività correnti 7 259.795 258.646
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 8 151.975 1.104.534
TOTALE ATTIVITÀ CORRENTI 411.770 1.662.704
TOTALE ATTIVITÀ 411.770 1.662.704
PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
PATRIMONIO NETTO
Capitale sociale 9.411.986 8.249.235
Riserve (20.776.164) (19.892.705)
Risultato dell’esercizio (1.099.737) (1.250.707)
TOTALE PATRIMONIO NETTO 9 (12.463.915) (12.894.177)
PASSIVITÀ NON CORRENTI
Debiti verso banche e altri finanziatori 10 0 0
TOTALE PASSIVITÀ NON CORRENTI 0 0
PASSIVITÀ CORRENTI
Debiti commerciali e altri debiti 11 2.567.936 2.815.559
Debiti verso banche e altri finanziatori 10 9.012.768 1.343.887 10.023.906 2.355.025
Altre passività correnti 12 1.294.981 205.734 1.717.416 205.734
TOTALE PASSIVITÀ CORRENTI 12.875.685 14.556.881
TOTALE PASSIVITÀ 12.875.685 14.556.881
TOTALE PATRIMONIO NETTO E
PASSIVITÀ
411.770 1.662.704
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
PROSPETTO DELL’UTILE/(PERDITA) DELL’ESERCIZIO
COMPLESSIVO
(In Euro) Note 31-dic-24
Di cui Parti
Correlate
31-dic-23
Di cui Parti
Correlate
Ricavi 13 0 0
Altri proventi 14 150.881 432.928
Costi per servizi 15 (1.113.149) (1.228.747)
Di cui non ricorrenti
Costi per il personale 16 0 (283.940)
Di cui non ricorrenti
Ammortamenti e svalutazioni 17 0 (7.771)
Altri oneri 18 (108.538) (98.978)
Risultato operativo (1.070.806) (1.186.508)
Oneri finanziari 19 (28.940) (28.862) (64.205) (30.759)
Proventi finanziari 20 9 6
Risultato ante imposte dell'attività in
funzionamento
(1.099.737) (1.250.707)
Imposte sul reddito
Utile (perdita) dell'attività in funzionamento (1.099.737) (1.250.707)
Risultato derivante da attività cessate o destinate
alla dismissione
Utile (perdita) del periodo (1.099.737) (1.250.707)
Altre componenti di conto economico
complessivo
Che non saranno successivamente riclassificate nel
risultato d’esercizio
Benefici ai dipendenti 0 (2.849)
Effetto fiscale 0 0
Totale 0 (2.849)
Che saranno successivamente riclassificate nel
risultato d’esercizio
Risultato del periodo complessivo (1.099.737) (1.253.556)
Risultato per azione 21 (19,04) (0,05)
Risultato per azione diluito 21 n.s n.s
RENDICONTO FINANZIARIO
(In migliaia di Euro) 31-dic-24
Di
cui
Parti
Correlate
31-dic-23
Di
cui
Parti
Correlate
FLUSSO DI CASSA NETTO DALLE ATTIVITÀ
OPERATIVE
Risultato delle attività in funzionamento (1.100) (1.251)
Rettifiche
per
riconciliare
l
Utile
d
esercizio
al
flusso
di
cassa
generato
dalle
attivit
à
operative:
Ammortamenti e svalutazioni 0 8
Accantonamento (rilascio) svalutazione crediti 0 (299)
Accantonamento al fondo benefici dipendenti 0 20
Variazione fondo benefici dipendenti 0 (88)
Altre variazioni 29 0
Variazioni nel capitale circolante
Variazione dei crediti commerciali 0 42
Variazione delle altre attività correnti (1) (25)
Variazione dei debiti commerciali (248) (178)
Variazione degli altri debiti (123) (312)
FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO
(ASSORBITO)
DALLE
ATTIVIT
À
OPERATIVE
(1.443) (2.083)
FLUSSO
DI
CASSA
NETTO
DALLE
ATTIVIT
À
DI INVESTIMENTO
Cessione attività materiali 0 2
FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO
(ASSORBITO) DALLE ATTIVITÀ DI
INVESTIMENTO
0 2
FLUSSO DI CASSA DALLE ATTIVITÀ DI
FINANZIAMENTO
Erogazione finanziamento soci 0 790
Rimborsi Debiti finanziari 0 (476)
Erogazione POC 490 490 2.731 2.731
FLUSSO
DI
CASSA
NETTO
ASSORBITO
DALLE ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO
490 3.045
(Diminuzione)/Incremento
delle
disponibilit
à
liquide
(953) 964
DISPONIBILIT
À
LIQUIDE
ALL
INIZIO
DELL
ESERCIZIO
1.105 141
DISPONIBILITÀ LIQUIDE ALLA FINE
DELL’ESERCIZIO
152 1.105
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO
(In migliaia di Euro)
Capitale
Sociale
Sovrapprezzo
Azioni
Riserva
Legale
Azioni
Proprie
Utili/(perdite)
a nuovo
Riserva FTA
Benefici
dipendenti
Totale
Saldo al 31 dicembre 2023 8.249 1.055 164 (2.086) (19.827) (449) 0 (12.894)
Risultato esercizio (1.100) (1.100)
Altre componenti di conto economico complessivo 0
che non saranno successivamente riclassificate nel risultato
d’esercizio
0
che saranno successivamente riclassificate nel risultato
d’esercizio
0
Risultato complessivo (1.100) 0 (1.100)
Aumento di capitale 1.163 367 1.530
Riclassifiche (1.055) 2.086 (1.031) 0 0
Saldo al 31 dicembre 2024 9.412 367 164 0 (21.958) (449) 0 (12.464)
(In migliaia di Euro)
Capitale
Sociale
Sovrapprezzo
Azioni
Riserva
Legale
Azioni
Proprie
Utili/(perdite)
a nuovo
Riserva FTA
Benefici
dipendenti
Totale
Saldo al 31 dicembre 2022 7.194 1.530 164 (2.086) (18.610) (449) 37 (12.220)
Risultato esercizio (1.251) (1.251)
Altre componenti di conto economico complessivo 0
che non saranno successivamente riclassificate nel risultato
d’esercizio
(3) (3)
che saranno successivamente riclassificate nel risultato
d’esercizio
0
Risultato complessivo (1.251) (3) (1.254)
Aumento di capitale 1.055 (475) 580
Riclassifiche 34 (34) 0
Saldo al 31 dicembre 2023 8.249 1.055 164 (2.086) (19.827) (449) 0 (12.894)
NOTE ILLUSTRATIVE
Informazioni societarie e attività svolta
Denominazione
Ragione sociale
E.P.H.
S.p.A.
E.P.H. S.p.A.
Sede Legale 20123 Milano, Via degli Olivetani 10/12, Italia
Principale luogo di attività Italia
E.P.H. S.p.A. (già ePrice S.p.A.), fino al 30 giugno 2022, ha operato nel settore dell’e-Commerce attraverso la società ePrice
Operations S.r.l., dichiarata fallita dal Tribunale di Milano il 30 giugno 2022.
Principi contabili e criteri di redazione adottati nella preparazione del
bilancio al 31 dicembre 2024
Il Consiglio di Amministrazione dichiara che il bilancio separato di E.P.H. al 31 dicembre 2024 è stato approvato il 15 maggio
2025, pur in presenza di significative incertezze come descritto nei paragrafi “Continuità aziendale Significative incertezze
sulla continuità aziendale nell’attesa della finalizzazione delle trattative che hanno coinvolto la Società al fine di valutare al
meglio le prospettive di continuità aziendale.
Si precisa che l’approvazione del bilancio 2024 da parte del Consiglio di Amministrazione è stata rinviata, modificando il
calendario finanziario, in quanto in attesa di una maggiore definizione in merito all’operazione con Urban Vision, di fatto
avvenuta in data 2 maggio 2025 come meglio descritto nei fatti successivi avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio.
Le società ePrice Operations e la sua controllata Installo, per effetto dell’istanza di fallimento emessa in data 30 giugno 2022
dal Tribunale di Milano, non sono più sottoposte al controllo di E.P.H., come previsto dal principio contabile internazionale
IFRS 10. Per effetto di quanto sopra, nel 2024 la Società non è tenuta alla redazione del bilancio consolidato.
Continuità aziendale Significative incertezze sulla continuità
aziendale
L’Emittente si trova, dal maggio 2021, nella fattispecie prevista dall’art. 2447 del Codice Civile (riduzione del Capitale per
perdita al di sotto del limite legale). Anche se la Società si trova nella situazione di cui all’art. 2447 c.c. fin da maggio 2021, le
conseguenze civilistiche normalmente previste (come lo scioglimento della società o la necessità di ricapitalizzazione) sono
sospese fino al 31 dicembre 2025, a seguito della normativa straordinaria introdotta a seguito della pandemia COVID-19 (v.
art. 6. D.L. 8 aprile 2020, n. 23, convertito con l. 20). La Società evidenzia al 31 dicembre 2024 un patrimonio netto negativo
per 12.464 migliaia di euro (negativo per 12.894 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023).
Il Patrimonio Netto ha registrato delle variazioni nel corso dell’ esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, precisamente da un
valore negativo di 12.894 migliaia di Euro a fine 2023 ad un valore negativo per Euro 12.464 migliaia a fine 2024; tenendo
però conto delle perdite a nuovo sterilizzate ai fini del disposto di cui all’art. 2446 e 2447 c.c., il Patrimonio Netto di
riferimento al 31 dicembre 2024 inclusa la perdita dell’esercizio è positivo per euro 6.151 migliaia di Euro, pertanto come
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
sopra descritto senza far ricadere la Società nel disposto di cui all’art. 2447 c.c. sino all’approvazione del bilancio al 31
dicembre 2025, ma configurandosi al 31 dicembre 2024 la fattispecie di cui di cui all’art. 2446 c.c. Tuttavia, l’Organo
Amministrativo segnala di aver già ottenuto, nel corso del mese di maggio 2025, la comunicazione della rinuncia ai crediti
vantati dai precedenti Soci, per complessivi Euro 1.390 migliaia, e tali da non far ricadere la Società nei disposti di cui all’art.
2446 c.c..
Come previsto dai paragrafi 25 e 26 del principio IAS n. 1, l’Organo Amministrativo evidenzia che, in mancanza di azioni
correttive e della realizzazione di eventi di segno contrario rispetto a quelli che hanno portato alla formazione delle perdite
negli esercizi precedenti, vi sono significative incertezze sulle capacità dell’entità di continuare a operare come un’entità in
funzionamento.
Ciò nonostante, il Consiglio di Amministrazione ritiene l’intervenuta Offerta Vincolante di Urban Vision (v. sopra) pervenuta in
marzo e confermata in maggio 2025 tale da consentire alla Società di far fronte ai propri impegni debitori e, allo stesso
tempo, di consentire un rilancio dell’attività operativa secondo le linee guida del Business Plan presentato da Urban Vision
all’Organo Amministrativo della Società.
Da un punto di vista finanziario, ossia della adeguatezza delle risorse finanziarie esistenti e prospettiche nell’orizzonte di
almeno dodici mesi successivi alla approvazione del bilancio a far fronte alle corrispondenti obbligazioni esistenti e
prospettiche, il bilancio al 31 dicembre 2024 è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale.
In particolare, il pianificato aumento di capitale da realizzarsi in denaro, che sarà deliberato da EPH a valere sulla delega ex
art. 2443 c.c. conferita dall’assemblea straordinaria degli azionisti di EPH dello scorso 14 luglio 2021, sarà sottoscritto da
Urban Vision per un ammontare complessivo pari ad Euro 2.000.000 ed i relativi proventi saranno impiegati da EPH per il
soddisfacimento delle pretese dei propri creditori, finanziari e commerciali.
Ulteriormente all’impegno di sottoscrizione dell’Aumento in Denaro da parte di Urban Vision e vincolante rispetto a
quest’ultima, EPH, entro il 30 giugno 2025, ha pianificato di concludere: (i) con la platea dei suoi creditori finanziari e
commerciali (ivi inclusi certi ex azionisti) uno o più accordi di cd. saldo e stralcio o soltanto di rinuncia/stralcio tali da definire
le relative posizioni mediante pagamento di un ammontare omnicomprensivo pari a massimi Euro 2.000.000 (ossia
l’ammontare dell’Aumento in Denaro); (ii) con un primario operatore di mercato un nuovo prestito obbligazionario convertibile
di ammontare pari ad almeno euro 15.000.000 di euro da erogare entro il 2026, volto a sostituire il prestito di cui al
successivo punto, il quale prevederà un flusso di cassa ragionevolmente pari ad euro 11.000.000 entro i 12 mesi successivi
all’approvazione del presente documento (i.e. entro aprile 2026); e (iii) con Global Growth Holding Ltd. un accordo che
preveda la definizione della complessiva posizione contrattuale (di prestito obbligazionario convertibile) con EPH, mediante
reciproche rinunce o conversione del credito.
Sulla base di tutte le considerazioni sopra evidenziate l’Organo Amministrativo ritiene, quindi, che pur in presenza delle
significative incertezze illustrate, che fanno sorgere dubbi sulla capacità della Società di continuare ad operare come
un’entità in funzionamento, sussistano, con sufficiente probabilità al momento dell’approvazione del presente documento, le
condizioni per redigere la relazione finanziaria al 31 dicembre 2024 nel presupposto della continuità aziendale.
Principi Contabili
Nessuna deroga all’applicazione degli IFRS è stata applicata nella redazione del presente Bilancio d’esercizio di E.P.H.
S.p.A..
Il Bilancio è stato redatto nella prospettiva della continuazione dell’attività aziendale pur in presenza d significative incertezze
elencate nei paragrafi precedenti e riportate anche nella relazione sulla gestione, nei paragrafi “Evoluzione prevedibile della
Gestione” e “Continuità Aziendale”.
Il bilancio è presentato in Euro e tutti i valori sono arrotondati all’Euro se non altrimenti indicato. I commenti alle voci di
bilancio nelle note illustrative sono in migliaia di euro se non diversamente indicato.
Il bilancio al 31 dicembre 2024 è stato redatto in coerenza ai principi contabili utilizzati per la redazione del bilancio al 31
dicembre 2023, tenuto conto degli emendamenti e dei nuovi principi entrati in vigore a partire dal gennaio 2023 nel
seguito specificati.
Criteri di valutazione
Impianti e macchinari
Gli impianti e macchinari sono valutati al costo d’acquisto o di produzione, al netto degli ammortamenti accumulati e delle
eventuali perdite di valore. Il costo include gli oneri direttamente sostenuti per rendere possibile il loro utilizzo e gli oneri
finanziari qualora rispettino le condizioni previste dallo IAS 23.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria sono direttamente imputati a conto economico
quando sostenuti. La capitalizzazione dei costi inerenti all’ampliamento, ammodernamento o miglioramento degli elementi
strutturali di proprietà o in uso da terzi è effettuata nei limiti in cui essi rispondano ai requisiti per essere separatamente
classificati come attività o parte di un’attività.
Gli impianti e macchinari posseduti in virtù di contratti di leasing finanziario, attraverso i quali sono sostanzialmente trasferiti
alla Società i rischi e i benefici legati alla proprietà, sono riconosciuti come attività della Società al loro valore corrente o, se
inferiore, al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing, inclusa l’eventuale somma da pagare per l’esercizio
dell’opzione di acquisto. I beni sono ammortizzati applicando il criterio e le aliquote in seguito indicate per le immobilizzazioni
materiali, salvo che la durata del contratto di leasing sia inferiore alla vita utile rappresentata da dette aliquote e non vi sia la
ragionevole certezza del trasferimento della proprietà del bene locato alla naturale scadenza del contratto; in tal caso il
periodo di ammortamento sarà rappresentato dalla durata del contratto di locazione.
Gli ammortamenti sono imputati a quote costanti mediante aliquote che consentono di ammortizzare i cespiti fino a
esaurimento della vita utile.
Si riportano di seguito le aliquote di ammortamento per le singole categorie di impianti e macchinari, applicate dalla Società
sulla base della vita utile stimata:
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
Categoria Aliquota
Attrezzature centro di calcolo
20%
Attrezzature varie
15%
Sistemi espositivi
20%-50%
Mobili ufficio
12%
Arredamento
12%
Macchine ufficio
20%-33%
Automezzi
25%-33%
La vita utile degli immobili, impianti e macchinari e il loro valore residuo sono rivisti e aggiornati, ove necessario, in sede di
predisposizione del bilancio.
Aggregazioni aziendali e avviamento
Le aggregazioni aziendali direttamente nel bilancio separato sono contabilizzate utilizzando il metodo dell’acquisizione (IFRS
3). Il costo di un’acquisizione è determinato come somma del corrispettivo trasferito, misurato al fair value alla data di
acquisizione, e dell’importo della partecipazione di minoranza nell’acquisita. Per ogni aggregazione aziendale, la Società
definisce se misurare la partecipazione di minoranza nell’acquisita al fair value oppure in proporzione alla quota della
partecipazione di minoranza nelle attività nette identificabili dell’acquisita. I costi di acquisizione sono spesati nell’esercizio e
classificati tra le spese amministrative. L’eventuale corrispettivo potenziale da riconoscere è rilevato dall’acquirente al fair
value alla data di acquisizione. Il corrispettivo potenziale classificato come patrimonio non è oggetto di rimisurazione e il suo
successivo pagamento è contabilizzato con contropartita il patrimonio netto. La variazione del fair value del corrispettivo
potenziale classificato come attività o passività, quale strumento finanziario che sia nell’oggetto dell
IFRS 9 Strumenti
finanziari, deve essere rilevata nel conto economico in accordo con IFRS 9. Il corrispettivo potenziale che non rientra nello
scopo dell’IFRS 9 è valutato al fair value alla data di bilancio e le variazioni del fair value sono rilevate a conto economico.
Se l’aggregazione aziendale comporta l’estinzione di un rapporto preesistente tra la Società e l’acquisita, l’ammontare
minore tra l’importo di estinzione, come stabilito dal contratto, e il valore fuori mercato dell’elemento viene dedotto dal
corrispettivo trasferito e rilevato tra gli altri costi.
Quando la Società acquisisce un business, classifica o designa le attività finanziarie acquisite o le passività assunte in
accordo con i termini contrattuali, le condizioni economiche e le altre condizioni pertinenti in essere alla data di acquisizione.
Ciò include la verifica per stabilire se un derivato incorporato debba essere separato dal contratto primario.
Se l’aggregazione aziendale è realizzata in più fasi, la partecipazione precedentemente detenuta è ricondotta al fair value
alla data di acquisizione e l’eventuale utile o perdita risultante è rilevata nel conto economico. Esso viene quindi considerato
nella determinazione del goodwill.
L’avviamento è inizialmente rilevato al costo rappresentato dall’eccedenza tra la somma del corrispettivo corrisposto e
dell’importo iscritto per le interessenze di minoranza rispetto alle attività nette identificabili acquisite e le passività assunte
dalla Società. Se il fair value delle attività nette acquisite eccede l’insieme del corrispettivo corrisposto, la Società verifica
nuovamente se ha identificato correttamente tutte le attività acquisite e tutte le passività assunte e rivede le procedure
utilizzate per determinare l’ammontare da rilevare alla data di acquisizione. Se dalla nuova valutazione emerge ancora un
fair value delle attività nette acquisite superiore al corrispettivo, la differenza (utile) viene rilevata a conto economico.
Dopo la rilevazione iniziale, l’avviamento è valutato al costo al netto delle perdite di valore accumulate. Al fine della verifica
per riduzione di valore (impairment), l’avviamento acquisito in un’aggregazione aziendale è allocato, dalla data di
acquisizione, a ciascuna unità generatrice di flussi di cassa della Società che si prevede benefici delle sinergie
dell’aggregazione, a prescindere dal fatto che altre attività o passività dell’entità acquisita siano assegnate a tali unità.
Se l’avviamento è stato allocato a un’unità generatrice di flussi finanziari e l’entità dismette parte delle attività di tale unità,
l’avviamento associato all’attività dismessa è incluso nel valore contabile dell’attività quando si determina l’utile o la perdita
della dismissione. L’avviamento associato con l’attività dismessa è determinato sulla base dei valori relativi dell’attività
dismessa e della parte mantenuta dell’unità generatrice di flussi finanziari.
Attività immateriali a vita utile definita
Le attività immateriali sono costituite da elementi non monetari, identificabili e privi di consistenza fisica, controllabili e atti a
generare benefici economici futuri. Tali elementi sono rilevati al costo di acquisto e/o di produzione, comprensivo delle spese
direttamente attribuibili per predisporre l’attività al suo utilizzo, al netto degli ammortamenti cumulati e delle eventuali perdite
di valore.
I costi sostenuti internamente per lo sviluppo di nuovi servizi e piattaforme costituiscono attività immateriali generate
internamente e sono iscritti all’attivo solo se tutte le seguenti condizioni sono rispettate:
- il costo attribuibile all’attività di sviluppo è attendibilmente determinabile;
- vi è l’intenzione, la disponibilità di risorse finanziarie e la capacità tecnica a rendere l’attività disponibile all’uso o
alla vendita;
- è dimostrabile che l’attività e in grado di produrre benefici economici futuri.
I costi di sviluppo capitalizzati comprendono le sole spese sostenute che possono essere attribuite direttamente al processo
di sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
Le attività immateriali con vita utile definita sono ammortizzate lungo la loro vita utile e sono sottoposte alla verifica di
congruità del valore ogni volta che vi siano indicazioni di una possibile perdita di valore. Il periodo di ammortamento ed il
metodo di ammortamento di un’attività immateriale a vita utile definita è riconsiderato almeno alla fine di ciascun esercizio. I
cambiamenti nella vita utile attesa o delle modalità con cui i benefici economici futuri legati all’attività si realizzeranno sono
rilevati attraverso il cambiamento del periodo o del metodo di ammortamento, a seconda dei casi, e sono considerati
cambiamenti di stime contabili. Le quote di ammortamento delle attività immateriali a vita utile definita sono rilevate nel
prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio nella categoria di costo non monetario coerente con la funzione dell’attività
immateriale.
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
La vita utile stimata dalla Società per le varie categorie di attività immateriali è di seguito riportata:
Categoria Vita utile
Software, brevetti, concessioni e licenze 3-5 anni
Sviluppo piattaforma 3-5 anni
Gli utili o le perdite derivanti dalla dismissione di un’attività immateriale sono misurati dalla differenza tra il ricavo netto della
dismissione e il valore contabile dell’attività immateriale, e sono rilevate nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio
nell’esercizio in cui avviene la dismissione.
Leasing
La Società valuta all’atto della sottoscrizione di un contratto se è, o contiene, un leasing. In altri termini, se il contratto
conferisce il diritto di controllare l’uso di un bene identificato per un periodo di tempo in cambio di un corrispettivo.
La Società adotta un unico modello di riconoscimento e misurazione per tutti i leasing, eccetto per i leasing di breve termine
ed i leasing di beni di modico valore. La Società riconosce le passività relative ai pagamenti del leasing e l’attività per diritto
d’uso che rappresenta il diritto ad utilizzare il bene sottostante il contratto.
i) Attività per diritto d’uso
La Società riconosce le attività per il diritto d'uso alla data di inizio del leasing (cioè la data in cui l'attività sottostante è
disponibile per l'uso). Le attività per il diritto d'uso sono misurate al costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle
perdite di valore, e rettificati per qualsiasi rimisurazione delle passività di leasing. Il costo delle attività per il diritto d'uso
comprende l'ammontare delle passività di leasing rilevate, i costi diretti iniziali sostenuti e i pagamenti di leasing effettuati alla
data di decorrenza o prima dell'inizio al netto di tutti gli eventuali incentivi ricevuti. Le attività per diritto d’uso sono
ammortizzate in quote costanti dalla data di decorrenza alla fine della vita utile dell'attivi consistente nel diritto di utilizzo o,
se anteriore, al termine della durata del leasing.
Se il leasing trasferisce la proprietà dell'attività sottostante al locatario al termine della durata del leasing o se il costo
dell'attività consistente nel diritto di utilizzo riflette il fatto che il locatario eserciterà l'opzione di acquisto, il locatario deve
ammortizzare l'attività consistente nel diritto d’ uso dalla data di decorrenza fino alla fine della vita utile dell'attività sottostante.
Le attività per il diritto d'uso sono soggette a Impairment.
ii) Passività legate al leasing
Alla data di decorrenza del leasing, la Società rileva le passività di leasing misurandole al valore attuale dei pagamenti dovuti
per il leasing non ancora versati a tale data. I pagamenti dovuti includono i pagamenti fissi (compresi i pagamenti fissi nella
sostanza) al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere, i pagamenti variabili di leasing che dipendono da un indice o
un tasso, e gli importi che si prevede dovranno essere pagati a titolo di garanzie del valore residuo. I pagamenti del leasing
includono anche il prezzo di esercizio di un'opzione di acquisto se si è ragionevolmente certi che tale opzione sarà esercitata
dalla Società e i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell'esercizio da parte
della Società dell'opzione di risoluzione del leasing stesso.
I pagamenti di leasing variabili che non dipendono da un indice o da un tasso vengono rilevati come costi nel periodo (salvo
che non siano stati sostenuti per la produzione di rimanenze) in cui si verifica l'evento o la condizione che ha generato il
pagamento.
Nel calcolo del valore attuale dei pagamenti dovuti, la Società usa il tasso di finanziamento marginale alla data di inizio se il
tasso d’interesse implicito non è determinabile facilmente. Dopo la data di decorrenza, l’importo della passività del leasing si
incrementa per tener conto degli interessi sulla passività del leasing e diminuisce per considerare i pagamenti effettuati.
Inoltre, il valore contabile dei debiti per leasing è rideterminato nel caso di eventuali modifiche del leasing o per la revisione
dei termini contrattuali per la modifica dei pagamenti; è rideterminato, altresì, in presenza di modifiche in merito alla
valutazione dell’opzione dell’acquisto dell’attività sottostante o per variazioni dei pagamenti futuri che deriva da una modifica
dell’indice o del tasso utilizzato per determinare tali pagamenti.
Le passività per leasing della Società sono incluse nella voce “Debiti verso altri finanziatori”.
iii) Leasing di breve durata e leasing di attività a modesto valore.
La Società applica l'esenzione per la rilevazione di leasing di breve durata relativi ai macchinari ed attrezzature (i.e., i leasing
che hanno una durata di 12 mesi o inferiore dalla data di inizio e non contengono un'opzione di acquisto). La Società ha
applicato inoltre l’esenzione per i leasing relativi ad attività a modesto valore in riferimento ai contratti di leasing relativi ad
apparecchiature per ufficio il cui valore è considerato basso. I canoni relativi a leasing a breve termine e a leasing di attività a
modesto valore sono rilevati come costi in quote costanti lungo la durata leasing.
Perdite di valore di attività non finanziarie
Ad ogni chiusura di bilancio la Società valuta l’eventuale esistenza di indicatori di monitoraggio di un’eventuale perdita di
valore delle attività. In tal caso, o nei casi in cui è richiesta una verifica annuale sulla perdita di valore, la Società effettua una
stima del valore recuperabile. Il valore recuperabile è il maggiore fra il fair value dell’attività o CGU, al netto dei costi di
vendita, e il suo valore d’uso. Il valore recuperabile viene determinato per singola attività o CGU. Se il valore contabile di
un’attività o CGU è superiore al suo valore recuperabile, tale attività ha subito una perdita di valore ed è conseguentemente
svalutata fino a riportarla al valore recuperabile.
Nel determinare il valore d’uso, la Società sconta al valore attuale i flussi finanziari stimati futuri usando un tasso di sconto
ante-imposte, che riflette le valutazioni di mercato del valore attuale del denaro e i rischi specifici dell’attività. Nel determinare
il fair value al netto dei costi di vendita si tiene conto di transazioni recenti intervenute sul mercato. Se non è possibile
individuare tali transazioni, viene utilizzato un adeguato modello di valutazione. Tali calcoli sono corroborati da opportuni
moltiplicatori di valutazione, prezzi di titoli azionari quotati per partecipate i cui titoli sono negoziati sul mercato, e altri
indicatori di fair value disponibili.
La Società basa il proprio impairment test su budget dettagliati e calcoli previsionali, predisposti separatamente per ogni
unità generatrice di flussi di cassa della Società cui sono allocati attività individuali. Questi budget e calcoli previsionali
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
coprono generalmente un periodo di tre o cinque anni. Nel caso di periodi più lunghi, si calcola un tasso di crescita a lungo
termine che viene utilizzato per proiettare i futuri flussi di cassa oltre il terzo o il quinto anno.
Le perdite di valore di attività in funzionamento, incluse le perdite di valore delle rimanenze, sono rilevate nel prospetto
dell’utile/(perdita) d’esercizio nelle categorie di costo coerenti con la destinazione dell’attività che ha evidenziato la perdita di
valore. Fanno eccezione le immobilizzazioni precedentemente rivalutate, laddove la rivalutazione è stata contabilizzata tra le
altre componenti di conto economico complessivo. In tali casi la perdita di valore è a sua volta rilevata tra le altre componenti
conto economico complessivo fino a concorrenza della precedente rivalutazione.
Per le attività diverse dall’avviamento, a ogni chiusura di bilancio la Società valuta l’eventuale esistenza di indicazioni del
venir meno (o della riduzione) di perdite di valore precedentemente rilevate e, qualora tali indicazioni esistano, stima il valore
recuperabile dell’attività o della CGU. Il valore di un’attività precedentemente svalutata può essere ripristinato solo se vi sono
stati cambiamenti delle assunzioni su cui si basava il calcolo del valore recuperabile determinato, successivi alla rilevazione
dell’ultima perdita di valore. La ripresa di valore non p eccedere il valore di carico che sarebbe stato determinato, al netto
degli ammortamenti, nell’ipotesi in cui nessuna perdita di valore fosse stata rilevata in esercizi precedenti. Tale ripresa è
rilevata nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio salvo che l’immobilizzazione non sia contabilizzata a valore rivalutato, nel
qual caso la ripresa è trattata come un incremento da rivalutazione.
Partecipazioni in società controllate e collegate
Le imprese controllate sono imprese in cui la Società ha il potere di determinare, direttamente o indirettamente, le scelte
amministrative e gestionali e di ottenerne i benefici relativi. Generalmente si presume l’esistenza del controllo quando la
Società detiene, direttamente o indirettamente, più della metà dei diritti di voto esercitabili nell’Assemblea ordinaria, ivi inclusi
potenziali diritti di voto derivanti da titoli convertibili.
Le imprese a controllo congiunto sono imprese in cui la Società esercita, con una o p parti, un controllo congiunto della loro
attività economica. Il controllo congiunto presuppone che le decisioni strategiche, finanziarie e gestionali siano prese con
l’unanime consenso delle parti che esercitano il controllo.
Le imprese collegate sono quelle imprese in cui la Società esercita un'influenza notevole. Per influenza notevole si intende il
potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata senza averne il controllo o il
controllo congiunto. Generalmente si presume l’esistenza di una influenza notevole quando la Società detiene, direttamente
o indirettamente, almeno il 20% dei diritti di voto esercitabili nell’Assemblea ordinaria.
Le partecipazioni in imprese controllate, a controllo congiunto e in imprese collegate sono inizialmente rilevate al costo,
successivamente rettificato in conseguenza delle variazioni della quota di pertinenza nel patrimonio netto della partecipata.
La quota degli utili e delle perdite di esercizio della partecipata di pertinenza della Società è rilevata nel conto economico.
Il goodwill implicito nel valore delle partecipazioni è assoggettato annualmente ad impairment test secondo le modalità
precedentemente commentate.
All’atto della perdita dell’influenza notevole su una società collegata, la Società valuta e rileva la partecipazione residua al
fair value. La differenza tra il valore di carico della partecipazione alla data di perdita dell’influenza notevole o del controllo
congiunto e il fair value della partecipazione residua e dei corrispettivi ricevuti è rilevata nel conto economico.
Azioni proprie
Le azioni proprie riacquistate sono rilevate al costo e portate in diminuzione del patrimonio netto. L’acquisto, la vendita o la
cancellazione di azioni proprie non danno origine a nessun profitto o perdita nel conto economico. La differenza tra il valore
di acquisto e il corrispettivo, in caso di riemissione, è rilevata nella riserva sovraprezzo azioni. In caso di esercizio di opzioni
su azioni nel periodo, queste sono soddisfatte con azioni proprie.
Strumenti finanziari
Uno strumento finanziario è qualsiasi contratto che origine a un’attività finanziaria per un’entità e ad una passività
finanziaria o ad uno strumento rappresentativo di capitale per un’altra entità.
Attività finanziarie
Rilevazione iniziale e valutazione
Al momento della rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono classificate, a seconda dei casi, in base alle successive
modalità di misurazione, cioè al costo ammortizzato, al fair value rilevato nel conto economico complessivo OCI e al fair
value rilevato nel conto economico. La classificazione delle attività finanziarie al momento della rilevazione iniziale dipende
dalle caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali delle attività finanziarie e dal modello di business che la società usa per la
loro gestione. Ad eccezione dei crediti commerciali che non contengono una componente di finanziamento significativa o per
i quali la società ha applicato l'espediente pratico, la Società inizialmente valuta un'attività finanziaria al suo fair value più, nel
caso di un'attività finanziaria non al fair value rilevato nel conto economico, i costi di transazione. I crediti commerciali che
non contengono una componente di finanziamento significativa o per i quali la Società ha applicato l’espediente pratico sono
valutati al prezzo dell’operazione determinato secondo l'IFRS 15. Affinché un'attività finanziaria possa essere classificata e
valutata al costo ammortizzato o al fair value rilevato in OCI, deve generare flussi finanziari che dipendono solamente dal
capitale e dagli interessi sull’importo del capitale da restituire. Il modello di business della Società per la gestione delle
attività finanziarie si riferisce al modo in cui gestisce le proprie attività finanziarie al fine di generare flussi finanziari. Il
modello aziendale determina se i flussi finanziari deriveranno dalla raccolta di flussi finanziari contrattuali, dalla vendita delle
attività finanziarie o da entrambi. L’acquisto o la vendita di un’attività finanziaria che ne richieda la consegna entro un arco di
tempo stabilito generalmente da regolamento o convenzioni del mercato è rilevata alla data di contrattazione, vale a dire la
data in cui la Società si è impegnato ad acquistare o vendere l’attività.
Valutazione successiva
Ai fini della valutazione successiva, le attività finanziarie sono classificate in quattro categorie:
Attività finanziarie al costo ammortizzato;
Attività finanziarie al fair value rilevato nel conto economico complessivo con riclassifica degli utili e perdite
cumulate;
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
Attività finanziarie al fair value rilevato nel conto economico complessivo senza rigiro degli utili e perdite cumulate
nel momento dell’eliminazione;
Attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico.
Attività finanziarie al costo ammortizzato
La Società valuta le attività finanziarie al costo ammortizzato se entrambi i seguenti requisiti sono soddisfatti:
l'attività finanziaria è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è il possesso di attività
finanziarie finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali
e
i termini contrattuali dell'attivi finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente
da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
Le attività finanziarie al costo ammortizzato sono successivamente valutate utilizzando il criterio dell’interesse effettivo e
sono soggette ad impairment. Gli utili e le perdite sono rilevati a conto economico quando l’attività è eliminata, modificata o
rivalutata.
Attività finanziarie al fair value rilevato in OCI
La Società valuta le attività al fair value rilevato nel conto economico complessivo se entrambe le seguenti condizioni sono
soddisfatte:
l'attività finanziaria è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante
l’incasso dei flussi finanziari contrattuali che mediante la vendita delle attività finanziarie
e
i termini contrattuali dell'attivi finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente
da pagamenti del capitale ed interessi determinati sull'importo del capitale da restituire.
Per le attività valutate al fair value rilevato in OCI, gli interessi attivi, le variazioni per differenze cambio e le perdite di valore,
insieme alle riprese, sono rilevati a conto economico e sono calcolati allo stesso modo delle attività finanziarie valutate al
costo ammortizzato. Le rimanenti variazioni del fair value sono rilevate in OCI. Al momento dell'eliminazione, la variazione
cumulativa del fair value rilevata in OCI viene riclassificata nel conto economico.
Investimenti in strumenti rappresentativi di capitale
All'atto della rilevazione iniziale, la Società può irrevocabilmente scegliere di classificare i propri investimenti azionari come
strumenti rappresentativi di capitale rilevati al fair value rilavato in OCI quando soddisfano la definizione di strumenti
rappresentativi di capitale ai sensi dello IAS 32 “Strumenti finanziari: Presentazione” e non sono detenuti per la negoziazione.
La classificazione è determinata per ogni singolo strumento. Gli utili e le perdite conseguite su tali attività finanziarie non
vengono mai rigirati nel conto economico. I dividendi sono rilevati come altri ricavi nel conto economico quando il diritto al
pagamento è stato deliberato, salvo quando la Società beneficia di tali proventi come recupero di parte del costo dell’attività
finanziaria, nel qual caso tali utili sono rilevati in OCI. Gli strumenti rappresentativi di capitale iscritti al fair value rilevato in
OCI non sono soggetti a impairment test.
Attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico
Questa categoria comprende le attività detenute per la negoziazione, le attività designate al momento della prima rilevazione
come attività finanziarie al fair value con variazioni rilevate nel conto economico, o le attività finanziarie che
obbligatoriamente bisogna valutare al fair value. Le attività detenute per la negoziazione sono tutte quelle attività acquisite
per la loro vendita o il loro riacquisto nel breve termine. Le attività finanziarie con flussi finanziari che non sono rappresentati
unicamente da pagamenti di capitale e dell’interesse sono classificate e valutate al fair value rilevato a conto economico,
indipendentemente dal modello di business. Nonostante i criteri per gli strumenti di debito per essere classificati al costo
ammortizzato o al fair value rilevato in OCI, come descritto sopra, gli strumenti di debito possono essere contabilizzati al fair
value rilevato a conto economico al momento della rilevazione iniziale se ciò comporta l'eliminazione o la riduzione
significativa di un disallineamento contabile. Gli strumenti finanziari al fair value con variazioni rilevate nel conto economico
sono iscritti nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria al fair value e le variazioni nette del fair value rilevate nel
prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio.
Cancellazione
Un’attività finanziaria è cancellata in primo luogo quando i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti, o la
Società ha trasferito ad una terza parte il diritto a ricevere flussi finanziari dall’attività o ha assunto l’obbligo contrattuale di
corrisponderli interamente e senza ritardi ed ha trasferito sostanzialmente tutti i rischi e benefici della proprietà dell’attività
finanziaria, oppure non ha trasferito trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici dell’attività, ma ha trasferito il
controllo della stessa. Nei casi in cui la Società abbia trasferito i diritti a ricevere flussi finanziari da un’attività o abbia siglato
un accordo in base al quale mantiene i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell’attività finanziaria, ma assume
un’obbligazione contrattuale a pagare i flussi finanziari a uno o più beneficiari, esso valuta se e in che misura abbia
trattenuto i rischi e i benefici inerenti al possesso. Nel caso in cui non abbia né trasferito trattenuto sostanzialmente tutti i
rischi e benefici o non abbia perso il controllo sulla stessa, l’attività continua ad essere rilevata nel bilancio della Società nella
misura del suo coinvolgimento residuo nell’attività stessa. In questo caso, la Società riconosce inoltre una passività
associata. L’attività trasferita e la passività associata sono valutate in modo da riflettere i diritti e le obbligazioni che
rimangono di pertinenza della Società. Quando il coinvolgimento residuo dell’entità è una garanzia sull’attività trasferita, il
coinvolgimento è misurato sulla base del minore tra l’importo dell’attività e l’importo massimo del corrispettivo ricevuto che
l’entità potrebbe dover ripagare.
Perdita di valore di attività finanziarie
La Società iscrive una svalutazione per perdite attese (expected credit loss ECL’) per tutte le attività finanziarie
rappresentate da strumenti di debito non detenuti al fair value rilevato a conto economico. Le ECL si basano sulla differenza
tra i flussi finanziari contrattuali dovuti in conformità al contratto e tutti i flussi finanziari che la Società si aspetta di ricevere,
scontati ad una approssimazione del tasso di interesse effettivo originario. I flussi di cassa attesi includeranno i flussi
finanziari derivanti dalla escussione delle garanzie reali detenute o di altre garanzie sul credito che sono parte integrante
delle condizioni contrattuali. Le perdite attese sono rilevate in due fasi. Relativamente alle esposizioni creditizie per le quali
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
non vi è stato un aumento significativo del rischio di credito dalla rilevazione iniziale, bisogna rilevare le perdite su crediti che
derivano dalla stima di eventi di default che sono possibili entro i successivi 12 mesi. Per le esposizioni creditizie per le quali
vi è stato un significativo aumento del rischio di credito dalla rilevazione iniziale, bisogna rilevare integralmente le perdite
attese che si riferiscono alla residua durata dell'esposizione, a prescindere dal momento in cui l’evento di default si prevede
che si verifichi. Per i crediti commerciali e le attività derivanti da contratto, la Società applica un approccio semplificato nel
calcolo delle perdite attese. Pertanto, la Società non monitora le variazioni del rischio di credito, ma rileva integralmente la
perdita attesa a ogni data di riferimento. Per le attività rappresentate da strumenti di debito valutate al fair value rilevato in
OCI, la Società applica l’approccio semplificato ammesso per le attività a basso rischio di credito. Ad ogni data di riferimento
del bilancio, la Società valuta se si ritiene che lo strumento di debito abbia un basso rischio di credito utilizzando tutte le
informazioni disponibili che si possono ottenere senza costi o sforzi eccessivi. Nell'effettuare tale valutazione, la Società
monitora il merito creditizio dello strumento di debito. Un’attività finanziaria viene eliminata quando non vi è nessuna
ragionevole aspettativa di recupero dei flussi finanziari contrattuali.
Passività finanziarie
Rilevazione e valutazione iniziale
Le passività finanziarie sono classificate, al momento della rilevazione iniziale, tra le passività finanziarie al fair value rilevato
a conto economico, tra i mutui e finanziamenti, o tra i derivati designati come strumenti di copertura.
Tutte le passività finanziarie sono rilevate inizialmente al fair value cui si aggiungono, nel caso di mutui, finanziamenti e
debiti, i costi di transazione ad essi direttamente attribuibili.
Le passività finanziarie della Società comprendono debiti commerciali e altri debiti, mutui e finanziamenti, inclusi scoperti di
conto corrente.
Valutazione successiva
La valutazione delle passività finanziarie dipende dalla loro classificazione, come di seguito descritto:
Passività finanziarie al fair value rilevato a conto economico
Le passività finanziarie al fair value con variazioni rilevate a conto economico comprendono passività detenute per la
negoziazione e passività finanziarie rilevate inizialmente al fair value con variazioni rilevate a conto economico. Le passività
detenute per la negoziazione sono tutte quelle assunte con l’intento di estinguerle o trasferirle nel breve termine. Gli utili o le
perdite sulle passività detenute per la negoziazione sono rilevati nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio.
Le passività finanziarie sono designate al fair value con variazioni rilevate a conto economico dalla data di prima iscrizione,
solo se i criteri dell’IFRS 9 sono soddisfatti. Al momento della rilevazione iniziale, la Società non ha designato passività
finanziarie al fair value con variazioni rilevate a conto economico.
Finanziamenti
Dopo la rilevazione iniziale, i finanziamenti sono valutati con il criterio del costo ammortizzato usando il metodo del tasso di
interesse effettivo. Gli utili e le perdite sono contabilizzati nel conto economico quando la passività è estinta, oltre che
attraverso il processo di ammortamento. Il costo ammortizzato è calcolato rilevando lo sconto o il premio sull’acquisizione e
gli onorari o costi che fanno parte integrante del tasso di interesse effettivo. L’ammortamento al tasso di interesse effettivo è
compreso tra gli oneri finanziari nel prospetto dell’utile/(perdita). Questa categoria generalmente include crediti e
finanziamenti fruttiferi di interessi.
Cancellazione
Una passività finanziaria viene cancellata quando l’obbligazione sottostante la passività è estinta, annullata ovvero
adempiuta. Laddove una passività finanziaria esistente fosse sostituita da un’altra dello stesso prestatore, a condizioni
sostanzialmente diverse, oppure le condizioni di una passività esistente venissero sostanzialmente modificate, tale scambio
o modifica viene trattato come una cancellazione contabile della passività originale, accompagnata dalla rilevazione di una
nuova passività, con iscrizione nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio di eventuali differenze tra i valori contabili.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti includono la cassa, i conti correnti bancari, i depositi rimborsabili a domanda e
altri investimenti finanziari a breve termine e ad elevata liquidità, che sono prontamente convertibili in cassa, ovvero
trasformabili in disponibilità liquide entro 90 giorni della data di originaria acquisizione e sono soggetti ad un rischio non
significativo di variazione di valore.
Debiti commerciali e altri debiti
I debiti commerciali e gli altri debiti, sono inizialmente iscritte al fair value, al netto dei costi accessori di diretta imputazione, e
successivamente sono valutati al costo ammortizzato, applicando il criterio del tasso effettivo d’interesse. Se vi è un
cambiamento stimabile nei flussi di cassa attesi, il valore delle passività è ricalcolato per riflettere tale cambiamento sulla
base del valore attuale dei nuovi flussi di cassa attesi e del tasso interno di rendimento inizialmente determinato
Benefici a dipendenti
I fondi relativi al personale erogati in coincidenza o successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro sono costituiti
principalmente dal Trattamento di Fine Rapporto (TFR), disciplinato dalla legislazione italiana all’art. 2120 del Codice civile. Il
TFR rappresenta un piano a benefici definiti, ovvero un programma formalizzato di benefici successivi alla fine del rapporto
di lavoro che costituisce un’obbligazione futura e per il quale la Società si fa carico dei rischi attuariali e d’investimento
relativi. Come richiesto dallo IAS 19R, la Società utilizza il Metodo della Proiezione Unitaria del Credito per determinare il
valore attuale delle obbligazioni e il relativo costo previdenziale delle prestazioni di lavoro corrente; tale metodo di calcolo
richiede l’utilizzo d’ipotesi attuariali obiettive e compatibili su variabili demografiche (tasso di mortalità, tasso di rotazione del
personale) e finanziarie (tasso di sconto, incrementi futuri dei livelli retributivi). Gli utili e le perdite attuariali sono
immediatamente ed integralmente riconosciuti nel conto economico complessivo in conformità allo IAS 19R.
A seguito della riforma sulla previdenza, a partire dal 1° gennaio 2007 il TFR maturato, a seguito dell’entrata in vigore della
riforma stessa, è destinato ai fondi pensione o al fondo di tesoreria istituito presso l l’Inps per le imprese aventi p di 50
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
dipendenti ovvero, nel caso d’imprese aventi meno di 50 dipendenti, p rimanere in azienda analogamente a quanto
effettuato negli esercizi precedenti o destinato a fondi pensione. Su questo, la destinazione delle quote maturande del TFR
ai fondi pensione ovvero all’Inps comporta che una quota del TFR maturando sia classificata come un piano a contributi
definiti in quanto l’obbligazione dell’impresa è rappresentata esclusivamente dal versamento dei contributi al fondo pensione
ovvero all’Inps. La passività relativa al TFR pregresso continua a rappresentare un piano a benefici definiti da valutare
secondo ipotesi attuariali.
Da un punto di vista contabile, attraverso la valutazione attuariale si imputano a conto economico nella voce “oneri/proventi
finanziari l’interest cost che costituisce l’onere figurativo che l’impresa sosterrebbe chiedendo al mercato un finanziamento di
importo pari al TFR e nella voce “costo del lavoro” il current service cost che definisce l’ammontare dei diritti maturati
nell’esercizio dai dipendenti che non hanno trasferito alla previdenza complementare le quote maturate dal 1 gennaio 2007.
Gli utili e le perdite attuariali che riflettono gli effetti derivanti da variazioni delle ipotesi attuariali utilizzate sono rilevati
direttamente nel patrimonio netto senza mai transitare a conto economico e sono esposti nel prospetto di conto economico
complessivo.
Fondi per rischi ed oneri
I fondi per rischi e oneri sono eventualmente iscritti a fronte di perdite e oneri di natura determinata, di esistenza certa o
probabile, dei quali, tuttavia, non sono determinabili l’ammontare e/o la data di accadimento. L’iscrizione dei fondi viene
rilevata solo quando esiste un’obbligazione corrente (legale o implicita) per una futura uscita di risorse economiche come
risultato di eventi passati ed è probabile che tale uscita sia richiesta per l’adempimento dell’obbligazione. Tale ammontare
rappresenta la miglior stima dell’onere per estinguere l’obbligazione. Il tasso utilizzato nella determinazione del valore attuale
della passività riflette i valori correnti di mercato e tiene conto del rischio specifico associabile a ciascuna passività.
Quando l’effetto finanziario del tempo è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni sono attendibilmente stimabili,
i fondi sono valutati al valore attuale dell’esborso previsto utilizzando un tasso che rifletta le condizioni del mercato, la
variazione del costo del denaro nel tempo e il rischio specifico legato all’obbligazione. L’incremento del valore del fondo
determinato da variazioni del costo del denaro nel tempo è contabilizzato quale onere finanziario.
I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile sono indicati nell’apposita sezione informativa sulle
passività potenziali e per i medesimi non si procede ad alcuno stanziamento.
Attività non correnti detenute per la vendita o per la distribuzione
agli azionisti della controllante e attività cessate
La Società classifica le attività non correnti e i gruppi in dismissione come detenuti per la vendita o per la distribuzione agli
azionisti della controllante se il loro valore contabile sarà recuperato principalmente con un’operazione di vendita o di
distribuzione, anziché tramite il loro uso continuativo. Tali attività non correnti e gruppi in dismissione classificati come
detenuti per la vendita o per la distribuzione agli azionisti sono valutate al minore tra il valore contabile e il loro fair value al
netto dei costi di vendita o di distribuzione. I costi di distribuzione sono i costi aggiuntivi direttamente attribuibili alla
distribuzione, esclusi gli oneri finanziari e le imposte.
La condizione per la classificazione come detenuti per la vendita si considera rispettata solo quando la vendita è altamente
probabile e l’attività o la Società in dismissione è disponibile per la vendita immediata nelle sue attuali condizioni. Le azioni
richieste per concludere la vendita dovrebbero indicare che è improbabile che possano intervenire cambiamenti significativi
nella vendita o che la vendita venga annullata. La vendita si considera altamente probabile nel momento in cui la Direzione
si è impegnata in un programma di vendita e devono essere state avviate le attività per individuare un acquirente e
completare il programma. Il completamento del programma di vendita dovrebbe essere previsto entro un anno dalla data
della classificazione. Gli stessi criteri vengono applicati anche per le attività e i gruppi in dismissione.
L’ammortamento degli impianti e dei macchinari e delle attività immateriali cessa nel momento in cui questi sono classificati
come disponibili per la vendita o per la distribuzione agli azionisti.
Le attività e le passività classificate come detenute per la vendita o per la distribuzione agli azionisti sono presentate
separatamente tra le voci correnti nel bilancio.
Un gruppo in dismissione si qualifica come attività operativa cessata se è:
- una componente della Società che rappresenta una CGU o un gruppo di CGU;
- classificata per la vendita o la distribuzione agli azionisti o è già stata ceduta in tale modo;
- importante ramo autonomo di attività o area geografica di attività.
Le attività destinate alla dismissione sono escluse dal risultato delle attività operative e sono presentate nel prospetto
dell’utile/(perdita) d’esercizio in un’unica riga come utile/(perdita) netto derivante da attività destinate alla dismissione.
Pagamenti basati su azioni
La società può riconoscere benefici addizionali ad alcuni amministratori, dirigenti, impiegati, consulenti e dipendenti della
società e di società controllate attraverso piani di partecipazione al capitale (Piano di “Stock Option”). Secondo quanto
stabilito dall’IFRS 2 Pagamenti basati su azioni gli stessi sono da considerarsi del tipo a regolamento con azioni”
(cosiddetto “equity settled”); pertanto l’ammontare complessivo del valore corrente delle Stock Option alla data di
assegnazione è rilevato a conto economico come costo lungo il periodo di maturazione (“vesting period”) quando i beneficiari
sono dipendenti della società. Il fair value delle opzioni assegnate ai dipendenti delle società controllate è rilevato a
incremento della partecipazione e in contropartita è rilevata una riserva di patrimonio netto. Variazioni del valore corrente
successive alla data di assegnazione non hanno effetto sulla valutazione iniziale. Il costo per compensi, corrispondente al
valore corrente delle opzioni alla data di assegnazione, è riconosciuto tra i costi del personale sulla base di un criterio a
quote costanti lungo il periodo intercorrente tra la data di assegnazione e quella di maturazione, con contropartita
riconosciuta a patrimonio netto.
Riconoscimento dei ricavi
Ricavi provenienti da contratti con clienti
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
Prestazione di servizi
I ricavi relativi alla prestazione di servizi vengono rilevati in base allo stato di effettivo completamento del servizio alla data di
riferimento del bilancio e sono rappresentati al netto di sconti e abbuoni.
Riconoscimento dei costi
I costi sono riconosciuti in base al principio della competenza e pertanto al momento dell’acquisizione del bene o servizio.
Imposte
Le imposte correnti e il beneficio fiscale dell’esercizio sono valutati per l’importo che ci si attende di corrispondere alle
autorità fiscali o recuperare. Le aliquote e la normativa fiscale utilizzate per calcolare l’importo sono quelle emanate, o
sostanzialmente in vigore, alla data di chiusura di bilancio nei paesi dove la Società opera e genera il proprio reddito
imponibile. Le imposte correnti relative ad elementi rilevati direttamente a patrimonio netto sono rilevate anch’esse a
patrimonio netto e non nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio. Il Management periodicamente valuta la posizione
assunta nella dichiarazione dei redditi nei casi in cui le norme fiscali siano soggette ad interpretazioni e, ove appropriato,
provvede a stanziare degli accantonamenti.
Le imposte differite sono calcolate applicando il cosiddetto “liability method” alle differenze temporanee alla data di bilancio
tra i valori fiscali delle attività e delle passività e i corrispondenti valori di bilancio.
Le imposte differite passive sono rilevate su tutte le differenze temporanee tassabili, con le seguenti eccezioni:
- le imposte differite passive derivano dalla rilevazione iniziale dell’avviamento o di un’attività o passività in una
transazione che non rappresenta un’aggregazione aziendale e, al tempo della transazione stessa, non influenza
il risultato di bilancio il risultato fiscale;
- il riversamento delle differenze temporanee imponibili, associate a partecipazioni in società controllate, collegate e
joint venture, può essere controllato, ed è probabile che esso non si verifichi nel prevedibile futuro;
- le imposte differite attive sono rilevate a fronte di tutte le differenze temporanee deducibili, dei crediti e delle perdite
fiscali non utilizzate e riportabili a nuovo, nella misura in cui sia probabile che saranno disponibili sufficienti
imponibili fiscali futuri, che possano consentire l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e dei crediti e delle
perdite fiscali riportati a nuovo, eccetto i casi in cui:
Le imposte anticipate, incluse quelle relative alle perdite fiscali pregresse, per la quota non compensata dalle imposte
differite passive, sono riconosciute nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del
quale possano essere recuperate, come risultanti da piani industriali e linee strategiche di gruppo. Le imposte differite e
anticipate sono determinate utilizzando le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili negli esercizi nei quali le
differenze saranno realizzate o estinte, sulla base delle aliquote fiscali in vigore o sostanzialmente in vigore alla data di
bilancio.
Il valore di carico delle imposte differite attive viene riesaminato a ciascuna data di bilancio ed eventualmente ridotto nella
misura in cui non sia più probabile che saranno disponibili in futuro sufficienti imponibili fiscali da permettere in tutto o in
parte l’utilizzo di tale credito. Le imposte differite attive non rilevate sono riesaminate ad ogni data di bilancio e sono rilevate
nella misura in cui diventa probabile che i redditi fiscali saranno sufficienti a consentire il recupero di tali imposte differite
attive.
Le imposte correnti, differite e anticipate sono rilevate nel conto economico, a eccezione di quelle relative a voci direttamente
addebitate o accreditate a patrimonio netto nei cui casi anche il relativo effetto fiscale è riconosciuto direttamente a
patrimonio netto. Le imposte sono compensate quando sono applicate dalla medesima autorità fiscale e vi è un diritto legale
di compensazione.
Valutazioni discrezionali e stime contabili significative
La predisposizione del bilancio d’esercizio in conformità con gli IFRS richiede, da parte degli amministratori, l’applicazione di
principi e metodologie contabili che, in talune circostanze, trovano fondamento in valutazioni e stime basate sull’esperienza
storica e su assunzioni che sono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative circostanze.
L’applicazione di tali stime e assunzioni influenza gli importi rilevati in bilancio, e l’informativa fornita. I risultati finali effettivi
delle poste di bilancio per le quali sono state utilizzate le suddette stime e assunzioni possono differire da quelli riportati nei
bilanci che rilevano gli effetti del manifestarsi dell’evento oggetto di stima, a causa dell’incertezza che caratterizza le
assunzioni e le condizioni sulle quali si basano le stime.
Di seguito sono brevemente elencate le voci che, relativamente alla Società, richiedono maggiore soggettività da parte degli
amministratori nell’elaborazione delle stime e per le quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate
potrebbe avere un impatto significativo sui risultati finanziari della Società.
Fondo svalutazione crediti commerciali
Il fondo svalutazione crediti riflette la miglior stima degli amministratori circa le perdite relative al portafoglio crediti nei
confronti della clientela. Tale stima si basa sulle perdite attese da parte della Società, determinate in funzione
dell’esperienza passata per crediti simili, degli scaduti correnti e storici, dell’attento monitoraggio della qualità del credito e di
proiezioni circa le condizioni economiche e di mercato.
Imposte anticipate
La contabilizzazione delle imposte anticipate è effettuata sulla base delle aspettative di un imponibile fiscale negli esercizi
futuri atto al loro recupero. La valutazione degli imponibili attesi ai fini della contabilizzazione delle imposte anticipate
dipende da fattori che possono variare nel tempo e determinare effetti significativi sulla recuperabilità dei crediti per imposte
anticipate.
Si segnala come alla data di chiusura dell'esercizio, così come alla chiusura dell’esercizio precedente, stante le
considerazioni riportate nel paragrafo inerente la continuità aziendale delle presenti note esplicative e tenuto conto
dell'assenza di un piano industriale aggiornato che ne dimostri la recuperabilità, i crediti per imposte anticipate, pur riferiti a
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
perdite illimitatamente riportabili, sono interamente svalutati in coerenza con le policy adottate dalla società anche in esercizi
precedenti.
Fondi rischi e oneri
A fronte dei rischi legali e fiscali sono rilevati accantonamenti rappresentativi del rischio di esito negativo. Il valore dei fondi
iscritti in bilancio relativi a tali rischi rappresenta la miglior stima alla data operata dagli amministratori. Tale stima comporta
l’adozione di assunzioni che dipendono da fattori che possono cambiare nel tempo e che potrebbero pertanto avere effetti
significativi rispetto alle stime correnti effettuate dagli amministratori per la redazione dei bilanci della Società.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI, NUOVI PRINCIPI
CONTABILI, CAMBIAMENTI DI STIME E RICLASSIFICHE
La Società non ha adottato anticipatamente alcun nuovo principio, interpretazione o modifica emesso ma non ancora in
vigore.
La natura e gli effetti di questi cambiamenti sono illustrati nel seguito. Di seguito sono elencate la natura e l’impatto di ogni
nuovo principio/modifica:
Sebbene questi nuovi principi e modifiche si applichino per la prima volta nel 2024, non hanno avuto un impatto significativo
sul bilancio della Società.
IAS 1 - Presentation of Financial Statements Classification of liabilities as current or noncurrent
Con il Regolamento n. 2023/2822, emesso dalla Commissione Europea in data 19 dicembre 2023, sono state omologate le
modifiche allo IAS 1 “Classification of Liabilities as Current or Non current” e “Non-Correnti Liabilities with Covenants”. Tali
modifiche hanno l’obiettivo di chiarire come classificare i debiti e le altre passività a breve o lungo termine. Inoltre, le
modifiche migliorano altresì le informazioni che un’entità deve fornire quando il suo diritto di differire l’estinzione di una
passività per almeno dodici mesi è soggetto al rispetto di determinati parametri (i.e. covenants).
Passività del leasing in un'operazione di vendita e retrolocazione (Modifiche all'IFRS 16)
Con il Regolamento n. 2023/2579, emesso dalla Commissione Europea in data 20 novembre 2023, sono state omologate le
modifiche all’IFRS 16 “Lease Liability in a Sale and Leaseback” con il quale si richiede al venditore-lessee di valutare la
passività per il lease riveniente da una transazione di sale & leaseback in modo da non rilevare un provento o una perdita
che si riferiscano al diritto d’uso trattenuto.
−Accordi di finanziamento per le forniture (Modifiche allo IAS 7 e all'IFRS 7)
Con il Regolamento n. 2024/1317, emesso dalla Commissione Europea in data 15 maggio 2024, sono state omologate le
modifiche allo IAS 7 e IFRS 7 “Supplier Finance Arrangements”, volte a introdurre gli obblighi informativi con riferimento agli
accordi di finanziamento per le forniture (‘supplier finance’). Il documento richiede ad un’entità di fornire informazioni
aggiuntive sugli accordi di reverse factoring che permettano agli utilizzatori del bilancio di valutare in che modo gli accordi
finanziari con i fornitori possano influenzare le passività e i flussi finanziari dell’entità e di comprendere l'effetto di tali accordi
sull’esposizione dell’entità al rischio di liquidità.
L’adozione di tali principi non ha comportato effetti sul bilancio della società.
Principi emendamenti e interpretazioni emanati ma non ancora in
vigore
Sono di seguito illustrati i principi e le interpretazioni che, alla data di redazione del bilancio separato, erano già stati emanati
ma non erano ancora in vigore. La Società intende adottare questi principi quando entreranno in vigore e l’adozione degli
stessi, ci si aspetta, non avrà impatti significativi sui conti della Società:
- emendamento allo IAS 21 - “Amendment to IAS 21 - The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates: Lack of
Exchangeability”;
- emendamento allo IFRS 18 “Presentation and Disclosure in Financial Statements”;
- emendamento allo IFRS 9 e IFRS 7 “Classification and Measurement of Financial Instruments”;
- emendamento IFRS 19 “Subsidiaries without Public Accountability: Disclosures”
INFORMATIVA PER SETTORI OPERATIVI
L’IFRS 8 definisce un settore operativo come una componente:
- che coinvolge attività imprenditoriali generatrici di ricavi e di costi;
- i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente al più alto livello decisionale;
- per la quale sono disponibili dati economico-finanziari separati.
L’IFRS 8 non è applicabile al bilancio separato di E.P.H. S.p.A..
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL PROSPETTO DELLA
SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
1. Impianti e macchinari
La voce impianti e macchinari” ha valore nullo al 31 dicembre 2024 come al 31 dicembre 2023, ed è rappresentata da alcuni
arredi della società completamente ammortizzati o svalutati in esercizi precedenti.
2. Attività immateriali
Le attività immateriali hanno valore nullo come nell’esercizio precedente, includono in particolare alcune licenze di utilizzo
cloud dell’ERP di Gruppo ormai completamente ammortizzate e non più utilizzate a seguito del fallimento di ePrice
Operations.
3. Partecipazioni
Le partecipazioni hanno saldo nullo e includono esclusivamente la partecipazione totalitaria in ePrice Operations S.r.l. in
fallimento per 91.231 migliaia di euro, interamente svalutata già in esercizi precedenti. Nel corso dell’esercizio non è stata
effettuata alcuna movimentazione della partecipazione.
4. Attività finanziarie non correnti
Le attività finanziarie non correnti hanno saldo nullo come nell’esercizio precedente e sono rappresentate da crediti finanziari
verso la socie controllata ePrice Operations per euro 14.060 migliaia, interamente svalutati già in esercizi precedenti.
5. Attività per imposte differite
Tale voce ha saldo pari a zero, come nell’esercizio precedente.
La società dispone comunque di circa 60 milioni di Euro di perdite fiscalmente rilevanti riportabili illimitatamente ad esercizi
futuri ai sensi dell’art.84 del TUIR, riferibili a benefici fiscali ed altre differenze temporanee relativamente alle quali non sono
state iscritte imposte anticipate, pari a un beneficio stimato in circa 14,5 milioni, in quanto il loro recupero non è
ragionevolmente certo.
6. Crediti commerciali e altri crediti
I crediti commerciali hanno valore nullo e sono composti come di seguito dettagliato:
Costi commerciali (In migliaia di Euro) Al 31 dicembre 2024 Al 31 Dicembre 2023
Crediti verso clienti 2 2
Crediti commerciali verso ePrice Operations - 2.798
Fondo svalutazione crediti (2) (2.500)
Totale crediti commerciali - 300
Nel corso del 2023 è stato sottoscritto un accordo con il Fallimento di ePrice Operations che ha previsto una serie di
reciproche concessioni ed in particolare la possibilità, a seguito del pagamento di 300 migliaia di Euro ad ePrice Operations
da parte di E.P.H., di compensare i debiti residui pari a circa 300 migliaia di Euro con parte dei crediti esistenti
antecedentemente all’avvio delle procedure concorsuali. In considerazione del fatto che tale accordo ha avuto integrale
esecuzione ad inizio 2024 con il pagamento della terza ed ultima rata da 100 migliaia di Euro, si è proceduto alla
compensazione di 300 migliaia di Euro non svalutati al 31 dicembre 2023 con debiti di pari importo e ad all’azzeramento dei
residui crediti lordi mediante utilizzo del fondo svalutazione crediti accantonato in esercizi precedenti.
7. Altre attività correnti
La composizione della voce altre attività correnti è di seguito riportata:
Attività correnti (In migliaia di Euro) Al 31 dicembre 2024 Al 31 Dicembre 2023
Crediti tributari 230 255
Altri crediti 2 2
Ratei e risconti 28 1
Totale altre attività correnti 260 258
I crediti tributari sono rappresentati quasi esclusivamente da crediti IVA, pari a 225 migliaia di Euro; i risconti attivi sono
rappresentati prevalentemente da assicurazioni, per la quota di competenza dell’esercizio successivo.
8. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide al 31 dicembre 2024 ammontano ad Euro 152 migliaia rispetto a 1.105 migliaia di euro al 31 dicembre
2023; come si può evincere dagli schemi di rendiconto finanziario la società ha pagato debiti derivanti dall’attività operativa di
periodo ed alcuni debiti pregressi; l’attività di finanziamento, in particolare l’erogazione di due tranches di POC da 245
migliaia di euro cadauna, per un totale di 490 migliaia di euro, versate da GGHL nei mesi di luglio e settembre ha consentito
di sostenere parzialmente i flussi negativi dell’attività operativa.
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
9. Patrimonio netto
Il Patrimonio Netto ha subito variazioni da un valore negativo di 12.894 migliaia migliaia di euro del 2023 ad un valore
negativo per Euro 12.464 migliaia al 31 dicembre 2024. Anche se la Società si trova nella situazione di cui all’art. 2447 c.c.
fin da maggio 2021, le conseguenze civilistiche normalmente previste (come lo scioglimento della società o la necessità di
ricapitalizzazione) sono sospese fino al 31 dicembre 2025, a seguito della normativa straordinaria introdotta a seguito della
pandemia COVID-19 (v. art. 6. D.L. 8 aprile 2020, n. 23, convertito con l. 20). Considerando quindi le perdite a nuovo
sterilizzate ai fini del disposto di cui all’art. 2446 e 2447 c.c., il Patrimonio Netto di riferimento al 31 dicembre 2024, inclusivo
della perdita dell’esercizio 2024, è positivo per euro 6.151 migliaia, pertanto senza far ricadere la Società nel disposto di cui
all’art. 2447 c.c. sino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025, ma configurandosi al 31 dicembre 2024 la fattispecie
di cui di cui all’art. 2446 c.c.. Tuttavia, l’Organo Amministrativo segnala di aver g ottenuto, nel corso del mese di maggio
2025, la comunicazione della rinuncia ai crediti vantati dai precedenti Soci, per complessivi Euro 1.390 migliaia, e tali da non
far ricadere la Società nei disposti di cui all’art. 2446 c.c.
La variazione dell’esercizio è imputabile principalmente al risultato negativo per Euro 1.100 migliaia, compensato
dall’aumento di capitale inclusivo di sovrapprezzo di Euro 1.530 migliaia, derivante dalla conversione di 153 obbligazioni del
POC Negma/GGHL nel corso del 2024, che ha comportato un aumento del capitale sociale di 1.163 migliaia di Euro e della
riserva sovrapprezzo azioni per 367 migliaia di Euro.
Il capitale sociale al 31 dicembre 2024 è pari a 9.412 migliaia di Euro, rappresentato da 373.942 azioni prive di valore
nominale.
Per effetto del raggruppamento azionario nel rapporto di 1:50 del 29 gennaio 2024 e del raggruppamento azionario nel
rapporto di 1:1000 del 27 maggio 2024 la società non detiene più azioni proprie. Conseguentemente si è provveduto ad
azzerare contabilmente la riserva negativa per azioni proprie in portafoglio pari a 2.086 migliaia di Euro utilizzando la riserva
sovrapprezzo azioni disponibile a tale data e pari a 1.055 migliaia di Euro e allocando provvisoriamente la differenza pari a
1.031 migliaia di Euro tra le perdite a nuovo.
Si ricorda che
l’assemblea ordinaria degli azionisti in data 28 aprile 2022 ha deliberato di: i) approvare il bilancio di esercizio al 31
dicembre 2020, che ha chiuso con una perdita di esercizio di Euro 33.856.837; ii) coprire le perdite degli esercizi
precedenti, e quindi sino all’esercizio 2019, ammontanti a complessivi Euro 116.796.204, mediante utilizzo della
riserva sottoscrizione warrant per Euro 342.188 che viene azzerata; della riserva Altre riserve per Euro 86.910 che
viene azzerata; della riserva stock option per Euro 649.352 che viene azzerata; della riserva Versamenti dei soci c/
futuro aum.cap per Euro 109.124 che viene azzerata e della riserva sovrapprezzo azioni che viene parzialmente
utilizzata per Euro 115.608.630; iii) coprire parzialmente le perdite di esercizio al 31 dicembre 2020, di Euro
33.856.837, per Euro 22.717.433 mediante integrale utilizzo della parte rimanente della riserva sovrapprezzo, che
viene pertanto azzerata; iv) portare a nuovo le residue perdite di esercizio al 31 dicembre 2020, pari a Euro
11.139.404, in forza di quanto disposto dall’art. 6 del D.L. 23/2020;
l’assemblea straordinaria degli azionisti in data 28 aprile 2022 ha preso atto, tra l’altro, della situazione economica
patrimoniale al 30 dicembre 2021 e ha deliberato di portare a nuovo la perdita del periodo 1 gennaio 2021 30
dicembre 2021, pari a Euro 5.279.854, e di non assumere alcun provvedimento ai sensi degli articoli 2446 e 2447
c.c., in forza di quanto disposto dall’art. 6 del D.L. 23/2020;
l’assemblea ordinaria degli azionisti in data 10 novembre 2022 ha deliberato di: i) approvare il bilancio di esercizio al
31 dicembre 2021, che ha chiuso con una perdita di esercizio di Euro 6.445.054 (comprensiva della perdita di Euro
5.279.854 del periodo dal gennaio 2021 al 30 dicembre 2021, già portata a nuovo); ii) portare a nuovo anche le
perdite residue maturate al 31 dicembre 2021 pari ad Euro 1.165.054, unitamente alle perdite già portate a nuovo al
30 dicembre 2021 pari a Euro 5.279.854, in forza di quanto disposto dall’art. 6 del D.L. 23/2020;
l’assemblea ordinaria degli azionisti in data 25 maggio 2023 ha rilevato che la perdita dell’esercizio chiuso al 31
dicembre 2022 ammontava ad Euro 1.026.392 ha deliberato (i) di approvare il bilancio di esercizio al 31 dicembre
2022 con una perdita di esercizio di Euro 1.026.392 e (ii) di portare a nuovo anche le perdite maturate al 31
dicembre 2022 pari ad Euro 1.026.392, in forza di quanto disposto dall’art. 6 del D.L. 23/2020 (come da ultimo
modificato).
Per effetto di quanto sopra le perdite portate a nuovo in forza di quanto disposto dall’art. 6 del D.L. 23/2020 (come da ultimo
modificato), relative agli esercizi 2020, 2021 e 2022 ammontano a complessivi 18.611 migliaia di Euro.
Anche la perdita relativa all’esercizio 2023 di Euro 1.250.707 è stata portata a nuovo come da delibera dell’assemblea del 23
aprile 2024.
10. Debiti verso banche e altri finanziatori
La composizione della voce debiti verso banche e altri finanziatori classificati come correnti al 31 dicembre 2024 è di seguito
riportata:
(In migliaia di Euro) Al 31 dicembre 2024 Al 31 dicembre 2023
Debiti verso banche 6.279 6.279
Debiti verso soci/ex soci 1.390 1.390
Prestito Obbligazionario Convertibile 1.344 2.355
Totale debiti verso banche e altri finanziatori correnti 9.013 10.024
I debiti verso banche sono invariati rispetto al 31 dicembre 2023; nel corso del 2024 la società non ha effettuato ulteriori
pagamenti al ceto bancario.
Nel corso degli esercizi precedenti, la Società, in attesa del ripristino della piena operatività, ai fini del mantenimento della
continuità aziendale, era stata supportata finanziariamente e patrimonialmente da alcuni azionisti attraverso finanziamenti
soci che ammontano a 1.390 migliaia di Euro. I suddetti finanziamenti sono infruttiferi e prevedono il rimborso solo a
condizione del perfezionamento dell’Operazione con Negma, in caso contrario i suddetti finanziamenti si intenderanno a
fondo perduto, ciò con conseguente esclusione di qualsivoglia obbligo di rimborso degli stessi da parte della Società. Al 31
dicembre 2024 la posta non ha subito variazioni rispetto al 31 dicembre 2023.
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
Il debito per Prestito Obbligazionario Convertibile è rappresentato dal debito verso GGHL a seguito dell’erogazione di
tranche del POC al netto delle conversioni effettuate nel corso dell’esercizio, la movimentazione è di seguito riepilogata:
(In
migliaia
di
Euro)
Saldo al 31 dicembre 2023 2.355
Erogazioni 2024 490
Oneri finanziari rilevati 29
Conversioni -1.530
Saldo al 31 dicembre 2024 1.344
Le erogazioni del 2024, pari a 490 migliaia di euro, sono avvenute nel mese di luglio e di settembre mediante due erogazioni
parziali della terza tranche dell’importo di 245 migliaia di euro ciascuna.
Le conversione dell’esercizio sono riportate nella seguente tabella:
Data
Obbligazioni
convertite
nr azioni
emesse nr azioni totale valore
capitale
sociale
02/01/2024 2 25.000.000 210.004.920 0,0008 8.269.234,98
03/01/2024 2 25.000.000 235.004.920 0,0008 8.289.234,98
04/01/2024 2 25.000.000 260.004.920 0,0008 8.309.234,98
08/01/2024 2 28.571.428 288.576.348 0,0007 8.329.234,98
09/01/2024 3 50.000.000 338.576.348 0,0006 8.359.234,98
10/01/2024 3 50.000.000 388.576.348 0,0006 8.389.234,98
11/01/2024 3 60.000.000 448.576.348 0,0006 8.419.234,98
12/01/2024 3 75.000.000 523.576.348 0,0004 8.449.234,98
17/01/2024 2 200.000.000 723.576.348 0,0001 8.469.234,98
19/01/2024 20 2.000.000.000 2.723.576.348 0,0001 8.669.234,98
28/02/2024 2 20.000.000 74.471.526 0,0010 8.689.234,98
01/03/2024 2 20.000.000 94.471.526 0,0010 8.709.234,98
19/03/2024 2 10.000.000 104.471.526 0,0020 8.729.234,98
20/03/2024 5 16.666.666 121.138.192 0,0030 8.779.234,98
11/04/2024 2 20.000.000 141.138.192 0,0010 8.799.234,98
15/05/2024 1 10.000.000 151.138.192 0,0010 8.809.234,98
18/04/2024 2 20.000.000 171.138.192 0,0010 8.829.234,98
23/04/2024 2 22.222.222 193.360.414 0,0009 8.849.234,98
29/04/2024 2 25.000.000 218.360.414 0,0008 8.869.234,98
06/05/2024 2 28.571.428 246.931.842 0,0007 8.889.234,98
09/05/2024 2 33.333.333 280.265.175 0,0006 8.909.234,98
14/05/2024 1 20.000.000 300.265.175 0,0005 8.919.234,98
16/05/2024 5 100.000.000 400.265.175 0,0005 8.969.234,98
21/05/2024 5 166.666.666 566.931.841 0,0003 9.019.234,98
31/05/2024 2 212.765 779.696 0,0940 9.021.362,63
04/06/2024 1 106.382 886.078 0,0940 9.022.426,45
05/06/2024 2 212.765 1.098.843 0,0940 9.024.554,10
11/06/2024 2 212.765 1.311.608 0,0940 9.026.681,75
14/06/2024 2 212.765 1.524.373 0,0940 9.028.809,40
19/06/2024 2 149.253 1.673.626 0,1340 9.030.301,93
24/06/2024 2 192.307 1.865.933 0,1040 9.032.225,00
25/06/2024 2 217.391 2.083.324 0,0940 9.034.398,91
26/06/2024 2 227.272 2.310.596 0,0880 9.036.671,63
27/06/2024 2 298.507 2.609.103 0,0670 9.039.656,70
04/07/2024 2 400.000 3.009.103 0,0500 9.043.656,70
09/07/2024 2 400.000 3.409.103 0,0500 9.047.656,70
09/07/2024 2 400.000 3.809.103 0,0500 9.051.656,70
10/07/2024 2 400.000 4.209.103 0,0500 9.055.656,70
12/07/2024 2 571.428 4.780.531 0,0350 9.061.370,98
15/07/2024 2 666.666 5.447.197 0,0300 9.068.037,64
16/07/2024 2 666.666 6.113.863 0,0300 9.074.704,30
17/07/2024 2 1.052.631 7.166.494 0,0190 9.085.230,61
19/07/2024 2 1.538.461 8.704.955 0,0130 9.100.615,22
29/07/2024 2 1.538.461 10.243.416 0,0130 9.115.999,83
05/08/2024 2 1.666.666 11.910.082 0,0120 9.132.666,49
06/08/2024 2 1.666.666 13.576.748 0,0120 9.149.333,15
08/08/2024 2 2.000.000 15.576.748 0,0100 9.169.333,15
14/08/2024 1 1.666.666 17.243.414 0,0060 9.179.333,15
16/08/2024 1 1.666.666 18.910.080 0,0060 9.189.333,15
20/08/2024 1 2.000.000 20.910.080 0,0050 9.199.333,15
22/08/2024 1 2.500.000 23.410.080 0,0040 9.209.333,15
23/08/2024 1 2.500.000 25.910.080 0,0040 9.219.333,15
26/08/2024 1 3.333.333 29.243.413 0,0030 9.229.333,15
27/08/2024 1 3.333.333 32.576.746 0,0030 9.239.333,15
28/08/2024 2 10.000.000 42.576.746 0,0020 9.259.333,15
30/08/2024 1 10.000.000 52.576.746 0,0010 9.269.333,15
05/09/2024 1 10.000.000 62.576.746 0,0010 9.279.333,15
12/09/2024 1 10.000.000 72.576.746 0,0010 9.289.333,15
13/09/2024 1 10.000.000 82.576.746 0,0010 9.299.333,15
13/09/2024 1 10.000.000 92.576.746 0,0010 9.309.333,15
16/09/2024 1 10.000.000 102.576.746 0,0010 9.319.333,15
17/09/2024 1 12.500.000 115.076.746 0,0008 9.329.333,15
18/09/2024 1 16.666.666 131.743.412 0,0006 9.339.333,15
19/09/2024 1 20.000.000 151.743.412 0,0005 9.349.333,15
20/09/2024 1 25.000.000 176.743.412 0,0004 9.359.333,15
23/09/2024 1 33.333.333 210.076.745 0,0003 9.369.333,15
24/09/2024 1 33.333.333 243.410.078 0,0003 9.379.333,15
25/09/2024 1 100.000.000 343.410.078 0,0001 9.389.333,15
27/09/2024 1 100.000.000 443.410.078 0,0001 9.399.333,15
14/10/2024 1 100.000.000 543.410.078 0,0001 9.409.333,15
03/12/2024 1 19.047 127.729 0,5250 9.409.523,62
04/12/2024 2 38.095 165.824 0,5250 9.409.904,57
09/12/2024 2 50.761 216.585 0,3940 9.410.412,18
13/12/2024 1 53.191 269.776 0,1880 9.410.944,09
23/12/2024 1 104.166 373.942 0,0960 9.411.985,75
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
Non esistono contratti che prevedano il rispetto di eventuali covenants, negative pledge e di ogni altra clausola
dell’indebitamento.
Nel corso dell’esercizio la Società non ha stipulato alcun finanziamento in valuta diversa dall’Euro.
Liquidità/indebitamento finanziario netto
La seguente tabella riporta la composizione dell’indebitamento finanziario netto determinato al 31 dicembre 2024 e al 31
dicembre 2023, secondo quanto previsto dalla Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e in conformità con le
Raccomandazioni ESMA:
Posizione Finanziaria Netta
(Migliaia di Euro)
Al 31 dicembre
2024
Al 31 dicembre
2023
A. Disponibilità liquide 152 1.105
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide 0 0
C. Altre attività finanziarie correnti 0 0
D. Liquidità (A + B + C) 152 1.105
E. Debito finanziario corrente (inclusi gli
strumenti di debito, ma esclusa la parte
corrente del debito finanziario non corrente)
9.013 10.024
F. Parte corrente del debito finanziario non
corrente
0 0
G.
Indebitamento finanziario
corrente (E + F)
9.013 10.024
H.
Indebitamento finanziario
corrente netto (G - D)
8.861 8.919
I.Debito finanziario non corrente (esclusi
la parte corrente e gli strumenti di debito)
0 0
J. Strumenti di debito 0 0
K. Debiti commerciali e altri debiti non
correnti
0 0
L.
Indebitamento finanziario non
corrente (I + J + K)
0 0
M. Totale indebitamento
finanziario (H + L)
8.861 8.919
La PFN al 31 dicembre 2024 evidenzia un decremento delle disponibilità liquide di circa 953 migliaia di euro rispetto al 31
dicembre 2023 principalmente per il pagamento di spese correnti e debiti pregressi, al netto dell’incasso di due tranches di
POC da 245 migliaia di euro cadauna, per un totale di 490 migliaia di euro, versate da GGHL nei mesi di luglio e settembre. I
debiti finanziari correnti si sono decrementati rispetto al 31 dicembre 2023 per circa 1.011 migliaia di euro per effetto della
conversione di 153 obbligazioni in azioni avvenute nel corso del 2024 al netto delle due nuove erogazioni di 245 migliaia di
euro ciascuna, ovvero 50 obbligazioni totali, avvenute a luglio 2024 e settembre 2024 nonc della rilevazione degli oneri
finanziari di periodo, pari a 29 migliaia di euro.
11. Debiti Commerciali e altri debiti
Di seguito si riporta la composizione della voce debiti commerciali:
(In migliaia di Euro) Al 31 dicembre 2024 Al 31 dicembre 2023
Debiti verso fornitori 2.568 2.816
Totale debiti commerciali e altri debiti 2.568 2.816
I debiti commerciali sono relativi agli acquisti di servizi da fornitori della Società. Tutti i debiti hanno scadenza entro
l’esercizio successivo, quindi non vi sono debiti attualizzati. Non sussistono debiti per importi significativi in valuta diversa
dall’Euro.
Al 31 dicembre 2024 l’indebitamento commerciale è quasi esclusivamente scaduto; la maggior parte di tale debito è stato
oggetto di Accordi di Ristrutturazione ex art. 57 CCII; ove previsto contrattualmente l’eventuale stralcio viene contabilizzato
al momento della chiusura della posizione debitoria con ciascun creditore. La Società non ha rispettato la scadenza delle
prime rate con i creditori aderenti gli Accordi di Ristrutturazione e non ha proceduto al pagamento totale dei creditori non
aderenti
12. Altre passività correnti
Di seguito si riporta la composizione della voce altre passività correnti:
(In migliaia di Euro) Al 31 dicembre 2024 Al 31 Dicembre 2023
Debiti verso dipendenti - 102
Debiti verso amministratori 583 408
Debiti tributari 73 194
Debiti verso Negma/GGHL 206 206
Debito Verso Eprice Operations - 400
Altri debiti 433 407
Totale 1.295 1.717
I debiti verso dipendenti hanno saldo nullo; al 31 dicembre 2023 erano rappresentati da debito per TFR oggetto di
rateizzazione a seguito delle dimissioni dei tre dipendenti che hanno lasciato la società nel secondo semestre del 2023; tale
debito è stato interamente saldato nel primo semestre 2024.
I debiti verso amministratori sono rappresentati da emolumenti maturati e non corrisposti nell’ultimo triennio agli
amministratori della società; si evidenza che l’importo non include alcun compenso per l’amministratore Ilaria Tonini
dimessasi a febbraio 2025, la quale ha espresso la volontà di rinunciare ad ogni compenso connesso alla carica.
I debiti tributari includono prevalentemente debiti per IRPEF trattenuta a dipendenti, collaboratori e professionisti, oltre ad un
debito per imposte locali di esercizi precedenti solo in parte regolarizzato a inizio 2024.
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
I debiti verso Negma/GGHL sono rappresentativi della compensation fee connessa alla conversione anticipata delle prime
due tranches del prestito obbligazionario, da corrispondere mediante emissione di obbligazioni.
Al 31 dicembre 2023 la società aveva debiti verso ePrice Operations in fallimento per 400 migliaia di Euro che in base
all’accordo sottoscritto nel corso del 2023 sono stati saldati per Euro 100 migliaia e compensati con crediti nella misura di
300 migliaia di Euro, non residuano debiti verso ePrice Operations in fallimento al 31 dicembre 2024.
Gli altri debiti ammontano ad Euro 433 migliaia e sono composti principalmente per Euro 221 migliaia del debito vs
Mondadori per definizione di precedenti pendenze contrattuali ed altri impegni contrattuali di esercizi precedenti.
Al 31 dicembre 2024 la Società non ha debiti scaduti verso istituti previdenziali, mentre ha debiti scaduti verso l’Erario per
circa 53 migliaia di Euro.
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL PROSPETTO DEL
CONTO ECONOMICO D’ESERCIZIO
13. Ricavi
I ricavi dell’esercizio 2024 hanno saldo nullo come nell’esercizio precedente.
14. Altri proventi
Gli altri proventi ammontano ad Euro 151 migliaia (433 migliaia di Euro nell’esercizio precedente) e si riferiscono
principalmente a stralci di debiti pregressi e sopravvenienze attive.
15. Costi per servizi
I costi per servizi ammontano ad Euro 1.113 migliaia rispetto ad Euro 1.228 migliaia dell’esercizio precedente. Il decremento
è principalmente imputabile al generale contenimento dei costi ed al fatto che lo scorso esercizio includeva costi di
consulenze legali, contabili, notarili connessi agli accordi di ristrutturazione ed all’asseverazione del piano per l’omologa.
16. Costi per il personale
I costi per il personale hanno saldo nullo (rispetto a 284 migliaia di Euro dell’esercizio precedente) per il fatto che i dipendenti
della società hanno rassegnato le dimissioni nel corso del 2023.
17. Ammortamenti e svalutazioni
La voce ha saldo nullo (8 migliaia di Euro nell’esercizio precedente) in quanto tutte le immobilizzazioni sono state
integralmente ammortizzate o svalutate in esercizi precedenti.
18. Altri oneri
Gli altri oneri ammontano a Euro 109 migliaia (Euro 98 migliaia nell’esercizio precedente) e includono principalmente
sanzioni, imposte indirette, quote associative e altre perdite subite a vario titolo.
19. Oneri finanziari
Gli oneri finanziari ammontano a 29 migliaia di euro rispetto al valore di 64 migliaia di euro dell’esercizio precedente, e sono
rappresentati quasi esclusivamente dagli oneri finanziari sul POC.
20. Proventi finanziari
I proventi finanziari hanno saldo sostanzialmente nullo come nell’esercizio precedente.
21. Risultato per azione
Il risultato base per azione è calcolato dividendo il risultato dell’esercizio attribuibile agli azionisti ordinari della socie per il
numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio.
Il risultato per azione diluito è calcolato dividendo il risultato attribuibile agli azionisti ordinari della società per il numero
medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio e di quelle potenzialmente derivanti dall’esercizio
degli strumenti che possono dare origine all’emissione di nuove azioni in essere alla data di chiusura del periodo di
riferimento (in the money).
Di seguito sono esposti il risultato e le informazioni sulle azioni utilizzati ai fini del calcolo del risultato per azione base e
diluito:
Valori in migliaia di Euro 31 dicembre 2024 31 dicembre 2023
Utile (Perdita) complessivo (Euro Migliaia) -1.100 -1.254
Medio azioni in circolazione
57.777*
25.915.472**
Effetto diluitivo N/A N/A
Numero medio azioni in circolazione ai fini del calcolo utile diluito
N/A
N/A
Risultato per Azione (Euro) -19,04 -0,05
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
Risultato diluito per azione (Euro) N/A N/A
* In esecuzione della deliberazione assunta dall’Assemblea Straordinaria dei soci in data 12 dicembre 2023, in data 29 gennaio 2024 si è proceduto al
raggruppamento delle azioni ordinarie nel rapporto di n. 1 nuova azione ordinaria ogni n. 50 azioni ordinarie esistenti; in esecuzione della deliberazione
assunta dall’Assemblea Straordinaria dei soci in data 27 febbraio 2024, in data 27 maggio 2024 si è proceduto al raggruppamento delle azioni ordinarie nel
rapporto di n. 1 nuova azione ordinaria ogni n. 1.000 azioni ordinarie esistenti e in esecuzione della deliberazione assunta dall’Assemblea Straordinaria dei
soci in data 11 novembre 2024 in data 25 novembre 2024 si è proceduto al raggruppamento delle azioni ordinarie nel rapporto di n. 1 nuova azione
ordinaria ogni n. 5.000 azioni ordinarie esistenti. Il calcolo del numero medio delle azioni in circolazione nell’esercizio 2024 è stato effettuato considerando il
numero di azioni post raggruppamenti per omogeneità di misurazione con le azioni in essere al 31 dicembre 2024.
** In esecuzione della deliberazione assunta dall’Assemblea Straordinaria dei soci in data 25 maggio 2023, in data 6 novembre 2023 si è proceduto al
raggruppamento delle azioni ordinarie nel rapporto di n. 1 nuova azione ordinaria ogni n. 50 azioni ordinarie esistenti, previo annullamento di n. 32 azioni
ordinarie per consentire la quadratura complessiva dell’operazione senza modifiche del capitale sociale. Il calcolo del numero medio delle azioni in
circolazione nel 2023 è stato effettuato considerando il numero di azioni post raggruppamento per omogeneità di misurazione con le azioni in essere al 31
dicembre 2023.
Si rileva che il numero medio ponderato delle azioni utilizzato ai fini dell’utile base per azione prende in considerazione
l’effetto medio ponderato delle variazioni conseguenti alle operazioni di conversione intervenute nel corso dell’esercizio che
hanno comportato la conversione di 153 obbligazioni con le tempistiche ed i valori di seguito di seguito riepilogati:
Data
Obbligazioni
convertite
nr azioni
emesse nr azioni totale valore
capitale
sociale
02/01/2024 2 25.000.000 210.004.920 0,0008 8.269.234,98
03/01/2024 2 25.000.000 235.004.920 0,0008 8.289.234,98
04/01/2024 2 25.000.000 260.004.920 0,0008 8.309.234,98
08/01/2024 2 28.571.428 288.576.348 0,0007 8.329.234,98
09/01/2024 3 50.000.000 338.576.348 0,0006 8.359.234,98
10/01/2024 3 50.000.000 388.576.348 0,0006 8.389.234,98
11/01/2024 3 60.000.000 448.576.348 0,0006 8.419.234,98
12/01/2024 3 75.000.000 523.576.348 0,0004 8.449.234,98
17/01/2024 2 200.000.000 723.576.348 0,0001 8.469.234,98
19/01/2024 20 2.000.000.000 2.723.576.348 0,0001 8.669.234,98
28/02/2024 2 20.000.000 74.471.526 0,0010 8.689.234,98
01/03/2024 2 20.000.000 94.471.526 0,0010 8.709.234,98
19/03/2024 2 10.000.000 104.471.526 0,0020 8.729.234,98
20/03/2024 5 16.666.666 121.138.192 0,0030 8.779.234,98
11/04/2024 2 20.000.000 141.138.192 0,0010 8.799.234,98
15/05/2024 1 10.000.000 151.138.192 0,0010 8.809.234,98
18/04/2024 2 20.000.000 171.138.192 0,0010 8.829.234,98
23/04/2024 2 22.222.222 193.360.414 0,0009 8.849.234,98
29/04/2024 2 25.000.000 218.360.414 0,0008 8.869.234,98
06/05/2024 2 28.571.428 246.931.842 0,0007 8.889.234,98
09/05/2024 2 33.333.333 280.265.175 0,0006 8.909.234,98
14/05/2024 1 20.000.000 300.265.175 0,0005 8.919.234,98
16/05/2024 5 100.000.000 400.265.175 0,0005 8.969.234,98
21/05/2024 5 166.666.666 566.931.841 0,0003 9.019.234,98
31/05/2024 2 212.765 779.696 0,0940 9.021.362,63
04/06/2024 1 106.382 886.078 0,0940 9.022.426,45
05/06/2024 2 212.765 1.098.843 0,0940 9.024.554,10
11/06/2024 2 212.765 1.311.608 0,0940 9.026.681,75
14/06/2024 2 212.765 1.524.373 0,0940 9.028.809,40
19/06/2024 2 149.253 1.673.626 0,1340 9.030.301,93
24/06/2024 2 192.307 1.865.933 0,1040 9.032.225,00
25/06/2024 2 217.391 2.083.324 0,0940 9.034.398,91
26/06/2024 2 227.272 2.310.596 0,0880 9.036.671,63
27/06/2024 2 298.507 2.609.103 0,0670 9.039.656,70
04/07/2024 2 400.000 3.009.103 0,0500 9.043.656,70
09/07/2024 2 400.000 3.409.103 0,0500 9.047.656,70
09/07/2024 2 400.000 3.809.103 0,0500 9.051.656,70
10/07/2024 2 400.000 4.209.103 0,0500 9.055.656,70
12/07/2024 2 571.428 4.780.531 0,0350 9.061.370,98
15/07/2024 2 666.666 5.447.197 0,0300 9.068.037,64
16/07/2024 2 666.666 6.113.863 0,0300 9.074.704,30
17/07/2024 2 1.052.631 7.166.494 0,0190 9.085.230,61
19/07/2024 2 1.538.461 8.704.955 0,0130 9.100.615,22
29/07/2024 2 1.538.461 10.243.416 0,0130 9.115.999,83
05/08/2024 2 1.666.666 11.910.082 0,0120 9.132.666,49
06/08/2024 2 1.666.666 13.576.748 0,0120 9.149.333,15
08/08/2024 2 2.000.000 15.576.748 0,0100 9.169.333,15
14/08/2024 1 1.666.666 17.243.414 0,0060 9.179.333,15
16/08/2024 1 1.666.666 18.910.080 0,0060 9.189.333,15
20/08/2024 1 2.000.000 20.910.080 0,0050 9.199.333,15
22/08/2024 1 2.500.000 23.410.080 0,0040 9.209.333,15
23/08/2024 1 2.500.000 25.910.080 0,0040 9.219.333,15
26/08/2024 1 3.333.333 29.243.413 0,0030 9.229.333,15
27/08/2024 1 3.333.333 32.576.746 0,0030 9.239.333,15
28/08/2024 2 10.000.000 42.576.746 0,0020 9.259.333,15
30/08/2024 1 10.000.000 52.576.746 0,0010 9.269.333,15
05/09/2024 1 10.000.000 62.576.746 0,0010 9.279.333,15
12/09/2024 1 10.000.000 72.576.746 0,0010 9.289.333,15
13/09/2024 1 10.000.000 82.576.746 0,0010 9.299.333,15
13/09/2024 1 10.000.000 92.576.746 0,0010 9.309.333,15
16/09/2024 1 10.000.000 102.576.746 0,0010 9.319.333,15
17/09/2024 1 12.500.000 115.076.746 0,0008 9.329.333,15
18/09/2024 1 16.666.666 131.743.412 0,0006 9.339.333,15
19/09/2024 1 20.000.000 151.743.412 0,0005 9.349.333,15
20/09/2024 1 25.000.000 176.743.412 0,0004 9.359.333,15
23/09/2024 1 33.333.333 210.076.745 0,0003 9.369.333,15
24/09/2024 1 33.333.333 243.410.078 0,0003 9.379.333,15
25/09/2024 1 100.000.000 343.410.078 0,0001 9.389.333,15
27/09/2024 1 100.000.000 443.410.078 0,0001 9.399.333,15
14/10/2024 1 100.000.000 543.410.078 0,0001 9.409.333,15
03/12/2024 1 19.047 127.729 0,5250 9.409.523,62
04/12/2024 2 38.095 165.824 0,5250 9.409.904,57
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
09/12/2024 2 50.761 216.585 0,3940 9.410.412,18
13/12/2024 1 53.191 269.776 0,1880 9.410.944,09
23/12/2024 1 104.166 373.942 0,0960 9.411.985,75
Il potenziale effetto diluitivo derivante dalla conversione delle 135 obbligazioni convertibili ancora in essere al 31 dicembre
2024 non è determinabile a priori in ragione del meccanismo di determinazione del numero di azioni di nuova emissione.
Non si è tenuto conto dell’effetto diluitivo dei warrant in circolazione in quanto out of the money.
Informativa di settore
E.P.H. S.p.A. ha una limitata operatività concentrata sulla realizzazione del piano di ristrutturazione, per cui l’IFRS 8 non è
applicabile alla società.
Altre informazioni
Operazioni con parti correlate
Per effetto dell’erogazione della prima, della seconda e di parte (in luglio e settembre 2024) della terza tranche del POC,
Negma/GGHL è considerata una parte correlata di E.P.H. ai sensi della Comunicazione Consob n. 1/23 del 3 maggio 2023.
La seguente tabella riporta le operazioni con parti correlate al 31 dicembre 2024:
Valori in migliaia di Euro
Debiti verso banche e
altri finanziatori
Altre passività correnti Oneri finanziari
Negma/GGHL 1.344 206 29
Totale 1.344 206 29
Totale Voce di bilancio 9.013 1.295 29
Peso % 14,91% 15,91% 100,00%
La seguente tabella riporta le operazioni con parti correlate al 31 dicembre 2023:
Valori in migliaia di Euro
Debiti verso banche e
altri finanziatori
Altre passività correnti Oneri finanziari
Negma 2.335 206 31
Totale 2.335 206 31
Totale Voce di bilancio 10.234 1.717 64
Peso % 22,82% 12,00% 48,44%
Impegni e garanzie prestate dalla Socie
L'importo delle garanzie era costituito principalmente come segue:
per Euro 2,5 milioni da fideiussioni concesse in favore di ePrice Operations con il Gruppo Banca Intesa relativa ad
una linea di credito per operazioni commerciali avente pari importo;
per Euro 1,5 milioni da fideiussioni concesse in favore di ePrice Operations con il Gruppo Banca Intesa relativa al
programma “confirming” avente pari importo;
per Euro 4,3 milioni da fideiussioni omnibus concesse in favore di v con il Gruppo Banca Intesa a garanzia di tutte
le obbligazioni contratte o da contrarre nei confronti dell’istituto bancario che l’ha rilasciata, utilizzata per
complessivi Euro 3.748.370,17.
Banca Intesa in data 7 luglio 2022, a valle della dichiarazione di fallimento di ePrice Operations ha intimato il rimborso
integrale delle esposizioni della controllata nei suoi confronti, che ammontano complessivamente ad Euro 5,2 milioni, a
seguito di tale intimazione il suddetto importo è stato iscritto nella voce “Debiti verso banche ed altri finanziatori”. Si ricorda
che, nell’ambito della procedura, sono stati sottoscritti accordi di ristrutturazione ex art. 57 CCII, con i creditori finanziari
anche per la definizione delle suddette posizioni.
Politica di gestione dei rischi
In considerazione del fatto che alla data di approvazione della presente Relazione la Società si presenta con un’unica
partecipazione dichiarata fallita il 30 giugno 2022, E.P.H. S.p.A. è di fatto una società non operativa con un patrimonio netto
negativo e si trova nella fattispecie prevista dall’art. 2447 del Codice Civile, il cui unico scopo è l’attuazione del Piano di
Ristrutturazione omologato dal tribunale in data 15 marzo 2023, come descritto nel paragrafo “Accordo di ristrutturazione e
piano di ristrutturazione ex art. 57 CCII" nell’ambito del piano di investimento e rilancio indicato da Negma/GGHL.
I rischi e le incertezze assumono una diversa configurazione rispetto ai passati esercizi, infatti il principale rischio per la
Società, e per il Gruppo al 31.12.2024 è rappresentato della mancata esecuzione del Piano Accordo di Ristrutturazione ex
art 57 CCII omologato in data 15 marzo 2023 e dal mancato perfezionamento della connessa operazione relativa al
programma di emissione di obbligazioni convertibili riservate a Negma per un controvalore di complessivi massimi circa Euro
20 milioni (il “Programma”).
L’intervento di Negma, inquadrato nel contesto della procedura di cui si è detto, permetterebbe di sanare la fattispecie di cui
all’art. 2447 c.c. in cui versa la Società, mediante la conversione delle obbligazioni in capitale consentendo il ripagamento
della propria esposizione debitoria, l’equilibrio economico e patrimoniale della Società, nonché eventualmente fornendo alla
Società risorse per sostenere la propria attività ed implementare un progetto di sviluppo volto all’investimento in realtà
italiane ed europee attive nel settore tech. Si precisa, difatti, che l’Accordo di Investimento, come modificato dall’Amendment
e dal Clarification Agreement, prevede il diritto della Società di richiedere che Negma sottoscriva entro la data del 30 marzo
2026, quanto contrattualmente stabilito.
Considerato che:
1. Negma non ha adempiuto alla richiesta di erogazione della terza tranche,
2. GGHL ha comunicato di accettare di sottoscrivere ed erogare la terza tranche per l'importo nominale complessivo di Euro
1.250.000, ma esclusivamente procedendo alla sottoscrizione di n. 5 rate dell'importo nominale di Euro 250.000 cadauna,
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
ciascuna di esse intervallata da una distanza di 22 giorni lavorativi dall'erogazione della precedente. Alla presente data
GGHL ha sottoscritto due delle rate per un importo nominale di Euro 500.000,
3. GGHL ha comunicato che accetta di sottoscrivere ed erogare la quarta Tranche per l'importo nominale complessivo di
Euro 1.100.000, ma esclusivamente procedendo alla sottoscrizione di n. 5 rate dell'importo nominale di Euro 220.000
cadauna, ciascuna di esse intervallata da una distanza di 22 giorni lavorativi dall'erogazione della precedente. GGHL pone,
inoltre, come condizione sospensiva all’erogazione degli importi sopra citati, il completamente delle erogazioni di cui alla
terza tranche,
il Consiglio di Amministrazione evidenzia al 31.12.2024 un rischio che il nuovo piano di incassi del POC, modificato
unilateralmente da parte di GGHL, potrebbe non permettere a EPH di far fronte alle richieste di pagamento da Piano
Omologato e possono essere necessarie ulteriori negoziazioni di dilazioni ed ulteriori sconti.
Ciò nonostante, il Consiglio di Amministrazione ritiene l’intervenuta Offerta Vincolante di Urban Vision (v. sopra) pervenuta in
marzo e confermata in maggio 2025 tale da consentire alla società di far fronte ai propri impegni debitori e, allo stesso tempo,
di consentire un rilancio dell’attività operativa secondo le linee guida del Business Plan presentato da Urban Vision
all’Organo Amministrativo della Società.
In particolare, il pianificato aumento di capitale da realizzarsi in denaro, che sarà deliberato da EPH a valere sulla delega ex
art. 2443 c.c. conferita dall’assemblea straordinaria degli azionisti di EPH dello scorso 14 luglio 2021, sarà sottoscritto da
Urban Vision per un ammontare complessivo pari a 2 milioni di euro ed i relativi proventi saranno impiegati da EPH per il
soddisfacimento delle pretese dei propri creditori, finanziari e commerciali.
Sulla base delle considerazioni che precedono l’Organo Amministrativo ritiene, quindi, che, pur in presenza delle incertezze
sopra illustrate, i rischi inerenti della gestione, residui alla data di approvazione della presente Relazione, non siano tali da
impedire la redazione della relazione finanziaria al 31 dicembre 2024 nel presupposto della continuità aziendale.
- Rischi connessi con i contenziosi legali e fiscali
E.P.H. è esposta al rischio di passività potenziali emergenti da contenziosi contrattuali e fiscali relativi a contestazioni in
essere o potenziali. Il management valuta tale rischio con il supporto di esperti consulenti procedendo all’iscrizione di
appositi stanziamenti a fondo rischi ed oneri in bilancio qualora ne sussistano le condizioni.
Ad oggi la Società non ha individuato ulteriori rischi rispetto a quanto già iscritto a Bilancio fra i debiti.
L’identificazione, l’analisi e la valutazione dei principali rischi viene accompagnata dalla ricerca di azioni che possano
mitigare l’impatto o l’insorgere del rischio. E.P.H. adotta un approccio sistematico nella gestione dei rischi strategici, operativi
e finanziari.
Informativa relativa al valore contabile degli strumenti finanziari
Di seguito si riporta l’informativa relativamente al valore contabile degli strumenti finanziari per l’esercizio chiuso al 31
dicembre 2024:
(In migliaia di Euro) Crediti e finanziamenti Strumenti finanziari Fair value
Gerarchia
fair
value
Altre attività correnti 260 - 260 Livello 3
Depositi bancari e postali 152 - 152 Livello 1
(In migliaia di Euro)
Passivit
à
al
costo
ammortizzato
Fair value Gerarchia fair value
Debiti verso banche e altri finanziatori correnti 9.013 9.013 Livello 1
Debiti commerciali e altri debiti 2.568 2.568 Livello 3
Altre passività correnti 1.295 1.295 Livello 3
Di seguito si riporta l’informativa relativamente al valore contabile degli strumenti finanziari per l’esercizio chiuso al 31
dicembre 2024:
(In migliaia di Euro) Crediti e finanziamenti Strumenti finanziari Fair value
Gerarchia
fair
value
Crediti commerciali 300 - 300 Livello 3
Altre attività correnti 259 - 259 Livello 3
Depositi bancari e postali 1.105 - 1.105 Livello 1
(In migliaia di Euro)
Passivit
à
al
costo
ammortizzato
Fair value Gerarchia fair value
Debiti verso banche e altri finanziatori correnti 10.024 10.024 Livello 1
Debiti commerciali e altri debiti 2.816 2.816 Livello 3
Altre passività correnti 1.717 1.717 Livello 3
FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DELLESERCIZIO
In data 10 marzo 2025, E.P.H. S.p.A. (“EPH o la “Società”) ha reso noto che il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di
accettare l’offerta vincolante presentata in data odierna da Urban Vision S.p.A. (“Urban Vision”), media company leader
nell’innovazione della comunicazione urbana, funzionale a rafforzare la posizione finanziaria di EPH e a garantirne la
continuità aziendale attraverso il riequilibrio della relativa esposizione debitoria, che potrà essere conseguito mediante la
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
sottoscrizione di uno o più aumenti di capitale di EPH per un importo complessivo di Euro 1.600.000 volti a conseguire la
liberazione della Società dai debiti commerciali (attraverso la cessione pro soluto dei crediti commerciali e/o un accollo
liberatorio dei debiti commerciali) (l’“Operazione”). Il Consiglio di Amministrazione ha conseguentemente dato mandato al
Consigliere con deleghe Fabio Ramondelli che ha condotto con successo le negoziazioni con Urban Vision di
sottoscrivere e trasmettere l’accettazione della Società e di procedere a sovrintendere le attività funzionali a dare esecuzione
all’Operazione con Urban Vision. L’Operazione prevede la sottoscrizione e l’integrale liberazione da parte di Urban Vision di
azioni rivenienti da uno o più aumenti di capitale riservati per cassa per un totale di Euro 1.600.000 da deliberarsi entro il 30
aprile 2025. Tali aumenti di capitale potranno essere deliberati dal Consiglio di Amministrazione di EPH in attuazione della
delega ai sensi dell’art. 2443 del codice civile deliberata dall’Assemblea Straordinaria in data 7 luglio 2021 per l’importo
massimo di euro 10.000.000, comprensivo dell’eventuale sovrapprezzo, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art.
2441, comma 5, del codice civile, in quanto da effettuare a favore di soggetti individuati dall’organo amministrativo
nell’ambito di partner commerciali e/o finanziari e/o strategici e/o investitori di medio lungo periodo (anche persone fisiche)
e/o investitori istituzionali.
Il riferito aumento di capitale per cassa (che potrà anche essere eseguito in due tranche, d’intesa tra le parti) sa sottoscritto
e liberato da Urban Vision per l’importo di massimi Euro 1.600.000 anche, ove del caso, mediante compensazione con il
credito di pari importo che Urban Vision potrà vantare verso la Società a seguito dell’accollo liberatorio dei debiti commerciali
della Società o dell’acquisizione dei crediti commerciali vantati verso la Società dai creditori non bancari. Successivamente,
EPH delibererà un ulteriore aumento di capitale in natura riservato ad Urban Vision da liberarsi mediante conferimento di un
asset industriale, di ammontare pari a quello risultante da apposita perizia resa da un esperto indipendente che sarà
nominato dal Consiglio di Amministrazione di EPH ai sensi degli artt. 2343-ter e 2440 del codice civile.
In data 2 maggio 2025 il consiglio di amministrazione di EPH ha accettato la nuova offerta vincolante di Urban Vision S.p.A.,
con la quale sono stati sostanzialmente confermati, con alcune modifiche, gli impegni di rafforzamento patrimoniale di EPH
contenuti nella precedente offerta vincolante dello scorso 10 marzo 2025 (nel complesso, l’“Offerta Confermativa”).
Con l’Offerta Confermativa, Urban Vision (UV) si è dichiarata soddisfatta dell’esito della due diligence su EPH, ed ha
confermato il suo impegno a sottoscrivere sia un aumento di capitale sociale in denaro della Società, sia uno successivo in
natura, mediante conferimento di un ramo d’impresa.
In particolare, Urban Vision, mediante l’offerta vincolante presentata in data 10 marzo e confermata il 2 maggio 2025, si
propone di rafforzare la posizione finanziaria di EPH e a garantirne la continuità aziendale attraverso il riequilibrio della
relativa esposizione debitoria, da conseguirsi mediante i seguenti apporti:
- conferimento in denaro, entro il 30 giugno 2025, a seguito della sottoscrizione di un aumento del capitale
sociale di EPH ad UV riservato (quindi con esclusione del diritto d’opzione ai sensi dell’art. 2441, c. 5, c.c.)
per un ammontare complessivo pari ad Euro 2.000.000,00 e, successivamente,
- Impegno, da parte di Urban Vision, divenuto socio, entro 14 giorni lavorativi dal perfezionamento del Primo
Aumento di Capitale, a dare avvio al procedimento volto a convocare un’assemblea straordinaria degli
azionisti di EPH per deliberare un aumento del capitale sociale ad UV riservato (quindi con non spettanza del
diritto d’opzione ai sensi dell’art. 2441, c. 4, primo periodo, c.c.) per un ammontare complessivo all’incirca
pari ad almeno 30.000.000,00 di euro, da sottoscriversi mediante un conferimento in natura (il “Secondo
Aumento di Capitale”).
Passività potenziali
Non sono state identificate passività potenziali ulteriori a quanto già iscritto in bilancio, tali da essere menzionate nelle
presenti note illustrative.
Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali
In conformità a quanto previsto nella Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si segnala che nell’esercizio chiuso al 31
dicembre 2024 non sono state poste in essere operazioni atipiche e/o inusuali co come definite dalla Comunicazione
stessa.
Compensi alla Società di Revisione
Il seguente prospetto, redatto ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, evidenzia i corrispettivi di
competenza dell’esercizio 2024 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione resi dalla stessa Società di
revisione o da società della rete RSM:
Servizio Soggetto che ha erogato il servizio Beneficiario
Importo
(000)
Revisione limitata della relazione semestrale RSM S.p.A. E.P.H. S.p.A. 27
Revisione legale al 31 dicembre 2024 RSM S.p.A. E.P.H. S.p.A. 41
Totale 68
Il Presidente
Roberto Culicchi
Bilancio Separato
al 31 dicembre 2024
Proposta del Consiglio di Amministrazione
Signori Azionisti,
sottoponiamo alla Vostra approvazione il bilancio di esercizio di E.P.H. S.p.A. al 31 dicembre 2024 che chiude con una
perdita di Euro 1.099.737, a seguito della quale il Patrimonio Netto è negativo per Euro 12.463.918; vi invitiamo ad adottare
gli opportuni provvedimenti.
Milano, 15 maggio 2025 Il Consiglio di Amministrazione
Attestazione del Presidente e del Dirigente Preposto alla redazione
dei documenti contabili societari relativa al bilancio d’esercizio di
E.P.H. S.p.A. al 31 dicembre 2024 ai sensi ai sensi dell’art. 154-bis,
comma 5, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e
successive modifiche e integrazioni.
1. I sottoscritti Roberto Culicchi e Bruno Polistina in qualità rispettivamente di Presidente e di Dirigente Preposto alla
redazione dei documenti contabili societari di E.P.H. S.p.A. attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art.
154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche
dell’impresa e l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio di
esercizio di E.P.H. S.p.A. nel corso dell’esercizio 2024.
2. Si attesta, inoltre, che:
2.1. Il bilancio d’esercizio:
è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea
ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e
finanziaria dell’emittente.
2.2. la relazione sulla gestione, che correda il Bilancio di esercizio di E.P.H. S.p.A. al 31 dicembre 2024, comprende
un'analisi attendibile dell'andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell'emittente,
unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui è esposto.
Milano, 15 maggio 2025
Il Presidente Il Dirigente Preposto
Roberto Culicchi Bruno Polistina
E.P.H. S.p.A.
Via Degli Olivetani 10/12 20123 Milano Italy P.IVA/C.F. 00822980579
N. Repertorio Economico Amministrativo 03495470969 R. I. di Milano Monza Brianza Lodi n. 03495470969
Tel. (+39) 02 0064 3801 corporate@epricespa.it
Pag.
1
di
7
Milano, 6 giugno 2025
Spettabile
RSM Società di Revisione e
Organizzazione Contabile S.p.A.
Via San Prospero, 1
20121 Milano (MI)
Con riferimento all’incarico di revisione contabile ai sensi del D.Lgs. 27 gennaio 2010 n. 39 e del
regolamento UE 16 aprile 2014 n. 537 del bilancio d’esercizio della E.P.H. S.p.A (“la Società”),
redatto in conformiai principi contabili IFRS emanati dall’International Accounting Standards
Board e adottati dall’Unione Europea, che mostrano un patrimonio netto negativo di euro 12.464
migliaia comprensivo di una perdita d’esercizio di euro 1.100 migliaia, Vi confermiamo le seguenti
attestazioni, già portate alla Vostra attenzione nello svolgimento del Vostro lavoro:
1. La finalità dell’incarico a Voi conferito è di esprimere il Vostro giudizio professionale che il
suddetto bilancio composto dalla situazione patrimoniale-finanziaria, dal risultato di conto
economico, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle variazioni di patrimonio
netto e dal rendiconto finanziario per l’esercizio 2024 della E.P.H. S.p.A. redatto in
conformità al quadro normativo di riferimento. In relazione al Vostro incarico di revisione
contabile vi confermiamo che è nostra la responsabilità che il bilancio d’esercizio sia redatto
con chiarezza e rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale- finanziaria,
il risultato economico ed i flussi di cassa della società in conformità ai principi contabili
internazionali IFRS emanati dall’International Accounting Standards Board e adottati
dall’Unione Europea.
2. L’incarico a voi conferito include inoltre l’espressione di un giudizio sulla conformità del
bilancio d’esercizio, da includere nella relazione finanziaria annuale, alle disposizioni del
Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme
tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di
comunicazione (ESEF European Single Electronic Format) (nel seguito anche
rispettivamente “Regolamento Delegato” e “formato ESEF”). Ricordiamo che non siamo
obbligati alla redazione del bilancio d’esercizio in conformità alle disposizioni di tale
Regolamento Delegato nel formato XHTML, comprese la creazione e l’utilizzo di elementi
della tassonomia di estensione adeguati nella fattispecie. Siamo consapevoli che l’attività di
vostra competenza circa il formato ESEF avrebbe comportato lo svolgimento delle procedure,
previste dal Principio di Revisione (SA Italia) 700B, volte all’espressione di un giudizio sulla
conformità del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato alle disposizioni del Regolamento
Delegato.
3. Nell’ambito dell’incarico a Voi conferito esprimerete altresì il giudizio di coerenza della
relazione sulla gestione con il bilancio d’esercizio, sulla conformità della stessa alle norme di
legge e rilascerete una dichiarazione circa l’identificazione di eventuali errori significativi.
È nostra la responsabilità della redazione della relazione sulla gestione relativa al bilancio
d’esercizio al 31 dicembre 2024 in conformità alle norme di legge e ai regolamenti; la stessa
presenta tutte le informazioni richieste dalla normativa vigente ed è coerente con il bilancio
d’esercizio. Inoltre, è nostra responsabilità che la relazione sulla gestione non contenga errori
significativi. Siamo consapevoli che l’attività di vostra competenza circa la relazione sulla
gestione comporta lo svolgimento delle procedure, poste in essere secondo quanto previsto dal
Principio di Revisione (SA Italia) 720B, volte all’espressione di un giudizio sulla coerenza con
il bilancio d’esercizio della relazione sulla gestione e sulla sua conformità rispetto alle richieste
E.P.H. S.p.A.
Via Degli Olivetani 10/12 20123 Milano Italy P.IVA/C.F. 00822980579
N. Repertorio Economico Amministrativo 03495470969 R. I. di Milano Monza Brianza Lodi n. 03495470969
Tel. (+39) 02 0064 3801 corporate@epricespa.it
Pag.
2
di
7
delle norme di legge, nonché il rilascio della dichiarazione circa l’identificazione di eventuali
errori significative. Siamo infine consapevoli che il giudizio sulla coerenza e conformità non
rappresenta un giudizio di rappresentazione veritiera e corretta della relazione sulla gestione
rispetto alle norme di legge e regolamenti che ne disciplinano il contenuto e che la
dichiarazione circa l’identificazione di eventuali errori significativi non costituisce
l’espressione di un giudizio professionale.
4. I bilanci sono stati predisposti nella prospettiva di continuità dell’impresa; in particolare, Vi
confermiamo che riteniamo appropriato il presupposto della continuità aziendale che sottende
la preparazione del bilancio, prendendo a riferimento un periodo futuro di almeno 12 mesi
dalla data di chiusura bilancio e che riteniamo adeguata la relativa informativa fornita nelle
note illustrative.
5. La responsabilità di valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e
contabile della Società alla natura e alle dimensioni dell’impresa, nonché di implementare e
adottare le necessarie misure per la sua attuazione appartiene al Consiglio di Amministrazione
e agli Organi a tal fine Delegati. Vi confermiamo altresì che ad oggi, da tali nostre attività, non
sono emersi elementi rilevanti che possano incidere sulla correttezza del bilancio. Inoltre, il
dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari è responsabile della
predisposizione di adeguate procedure amministrative e contabili per la redazione del bilancio
di esercizio nonc di ogni altra comunicazione di carattere finanziario. In particolare
precisiamo che la valutazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del
bilancio chiuso al 31 dicembre 2024 si è basata su di un modello definito dalla società in
coerenza con i modelli “Internal Control – Integrated Framework” che rappresentano i nostri
standard di riferimento per il sistema di controllo interno. Inoltre è nostra responsabilità
l’implementazione e il funzionamento di un adeguato sistema si controllo interno sul reporting
finanziario volto, tra l’altro, a prevenire e ad inviduare frodi e/o errori. Da ultimo, è nostra la
responsabilità di istituire e mantenere il sistema di controllo interno necessario per consentire
la marcatura del bilancio consolidato nel formato XBRL in conformità alle disposizioni del
Regolamento Delegato, nel caso in cui la predisposizione di tale formato diventi obbligatoria.
6. Vi abbiamo fornito, anche avvalendoci di strumenti di comunicazione e trasmissione a
distanza:
i. accesso a tutte le informazioni pertinenti alla redazione del bilancio, quali
registrazioni, documentazione e altri aspetti;
ii. i libri sociali completi e correttamente tenuti, nonché i verbali e le bozze delle riunioni
non ancora trascritte nei libri in questione
in forma comunque sostanzialmente
definitiva;
iii. le ulteriori informazioni che ci avete richiesto ai fini della revisione contabile;
iv. la possibilità di contattare senza limitazioni i soggetti nell’ambito della Società
dai quali Voi ritenevate necessario acquisire elementi probativi.
7. Tutte le operazioni sono state registrate nelle scritture contabili e riflesse in bilancio d’esercizio.
8. Alcune delle attestazioni incluse nella presente lettera sono descritte come aventi natura
limitata agli aspetti rilevanti. In proposito, Vi confermiamo che siamo consapevoli che le
omissioni o gli errori nelle voci di bilancio e nell’informativa contenuta nelle note esplicative
sono rilevanti quando possono, individualmente o nel complesso, influenzare le decisioni
economiche degli utilizzatori prese sulla base del bilancio stesso. La rilevanza dipende dalla
dimensione e dalla natura dell’omissione o dell’errore valutata a seconda delle circostanze.
La dimensione o la natura della voce interessata dall’omissione o dall’errore, o una
combinazione delle due, potrebbe costituire il fattore determinante.
9. Con riferimento alla relazione sulla gestione, Vi confermiamo che siamo consapevoli che:
un’incoerenza è significativa se, considerata singolarmente o insieme ad altre incoerenze,
potrebbe influenzare le decisioni economiche che gli utilizzatori del bilancio assumono
E.P.H. S.p.A.
Via Degli Olivetani 10/12 20123 Milano Italy P.IVA/C.F. 00822980579
N. Repertorio Economico Amministrativo 03495470969 R. I. di Milano Monza Brianza Lodi n. 03495470969
Tel. (+39) 02 0064 3801 corporate@epricespa.it
Pag.
3
di
7
sulla base del bilancio stesso; la mancanza di conformità è rappresentata dall’assenza, nella
relazione sulla gestione di informazioni richieste dalle norme di legge; un errore è significativo
se, considerato singolarmente o insieme ad altri errori, potrebbe influenzare le decisioni
economiche che gli utilizzatori del bilancio assumono sulla base del bilancio stesso.
Inoltre, per quanto di nostra conoscenza:
10. Vi confermiamo:
a. che non siamo a conoscenza di casi di frodi o sospetti di frodi, con riguardo alla Società,
che hanno coinvolto:
-la direzione;
-i dipendenti con ruoli significativi nell’ambito del controllo interno; o
-altri soggetti, anche terzi, la cui frode o sospetta frode potrebbe avere un effetto rilevante
sul bilancio.
b. che non siamo a conoscenza di segnalazioni di frodi o di sospetti di frodi, che influenzano
il bilancio della Società, comunicate da dipendenti, ex-dipendenti, analisti, autorità di
vigilanza o altri soggetti;
c. che, come già portato alla Vostra conoscenza, la nostra valutazione del rischio che il bilancio
possa contenere errori rilevanti dovuti a frodi ci ha portato a concludere che tale rischio è da
ritenersi non rilevante;
d. che siamo consapevoli che il termine frode” fa riferimento agli errori in bilancio derivanti
da appropriazioni illecite di beni ed attività dell’impresa e agli errori derivanti da una falsa
informativa finanziaria.
11. Vi confermiamo di non aver ricevuto comunicazioni ai sensi dell’Art. 25-octies del D.Lgs. n.
14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) da parte del collegio sindacale
segnalazioni da parte di creditori pubblici qualificati ai sensi dell’Art. 25-novies del Codice
della crisi d’impresa e dell’insolvenza comunicazioni da parte di banche e intermediari
finanziari ai sensi dell’Art. 25-decies del predetto Codice della crisi d’impresa e
dell’insolvenza.
12. Vi confermiamo di aver adottato un modello organizzativo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001 idoneo
ad individuare e prevenire le condotte penalmente rilevanti poste in essere dalla Società o dai
soggetti sottoposti alla sua direzione e/o vigilanza.
13. Vi confermiamo che non vi sono state operazioni atipiche o inusuali così come definite dalla
Consob nella comunicazione n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, oltre a quelle evidenziate
in bilancio.
14. Vi confermiamo, con la precisazione di cui al precedente paragrafo 8, che il bilancio
d’esercizio non è inficiato da errori rilevanti, incluse le omissioni.
15. Vi confermiamo, con la precisazione di cui al precedente paragrafo 9, che la relazione sulla
gestione relativa al bilancio d’esercizio non contiene incoerenze ed errori significativi.
16. Vi confermiamo che non vi sono state comunicazioni del Collegio Sindacale o denunzie di
fatti censurabili relativamente alla Società, ulteriori rispetto a quelle già riportate sui libri
sociali di riferimento, segnalazioni segnalazioni di fatti o circostanze anomali che
potrebbero, in caso di riscontro, rappresentare fatti censurabili.
17. Vi abbiamo fornito tutte le informazioni e gli elementi utili per identificare le entità da noi
controllate (incluse le entità strutturate), quelle sottoposte a controllo congiunto e le società
collegate e le società sottoposte al controllo della controllante. Inoltre, Vi abbiamo fornito
tutte le informazioni e gli elementi utili per identificare la natura del nostro coinvolgimento e
le transazioni con le entità strutturate non consolidate, incluse quelle da noi sponsorizzate.
E.P.H. S.p.A.
Via Degli Olivetani 10/12 20123 Milano Italy P.IVA/C.F. 00822980579
N. Repertorio Economico Amministrativo 03495470969 R. I. di Milano Monza Brianza Lodi n. 03495470969
Tel. (+39) 02 0064 3801 corporate@epricespa.it
Pag.
4
di
7
18. I metodi di valutazione e le assunzioni significative utilizzati nella determinazione delle stime
contabili, incluse le misurazioni al fair value e l’informativa ad essa relativa, sono stati
applicati in modo coerente, sono ragionevoli e riflettono adeguatamente la nostra capacità di
eseguire misurazioni specifiche per conto della Società. Tutte le informazioni e gli elementi
da noi utilizzati al fine delle stime Vi sono stati resi disponibili.
19. Vi abbiamo informato di tutti i casi noti di non conformità o di sospetta non conformia leggi
o regolamenti i cui effetti dovrebbero essere tenuti in considerazione nella redazione del
bilancio.
Peraltro, non vi sono state, limitatamente agli aspetti che possono avere un effetto rilevante
sul bilancio:
a. irregolari da parte di Amministratori, Dirigenti ed altri dipendenti della Società che
rivestano posizioni di rilievo nell’ambito del sistema di controllo interno amministrativo;
b. irregolarità da parte di altri dipendenti della Società;
c. notifiche da parte di amministrazioni pubbliche, autorità giurisdizionali o inquirenti,
organismi di controllo pubblico o autorità di vigilanza aventi ad oggetto richieste di
informazioni o chiarimenti, nonché provvedimenti inerenti l’inosservanza delle vigenti
norme;
d. violazioni o possibili violazioni di leggi o regolamenti;
e. inadempienze di clausole contrattuali;
f. violazioni del Decreto Legislativo n. 231 del 21 novembre 2007 (Legge Antiriciclaggio)
come successivamente modificato dal D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017 e dal D.Lgs. n.
125 del 4 ottobre 2019;
g. violazioni della Legge 10 ottobre 1990, n. 287 (cosiddetta Antitrust);
h. operazioni al di fuori dell’oggetto sociale;
i. violazioni della Legge sul finanziamento ai partiti politici.
20. Vi confermiamo che, limitatamente agli aspetti che possono avere un effetto rilevante sul
bilancio, la società opera nel rispetto delle normative di tutela ambientale, salute sicurezza e
igiene del lavoro nonché di privacy stabilite dalle leggi nazionali e/o regionali vigenti.
21. Vi confermiamo di non aver utilizzato applicazioni o strumenti informatici basati
sull’intelligenza artificiale, inclusa l’intelligenza artificiale generativa, ai fini della
determinazione dei valori di bilancio e/o della redazione della relativa informativa.
22. Sono state portate a Vostra conoscenza tutte le informazioni relative ai seguenti punti, ove
applicabili: a) intestazioni fiduciarie; b) impegni assunti o accordi stipulati in relazione ad
acquisti o cessioni di crediti, di partecipazioni, di rami d'azienda o di altri beni, e garanzie
di redditività sui beni venduti o accordi per il riacquisto di attività precedentemente alienate;
c) impegni assunti o accordi stipulati in relazione a strumenti derivati riguardanti valute, tassi
d'interesse, beni (ad es. merci o titoli) e indici; d) impegni di acquisto di immobilizzazioni
materiali ovvero impegni di acquisto, di vendita o di altro tipo di natura straordinaria e di
ammontare rilevante; e) perdite o penalità su ordini di vendita o di acquisto e su contratti
in corso di esecuzione; f) impegni per trattamenti economici integrativi (correnti o differiti)
con il personale, gli agenti o altri; g) impegni esistenti per contratti di affitto o di leasing; h)
affidamenti bancari ed accordi sui tassi di interesse; i) impegni cambiari, avalli, fidejussioni
date o ricevute; l) effetti di terzi ceduti allo sconto od in pagamento, ma non ancora scaduti;
m) Opzioni di riacquisto di azioni proprie o accordi a tale fine, azioni soggette a opzioni,
"Warrant", obbligazioni convertibili o altre fattispecie similari. Le operazioni effettuate e le
situazioni esistenti relative ai sopraccitati punti sono state correttamente contabilizzate nel
bilancio e evidenziate o nelle note esplicative.
23. Non vi sono, in aggiunta a quanto illustrato nelle note al bilancio:
a. potenziali richieste di danni o accertamenti di passività che, a parere dei nostri legali, possano
probabilmente concretizzarsi e quindi tali da dover essere evidenziate nel bilancio come
passività, così come definite nel successivo punto b);
E.P.H. S.p.A.
Via Degli Olivetani 10/12 20123 Milano Italy P.IVA/C.F. 00822980579
N. Repertorio Economico Amministrativo 03495470969 R. I. di Milano Monza Brianza Lodi n. 03495470969
Tel. (+39) 02 0064 3801 corporate@epricespa.it
Pag.
5
di
7
b. passività rilevanti, perdite potenziali per le quali debba essere effettuato un
accantonamento in bilancio d’esercizio, oppure evidenziate nelle note integrative, e utili
potenziali che debbano essere evidenziati nelle note integrative. Tali potenzialità non
includono le incertezze legate ai normali processi di stima necessari per valutare talune
poste di bilancio in una situazione di normale prosecuzione dell’attività aziendale;
c. eventi occorsi in data successiva al 31 dicembre 2024 tali da rendere l’attuale situazione
patrimoniale-finanziaria sostanzialmente diversa da quella approvata dagli organi della
società, tale da richiedere rettifiche o annotazioni integrative al bilancio d’esercizio;
d. atti compiuti in violazione dell’art. 2357 e successivi del Codice Civile in materia di acquisto
di azioni proprie e di azioni della controllante;
e. accordi con istituti finanziari che comportino compensazioni fra conti attivi o passivi o
accordi che possano provocare l’indisponibilità di conti attivi, di linee di credito, o altri
accordi di natura similare;
f. accordi di riacquisto di attività precedentemente alienate;
g. vincoli sul capitale sociale e sulla disponibilità delle riserve;
h. perdite che si devono sostenere in relazione all’evasione o incapacità di evadere gli impegni
assunti;
i. perdite che si devono sostenere in relazione ad impegni assunti per l’acquisto di voci di
magazzino eccedenti il normale fabbisogno o a prezzi superiori a quelli di mercato, o relative
alla valutazione di giacenze di magazzino obsolete;
j. programmi futuri circa l’interruzione di determinate linee di prodotti o altri programmi o
intendimenti che possano dar luogo a un’eccedenza o all’obsolescenza delle rimanenze di
magazzino. Le rimanenze non sono contabilizzate a un importo superiore al valore netto di
realizzo;
k. impegni di acquisto o vendita a termine o contratti similari su valuta estera, titoli, merci o
altri beni;
l. perdite durevoli di valore relative ad immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie ed
investimenti fissi non utilizzati e/o obsoleti aventi un valore di bilancio rilevante che debbano
essere svalutati per perdite di valore.
m. operazioni con pagamenti basati su azioni (“share based payment”) regolati per cassa o con
strumenti rappresentativi di capitale della Società, a fronte di beni o servizi prestati da terzi o
dai nostri dipendenti (inclusi gi Amministratori e il personale direttivo).
24. Non sono previsti programmi futuri o intendimenti che possano alterare in modo rilevante il
valore di carico delle attività o delle passività o la loro classificazione o la relativa informativa
nel bilancio d’esercizio.
25. Tutti i ricavi riconosciuti alla data di bilancio sono stati realizzati (o sono realizzabili), ed
effettivamente acquisiti, non vi sono accordi collaterali con clienti altre condizioni che
consentono la restituzione delle merci, fatta eccezione per i casi che rientrano tra le garanzie
usuali.
26. Vi abbiamo fornito tutte le informazioni e gli elementi rilevanti da noi considerati per
valutare se le attività abbiano subito una perdita di valore durevole.
27. La società non ha programmi futuri o intendimenti che possano alterare significativamente il
valore di carico delle attività o delle passività o la loro classificazione o la relativa informativa
di bilancio. La Società non detiene attivi non correnti in dismissione che devono essere
classificati come posseduti per la vendita.
28. La società esercita pieni diritti su tutte le attività possedute e non vi sono pegni o vincoli
su di esse, alcuna attività è soggetta a ipoteca o altro vincolo, ad eccezione di quelli
evidenziati nelle note esplicative.
E.P.H. S.p.A.
Via Degli Olivetani 10/12 20123 Milano Italy P.IVA/C.F. 00822980579
N. Repertorio Economico Amministrativo 03495470969 R. I. di Milano Monza Brianza Lodi n. 03495470969
Tel. (+39) 02 0064 3801 corporate@epricespa.it
Pag.
6
di
7
29. Tutte le attività e passività finanziarie, ed in particolare tutti gli strumenti finanziari derivati,
sono state rilevate e classificate in accordo con i principi contabili di riferimento, nonché
corredate dall’informativa richiesta dai principi stessi. Tutta la documentazione a supporto
è stata messa a Vostra disposizione.
30. Con riferimento alle operazioni di copertura, abbiamo messo a vostra disposizione tutta la
documentazione necessaria per verificare il rispetto delle condizioni e dei requisiti di
documentazione così come dei parametri di efficacia, per tutte le operazioni di copertura.
Con riferimento alle coperture su flussi di cassa (cash flow hedges), la Società ha
l’intenzione e la capaci di sostenere le transazioni previste come descritto nella
documentazione a supporto della designazione dell’operazione di copertura.
31. Vi confermiamo che nel corso dell’esercizio e alla data di bilancio, abbiamo rispettato i
requisiti patrimoniali ed economico-finanziari derivanti da contratti di finanziamento. Tutta la
documentazione a supporto è stata messa a Vostra disposizione.
32. Le imposte sul reddito sono state determinate mediante una corretta interpretazione della
normativa fiscale vigente tenuto anche conto delle strategie di ottimizzazione del carico fiscale
poste in essere. Per la stima si è inoltre tenuto conto di eventuali oneri derivanti da
contestazioni notificate dall'Amministrazione Finanziaria e non ancora definite oppure il cui
esito è incerto, nonché delle eventuali incertezze connesse ai trattamenti fiscali adottati dalla
Società, che potrebbero non essere accettati dall’Autorità fiscale.
Non sono previste nel breve periodo operazioni che possano portare alla tassazione dei saldi
attivi di rivalutazione e delle altre riserve in regime di sospensione d’imposta.
Le assunzioni rilevanti da noi utilizzate nell’analisi dei redditi tassabili attesi allo scopo di
determinare la probabilidel recupero delle attività per imposte anticipate sono ragionevoli.
Tutta la documentazione a supporto è stata messa a Vostra disposizione.
Non abbiamo ricevuto informazioni o pareri che sono in contraddizione con gli importi
contabilizzati in bilancio nonché con le informazioni fornite nelle note esplicative
relativamente alle imposte sul reddito. Vi attestiamo inoltre che Vi abbiamo fornito tutti
gli elementi e le informazioni rilevanti necessari per comprendere gli accantonamenti relativi
alle imposte della Società ed ogni altro aspetto rilevante ad esso correlato.
33. L’informativa per settori operativi inclusa nelle note esplicative è coerente con le informazioni
da noi utilizzate nel valutare i risultati operativi e nei processi decisionali relativi alle singole
unità di business.
34. Non sono state concesse opzioni per l’acquisto di azioni rappresentative del capitale sociale
della società.
35. Vi confermiamo che nelle note illustrative del bilancio d’esercizio sono state fornite le
informazioni in tema di accordi non risultanti dallo stato patrimoniale richieste dalla
normativa vigente. In particolare, sono stati indicati la natura e l’obiettivo economico di tali
accordi, con indicazione del loro effetto patrimoniale, finanziario ed economico, qualora i
rischi e i benefici da essi derivanti siano stati considerati rilevanti e l’indicazione degli stessi
sia stata ritenuta necessaria per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato
economico della società. Tutta la documentazione a supporto è stata messa a Vostra
disposizione.
36. Vi abbiamo informato dell’identità delle parti correlate dell’impresa e di tutti i rapporti e
operazioni realizzate con le medesime. Vi confermiamo che nella nota esplicativa del bilancio
sono state fornite le informazioni richieste dalla normativa vigente in tema di operazioni
realizzate con parti correlate. Infine, nel caso di operazioni atipiche o inusuali con parti
correlate, è stato esplicitato l’interesse della Società al compimento dell’operazione. Tutta la
documentazione a supporto è stata messa a Vostra disposizione.
E.P.H. S.p.A.
Via Degli Olivetani 10/12 20123 Milano Italy P.IVA/C.F. 00822980579
N. Repertorio Economico Amministrativo 03495470969 R. I. di Milano Monza Brianza Lodi n. 03495470969
Tel. (+39) 02 0064 3801 corporate@epricespa.it
Pag.
7
di
7
37. Vi confermiamo che il bilancio d’esercizio, i relativi allegati e la relazione sulla gestione
che Vi trasmettiamo unitamente alla presente lettera sono conformi a quelli che saranno
depositati presso la sede sociale. Ci impegniamo inoltre a darVi tempestiva comunicazione
delle eventuali modifiche che fossero apportate ai suddetti documenti prima del deposito.
È nostra la responsabilità di informare il revisore circa l’emergere di eventi che possano avere
un effetto sul bilancio tra la data di rilascio della relazione e la data di approvazione del
bilancio.
Con la presente dichiarazione la Società riconosce e conferma inoltre che la completezza,
attendibilità e autenticità di quanto sopra specificamente attestato costituisce, anche ai sensi e
per gli effetti della normativa vigente, presupposto per una corretta possibilità di svolgimento
della Vostra attività di revisione e per l’espressione del Vostro giudizio professionale, mediante
l’emissione della relazione sul bilancio.
Cordiali saluti.
E.P.H. S.p.A.
Bruno Polistina
Dirigente Preposto
______________________________
Legale rappresentante
Presidente, anche per conto del Consiglio di Amministrazione
Roberto Culicchi
______________________________